Nel cuore del Comune di San Canzian d’Isonzo, il CTA invita i più piccoli a due giornate all’insegna della creatività e dell’inclusione, intrecciando la magia del teatro alla potenza evocativa dei racconti. L’evento “Il Ponte di Pieris” si configura come un vero e proprio viaggio narrativo, offrendo spunti di riflessione e di divertimento.
Storie di Incontro e Superamento
Il 13 aprile, alla Casa delle Associazioni, Serena Di Blasio e Giorgio Parisi daranno voce a due storie emblematiche: “Il Ponte dei Bambini”, che narra di come i più piccoli possano diventare pontieri di pace tra comunità divise, e “Due Amiche”, storia di resilienza e riconciliazione di una bambina con il suo nuovo ambiente. Entrambe le narrazioni pongono l’accento su come l’amicizia e l’apertura verso l’altro possano superare ostacoli e pregiudizi.
Costruire Ponti con la Creatività
Il 17 aprile, nella suggestiva cornice della Biblioteca di Villa Settimini a Pieris, si terrà il laboratorio “Il Ponte di Leonardo”, dove i bambini, guidati dall’artista e graphic designer Virginia Di Lazzaro, si cimenteranno nella costruzione di un ponte autoportante ispirato ai progetti di Leonardo da Vinci. Un’esperienza unica che coniuga storia, scienza e gioco, dimostrando come la creatività possa letteralmente “costruire ponti”.
Un Impegno per l’Inclusione e la Vicinanza
L’iniziativa sottolinea l’importanza del ponte non solo come struttura fisica ma anche come metafora di collegamento e di vicinanza tra individui e comunità. Come afferma Flavia Moimas, vice sindaco e assessore alla cultura, l’obiettivo è promuovere relazioni e scambi positivi, specialmente tra i più giovani, in un contesto di festa e condivisione.
Un’Occasione di Apprendimento e Divertimento
“L’ingresso ai due spettacoli è libero e gratuito, con prenotazione consigliata per il laboratorio, rendendo questi appuntamenti accessibili a tutti e incentrando l’attenzione sull’importanza dell’inclusione e dell’apprendimento attivo. Gli eventi sono pensati per stimolare la curiosità e l’immaginazione dei bambini, offrendo loro strumenti per comprendere e apprezzare il valore del costruire ponti – non solo in senso letterale, ma anche e soprattutto nei rapporti umani e sociali.
San Canzian d’Isonzo si conferma così un luogo dove cultura, storia e creatività si incontrano, offrendo ai più piccoli e alle loro famiglie momenti di crescita, scoperta e divertimento.