Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    13 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    19 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    19 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    2 giorni fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    13 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    19 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    2 giorni fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    2 giorni fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    15 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Crisi cinese e guerra in Ucraina non frenano Pmp Industries
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Crisi cinese e guerra in Ucraina non frenano Pmp Industries

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 3 Gennaio 2023 14:26
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

03/01/2023 – La crisi economica in Cina e la guerra russo-ucraina non rallentano la crescita di Pmp Industries. Infatti, il gruppo friulano, player mondiale nei sistemi di trasmissione per veicoli industriali e agricoli, ha chiuso il 2022 con un fatturato di 135 milioni di euro, in crescita in tutte le aree (Europa, India e Americhe) fuorché nel Far East, dove però si attende con il nuovo anno una robusta ripresa, tant’è che l’obiettivo per il 2023 è di 162 milioni di ricavi complessivi, pari a una crescita del 20 per cento. 

“Nonostante il ciclo negativo in Cina – spiega il presidente Luigino Pozzo – non pensiamo di lasciare quel Paese, come diverse grosse multinazionali, anche nostre concorrenti, hanno già fatto. Oggi su quel mercato siamo rimasti noi e i cinesi e su questo fattore vogliamo puntare, viste le previsioni di una crescita che inizierà nel 2023 e si consoliderà nel 2024”. 

Pozzo elenca anche le altre criticità affrontate nell’anno appena concluso: il conflitto in Ucraina e l’embargo alla Russia hannopesato per l’8% del fatturato; poi il costo di trasporto per un container passato da mille a 9.500 dollari; infine, il prezzodell’energia aumentato di ben cinque volte. Il piano strategico di Pmp Industries avviato alcuni anni fa, però, sta portando i suoi frutti. 

Ad image

“Da una internazionalizzazione interdipendente – aggiunge Pozzo – siamo passati a una regionalizzazione produttiva con due macro-aree: Europa e Americhe da una parte e India e Far East dall’altra. Prima lo stabilimento di Coseano, in Friuli, dipendeva per l’85% da quello cinese; oggi, invece, è autonomo assieme agli altri siti occidentali. Attualmente tutti gli stabilimenti – oltre a quello friulano, quelli in Bosnia, in Usa, in India, in Malesia e in Cina -sono in attivo e con consistenti portafogli di ordini. Questo è il frutto della pianificazione degli ultimi dieci anni e ora stiamo pianificando i prossimi dieci: dobbiamo spingere ancora sulla stabilità della qualità e dei processi produttivi. Traguardi che non ci spaventano,bensì ci stimolano”. 

I progetti per il 2023 parlano di crescita nel settore delle pompe idrauliche come anche in quello delle trasmissioni per veicoli elettrici. In dote ci sono già contratti sottoscritti con grossi clienti mondiali, come per esempio Jcb, il più grosso produttore europeo di escavatori. 

Ad image

“Riusciamo a garantire alle multinazionali la stessa qualità e tecnologia in tutto il mondo ma ai prezzi locali, così assicurando loro competitività” sottolinea Pozzo.

Nuovi investimenti sono previsti in tutti i siti produttivi. A Coseano sono in corso lavori di ampliamento per portare lo stabilimento a 250mila metri quadrati; inoltre, entro il 2023 diventerà energeticamente indipendente, utilizzando il 100% di energia rinnovabile prodotta dagli impianti fotovoltaici realizzati sui tetti dei capannoni, che saranno ulteriormente potenziati fino ad arrivare a 4.500 MWhr/anno. Altro obiettivo è “infortuni zero”: nell’ultimo biennio gli incidenti sono passati da 34 a 20 e le ore perse da 643 a 349. Nel 2022 sono state erogate 5mila ore di formazione e lo stabilimento è appena stato certificato Iso45001. Consistenti investimenti sono previsti, poi, nello stabilimento di Laktasi nella Repubblica serba di Bosnia, mentre in Cina ripartiranno i lavori di realizzazione di un nuovo stabilimento da 20mila metri quadrati,interrotti tre anni fa a causa del Covid.

CHI SIAMO – Pmp Industries, con quartier generale a Coseano in Friuli, è un gruppo industriale leader mondiale nella produzione di sistemi integrati di trasmissione meccanica a trazione elettrica e idraulica per mezzi industriali. Nato nel 1991, conta attualmente sedi produttive, logistiche e commerciali in Italia, Bosnia-Erzegovina, India, Malesia, Cina, Brasile e Stati Uniti. Ha chiuso il 2021 con un fatturato superiore ai 150 milioni di euro e punta nel giro di 3-5 anni a raggiungere 300 milioni di ricavi. Occupa 1.100 dipendenti, di cui 450 nella sede italiana, destinati a crescere fino a 700 nei prossimi tre anni.

TAGCrisiindustriasuccessoUdine
Precedente articolo Alex Camera a Milano solleva il mitico manubrio d’oro
Prossimo articolo Due indagati per l’incendio a Pasian di Prato

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
9 ore fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
13 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
13 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”

13 ore fa
Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

13 ore fa

“Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti

13 ore fa

Rugby e solidarietà a Silea, grande successo per il Trofeo SuperSamu: raccolti 7.200 euro per la ricerca

14 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?