Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Gradisca d’Isonzo due concerti esclusivi con Teho Teardo e Cristina Donà
    4 ore fa
    Premio Trieste Next 2024: i cinque finalisti della divulgazione scientifica
    5 ore fa
    Forgialluminio Pedavena, serata di condivisione e ottimismo tra collaboratori
    5 ore fa
    Nuovo direttivo per la Protezione Ambientale Civile di Bussolengo
    7 ore fa
    Old Wild West lancia nuova app e programma fedeltà innovativo
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Portland Phoenix Chamber Choir in concerto al Festival di Musica Sacra di Pordenone
    1 ora fa
    Un’estate piena di emozioni a Sappada: 99 appuntamenti per vivere la vallata e le sue cime
    2 ore fa
    Weekend di musica al Base Club Experience con Giordano Mazzocchi e altri dj
    2 ore fa
    Passeggiate al tramonto e tanti animali: l’estate 2025 al Parco Zoo Punta Verde di Lignano
    2 ore fa
    Anaïs Drago porta il progetto Relevé a Sile Jazz sotto la Loggia dei Cavalieri
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    1 giorno fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    1 giorno fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    2 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Diamanti artificiali: il mercato corre e il Medio Oriente si ritaglia un posto da protagonista
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Diamanti artificiali: il mercato corre e il Medio Oriente si ritaglia un posto da protagonista

La redazione
Ultimo aggiornamento 13 Maggio 2025 08:41
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

Il mercato dei diamanti artificiali non mostra segni di rallentamento. Le stime parlano di un giro d’affari globale che nel 2024 valeva 26 miliardi di dollari e che, se i trend attuali terranno, potrebbe sfiorare i 98 miliardi nel 2034: un salto medio annuo del 14 %. Alla base c’è la voglia, soprattutto di millennials e Gen Z, di gioielli etici, sostenibili e più accessibili dei diamanti naturali. Questo cambio di mentalità coincide con la crescente attenzione a tracciabilità, impronta carbonica e benessere dei lavoratori lungo tutta la filiera.

Indice dei contenuti
Asia‑Pacifico in prima linea India protagonista, Cina ancora leader Nord America: il motore che accelera Medio Oriente e Africa: nuove consapevolezze e opportunità Le incognite geopolitiche Concorrenza serrata Diamanti naturali e artificiali: coesistenza possibile Il futuro? Brilla di opportunità 

Asia‑Pacifico in prima linea 

Il 2024 ha visto l’Asia‑Pacifico detenere già il 34 % del mercato mondiale e nulla lascia intendere un cambio di rotta. Valutata 8,9 miliardi di dollari, la regione punta a 33,8 miliardi entro il 2034. A trainare la corsa sono soprattutto Cina e India, dove governi e investitori privati spingono su incentivi fiscali, poli di ricerca e collaborazioni universitarie per perfezionare la crescita in laboratorio.

Un esempio? Shenzhen, definita “la Silicon Valley dei gioielli”, ospita decine di start‑up che sperimentano tagli innovativi e finiture che imitano le sfumature dei diamanti fancy color naturali, ma con un prezzo al carato fino al 70 % più basso. Dall’altra parte, Jaipur e Surat stanno convertendo parte delle storiche catene di lucidatura di diamante naturale a reparti dedicati ai diamanti artificiali, garantendo così competenze artigianali di alto livello a un materiale di nuova generazione.

Ad image

India protagonista, Cina ancora leader 

La Cina continua a dominare per volumi estratti in laboratorio ed export, ma l’India avanza veloce. Programmi pubblici di innovazione, un ecosistema fintech fiorente e l’espansione della classe media generano una domanda in ascesa. Solo nel 2022, il mercato indiano della gioielleria con diamanti artificiali valeva 264,5 milioni di dollari; entro il 2033 potrebbe oltrepassare 1,2 miliardi.

True Diamond, micro‑fabbrica lanciata a Mumbai nel 2023, è rappresentativa del boom: in dodici mesi ha quintuplicato le vendite e oggi rifornisce, oltre alle grandi città, anche i punti vendita online delle zone rurali, dove l’e‑commerce colma la distanza con le boutique del lusso. «La nostra cliente tipo è una donna fra 35 e 45 anni, con buon potere d’acquisto, ma attenta all’impatto sociale di ciò che indossa. Vuole un brillio responsabile tanto quanto un bel design», racconta il co‑fondatore Darayus Mehta.

Ad image

Nord America: il motore che accelera 

Negli Stati Uniti e in Canada il binomio “lusso e sostenibilità” non è più nicchia. Il boom di e‑commerce specializzati, campagne di marketing aggressive sui social e partnership fra brand mainstream e designer indipendenti rendono i diamanti coltivati in laboratorio un acquisto quasi “di impulso” per chi cerca alternative al tradizionale anello di fidanzamento.

