Inter-Milan: la stracittadina che si apre al mondo
Un’altra pagina epica del calcio italiano si scrive all’estero con il ritorno del derby di Milano in Arabia Saudita per la finale di Supercoppa italiana del 6 gennaio. Questa non è la prima volta che la stracittadina si gioca lontano dai confini italiani, poiché sin dagli albori della sua storia, oltre un secolo fa, ha attraversato frontiere e continenti.
Il primo derby in Svizzera
Il viaggio del derby di Milano ha inizio in Svizzera, a Chiasso, dove il 18 ottobre 1908 si disputò il primo Milan-Inter della storia in un contesto affascinante e misterioso. Con giocatori provenienti da oltre confine, indossanti vecchie maglie di lana, lo spirito di quel derby era lontano dall’agonismo odierno. L’allenatore del Milan era Gerolamo Radice, mentre quello dell’Inter era Virgilio Fossati, entrambi uniti da un destino che li portò a vivere la Grande Guerra. Il match durò 25 minuti per tempo e fu vinto dal Milan 2-1, con reti di Lana e Forlano (di Payer il gol nerazzurro).
La prima Supercoppa, a Pechino
La storia del derby di Milano fuori dall’Italia è legata soprattutto alla Supercoppa italiana, con la prima finale esotica che si è svolta nell’estate del 2011 a Pechino, in Cina, al celebre Bird’s Nest. Il Milan di Massimiliano Allegri e l’Inter di Gian Piero Gasperini si affrontarono in una partita entusiasmante che vide la vittoria dei rossoneri con i gol di Ibrahimovic e Boateng.
E la seconda, a Riyadh
Nel gennaio 2023, il confronto di Supercoppa si sposta a Riyadh. Il Milan di Pioli, reduce dallo scudetto, affronta un’Inter che ha vinto la Coppa Italia. I nerazzurri dominano la partita e si aggiudicano il trofeo con un secco 3-0, mettendo in mostra la superiorità sul campo. È l’ultimo atto dei derby di Milano lontani dal Duomo. (di Michele Antonelli)