NIMIS (UD) – “Vitae Rosso” e “Vitae Bianco” sono i vini solidali che anche quest’anno tornano a sostenere l’attività missionaria di Fratel Dario Laurencig e Suor Laura Gemignani in Africa, grazie all’azione di Diamo un Taglio alla Sete FVG, organizzazione di volontariato impegnata da oltre quindici anni nella realizzazione di pozzi di acqua potabile in Kenya, Uganda, Etiopia, Sudan e Sud Sudan.
Un blend di solidarietà nato dalla collaborazione vitivinicola
Il “vino della solidarietà” nasce dalla generosità di una ventina di aziende vitivinicole del Friuli Venezia Giulia e di altre regioni italiane (Veneto, Piemonte, Toscana) che donano i loro prodotti, selezionati da un panel di enologi, la maggior parte ex allievi dell’Istituto Agrario “Paolino di Aquileia” di Cividale del Friuli. Accanto ai vignaioli, contribuiscono produttori di bottiglie, tappi, capsule ed etichette, mentre la tecnologia per garantire la qualità dell’imbottigliamento è fornita dal Laboratorio mobile del Centro di riferimento enologico guidato da Giuseppe Lipari, supportato dai volontari di Diamo un Taglio alla Sete.
Oltre 4.500 bottiglie per un “miracolo di Cana… al contrario”
Il risultato è stato un imponente quantitativo di quasi 4.500 bottiglie e 350 magnum di vini rossi e bianchi, che si trasformeranno in acqua potabile per l’Africa grazie a un progetto che in meno di vent’anni ha raccolto quasi 600 mila euro destinati alle missioni dei due missionari comboniani friulani.
Festa della solidarietà con sapori dal mondo e musica a Nimis
L’occasione per degustare e acquistare questi vini sarà la Festa della solidarietà, sabato 14 e domenica 15 giugno presso la cantina I Comelli di Nimis, dove è stato appena concluso l’imbottigliamento. Sabato la festa si apre con “Cucine dal Mondo”, un percorso di oltre 20 assaggi multietnici provenienti da Argentina, Bosnia, Croazia, Marocco, Messico, Pakistan, Perù, Portogallo, Santo Domingo, Spagna, Sri Lanka e Stati Uniti, grazie alla collaborazione di comunità straniere residenti in regione. L’Italia sarà rappresentata con specialità dalla Sardegna, Emilia e altre zone del Friuli Venezia Giulia.
La giornata di domenica offrirà invece piatti tradizionali come cotto con cren, porcina triestina, formaggio fuso pugliese (impiccato), affettati di Sauris, porchetta, carni alla griglia, specialità delle Valli del Torre e Resia, risotto agli asparagi (novità con Pro Loco Tavagnacco), pizza, pasta al ragù e altro ancora.
Musica, divertimento e sicurezza per tutti
L’evento coinvolge oltre un centinaio di volontari e associazioni locali e offrirà una ricca colonna sonora con concerti di band come I Maz, Sabina, UT Gandhi, Dallanima, Blues Metropolitano, Sand of Gospel, Note Nove e molti altri. Per i più piccoli sarà allestito un parco giochi con gonfiabili e intrattenimento, mentre la Croce Rossa Italiana di Tarcento garantirà sicurezza e assistenza.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale www.diamountaglioallasete.it o la pagina Facebook @diamountaglioallasete.