Presentato il ddl 36 sul recupero degli immobili privati
Il disegno di legge 36 รจ stato illustrato a ordini e categorie interessate, prima di avviare lโiter di approvazione in Aula. Lโobiettivo principale della norma รจ quello di rigenerare il patrimonio edilizio privato, garantendo continuitร al settore dellโedilizia e limitando il consumo di suolo, in particolare nelle aree periferiche dei Comuni.
Consulta e contributi degli ordini professionali e delle categorie economiche
Lโassessore regionale a Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha presentato gli obiettivi del disegno di legge 36, di iniziativa della Giunta regionale. Lโidea รจ quella di promuovere misure di sostegno per la riqualificazione del patrimonio immobiliare privato. I contenuti della norma sono stati discussi con rappresentanti degli ordini professionali e delle categorie economiche del settore delle costruzioni a Palazzo Belgrado, a Udine.
Stanziati 50 milioni di euro per contributi e bandi
La Regione ha giร destinato 50 milioni di euro per coprire i contributi previsti dalla normativa, che saranno erogati attraverso specifici bandi. Lโobiettivo รจ la rigenerazione degli edifici nei centri abitati e il miglioramento energetico. Si prevedono contributi maggiori rispetto al sistema prima casa e si vuole agevolare anche le fasce di popolazione in condizioni di povertร energetica.
Promozione dellโefficienza energetica e sostenibilitร
La Regione intende promuovere lโefficienza energetica, lโuso di fonti rinnovabili, la sicurezza sismica e la riqualificazione del patrimonio immobiliare privato esistente. Si mira a utilizzare il patrimonio edilizio giร esistente per ridurre il consumo di suolo, escludendo interventi di nuova costruzione.
Misure di sostegno e beneficiari
Sono previste misure di sostegno per interventi di manutenzione, restauro, ristrutturazione ed efficientamento energetico. I beneficiari saranno persone fisiche residenti in Friuli Venezia Giulia, condomรฌni, imprese e professionisti che possiedono edifici nel territorio regionale.
Integrazione con il Piano di governo del territorio
Lโobiettivo รจ che la legge sia concordata con chi dovrร applicarla e integrata con il Piano di governo del territorio, per favorire una visione comune di rigenerazione urbana e contenimento del consumo di suolo.