In aggiunta, i settori automotive ed elettronico sfruttano la durezza dei diamanti artificiali per applicazioni che vanno dalle punte da taglio ai substrati di semiconduttori. Questa domanda “tech” crea economie di scala: più si produce per l’industria, più cala il costo dei cristalli destinati alla gioielleria, riducendo così il divario di prezzo rispetto al cubic zirconia di fascia medio‑bassa.

Non va trascurata la dinamica finanziaria: diversi rivenditori offrono piani di pagamento rateali senza interessi, equiparando l’acquisto di un solitario da laboratorio a quello di uno smartphone di fascia alta. Un incentivo che attrae i consumatori più giovani e digital‑native.

Medio Oriente e Africa: nuove consapevolezze e opportunità 

In Medio Oriente e Africa, il mercato valeva circa 760 milioni di dollari nel 2023 e punta a superare 1,1 miliardi entro il 2030. A spingere c’è un mix di fattori:

  • Gioielli personalizzati – Le boutique di Dubai Design District propongono “experience rooms” dove il cliente sceglie su tablet caratura, taglio e montatura.
  • Normative più severe – Emirati e Arabia Saudita stanno varando standard ESG per il settore gioielleria, premiando chi traccia la filiera e riduce le emissioni.
  • Tecnologia locale – Alcuni laboratori, soprattutto in Sudafrica, sperimentano l’uso di energia solare concentrata per alimentare i reattori CVD, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale.

Le incognite geopolitiche 

La regione resta però sensibile a embargo, conflitti e carenza di infrastrutture logistiche. Un blocco al canale di Suez, per esempio, può ritardare di settimane l’arrivo di semilavorati in Europa, con ripercussioni sui prezzi. Gli investitori, di conseguenza, chiedono garanzie assicurative più alte e ciò si riflette sui margini di molte startup locali.

Concorrenza serrata 

Giganti come De Beers (con il marchio Lightbox), IIa Technologies di Singapore, Brilliant Earth, WD Lab Grown Diamonds, Alrosa e Swarovski non restano a guardare. Investono in R&S su tagli brevettati, stringono joint venture con retailer asiatici e lanciano collezioni “bridal” dedicate al segmento medio‑alto del mercato. L’idea è presidiare ogni fascia di prezzo per evitare che i nuovi player si ritaglino nicchie troppo profittevoli.

Diamanti naturali e artificiali: coesistenza possibile 

I produttori di diamanti estratti sperimentano una fase di rallentamento, ma non è una guerra a somma zero. Secondo gli analisti di Madestones, colosso europeo del settore lab‑grown, esiste un pubblico che continua a desiderare il fascino “millenario” del diamante minerale e un altro più sensibile a etica e costo. Offrire entrambi, con trasparenza sulle origini e certificati comparabili, è la chiave per fidelizzare clienti diversi senza cannibalizzarsi.

Non a caso alcune gioiellerie di fascia alta espongono in vetrina la doppia linea: diamanti naturali con certificazione GIA accanto alle versioni artificiali con identico taglio ma prezzo inferiore. Il messaggio è chiaro: la scelta è tua, noi garantiamo qualità e garanzie in entrambi i casi.

Il futuro? Brilla di opportunità 

Se la traiettoria di crescita resterà quella attuale, i diamanti artificiali diventeranno presto un benchmark non solo per chi compra un anello, ma anche per l’industria high‑tech e per i mercati finanziari che cercano nuovi asset “responsabili”. Chi saprà coniugare ricerca scientifica, narrazione di marca e logistica resiliente potrà trasformare la sfida in un vantaggio competitivo duraturo.

Precedente articolo Bressa, come difendersi dalle truffe di call center e forniture luce e gas
Prossimo articolo Triestebookfest: tre incontri tra libri, social media e teatro

La cronaca a Nord Est

Escursionisti sorpresi dalla grandine lungo il sentiero: recuperati dal Soccorso Alpino
41 minuti fa
Cammina per le vie del centro e trova un portafoglio: all’interno oltre 700 euro
3 ore fa
Maltempo in Friuli, albero di 30 metri cade su un tetto: gli aggiornamenti sull’emergenza in regione
3 ore fa
Accoltellato a morte per aver difeso una donna da una rapina, la sentenza: ergastolo per l’omicida
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

million day estrazione oggi numeri

Estrazione Million Day ore 20:30: controlla qui i numeri vincenti di oggi martedì 8 luglio

1 minuto fa
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: i numeri estratti e le vincite di oggi 8 luglio 2025

32 minuti fa

Casino Online Non AAMS: Flessibilità e Divertimento Senza Confini

2 ore fa

Sex Toys in Italia: Il Mercato da 600 Milioni di Euro in Continua Crescita

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?