POLCENIGO (PN) – Lunedì 23 giugno, alle ore 20.30, il suggestivo Vecchio Mulino di Polcenigo, situato in via Sega 1, ospiterà una tappa speciale dell’undicesima edizione del Festival I Teatri dell’Anima. L’evento inizierà con una visita guidata curata dall’associazione Borgo Creativo, che condurrà i partecipanti alla scoperta della storia secolare del mulino, le cui origini risalgono al 1481 sulle rive del Gorgazzetto.

Uno spettacolo teatrale inclusivo e poetico
Alle 21.00 prenderà il via lo spettacolo Destini disarmati, proposto dalla compagnia Noi Artisti odv di San Vito al Tagliamento, in collaborazione con Teatro della Sete e diretto da Lucia Linda e Valentina Rivelli. La rappresentazione mette in scena un’armata sgangherata, bloccata in un’attesa sospesa: i paladini di Francia e Carlo Magno si muovono tra presagi e strategie, ma la battaglia si dissolve nella confusione della selva dove amici e nemici si smarriscono e i destini si intrecciano.
L’ispirazione nasce liberamente dal testo Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino, unendo narrazione, simboli e improvvisazione con l’utilizzo dei tarocchi. La compagnia è composta da attori con abilità differenti che, con sensibilità e originalità, offrono un teatro inclusivo, capace di stimolare una riflessione profonda sulle sorti condivise e sulle attese incerte che accomunano ogni individuo.
Il Vecchio Mulino, con la sua lunga storia di trasformazioni e rinascite, diventa così una cornice ideale per un racconto teatrale che indaga l’identità, la memoria e la tensione tra realtà e immaginazione. In caso di maltempo, lo spettacolo sarà spostato nella sala parrocchiale San Giacomo di Polcenigo.

Festival I Teatri dell’Anima: teatro e natura in dialogo
L’edizione 2025 del festival si svolge all’insegna del tema Eco-Logiche, che unisce il rispetto per l’ecologia a un pensiero consapevole, incentrato sulle relazioni umane e sull’arte. Questo filone invita a recuperare il rapporto profondo tra natura e cultura attraverso esperienze teatrali ambientate in luoghi dal forte valore naturale e storico: risorgive, biotopi, boschi e borghi antichi.
Gli spettacoli sono gratuiti e si tengono all’aperto, offrendo al pubblico l’opportunità di una riconnessione personale, sia interiore sia con il paesaggio circostante. In un’epoca dominata dalla fretta e dallo stress, Eco-Logiche rappresenta un percorso di rigenerazione di corpo e spirito, proponendo uno stile di vita più essenziale, rispettoso e armonioso. In particolare, quest’anno si promuove anche la mobilità sostenibile, con l’iniziativa “A teatro con la bici” che permette di raggiungere lo spettacolo di Dardago in sella alla propria bicicletta.
Andrea Chiappori, direttore artistico del festival, sottolinea come questa esperienza teatrale miri a far emergere la natura non come semplice sfondo, ma come vera protagonista, da rispettare e custodire come una dimora viva.

Un calendario di eventi e collaborazioni
Il Festival I Teatri dell’Anima è il primo festival teatrale a basso impatto ambientale e propone quest’anno otto spettacoli in varie location tra le province di Udine, Pordenone e Gorizia. Accanto alle rappresentazioni, si segnalano passeggiate teatrali e spettacoli dedicati alla mobilità sostenibile, con visite guidate per valorizzare i luoghi e la biodiversità del territorio.
L’iniziativa è organizzata da EtaBeta Teatro, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli, e con la collaborazione di numerose associazioni e enti locali, tra cui Borgo Creativo, Fiab Pordenone – Aruotalibera e diverse Pro Loco.

Informazioni pratiche
L’ingresso agli spettacoli è gratuito. Le rappresentazioni si svolgeranno in spazi aperti, con sedute “da prato” a disposizione. Si consiglia al pubblico di portare eventualmente una coperta, un cuscino o la propria seduta preferita. Sarà anche disponibile spray antizanzare, ma è comunque consigliato portarne uno personale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 333.6785485, scrivere a [email protected] o visitare il sito www.iteatridellanima.it.