Telefonata “cordiale” tra Mattarella e Meloni in occasione del discorso di fine anno
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha avuto una telefonata “cordiale” con la premier Giorgia Meloni in occasione del discorso di fine anno, durante il quale Meloni ha apprezzato il richiamo di Mattarella al valore del patriottismo come motore dell’azione quotidiana e sentimento vivo che muove l’impegno di quanti sono al servizio della cosa pubblica e della comunità nazionale, ha comunicato Palazzo Chigi.
Piena condivisione sulla necessità di affrontare il disagio delle giovani generazioni
Meloni ha condiviso con Mattarella la necessità di affrontare il crescente disagio che attraversa le giovani generazioni, proponendo risposte concrete ed efficaci. È stata anche condivisa l’importanza dei positivi segnali macroeconomici, in particolare sull’export e sull’occupazione, e l’impegno ad intensificare l’azione per ridurre le aree di precarietà e lavoro povero.
Salvini: condivisione delle speranze per il futuro
Il vicepremier Matteo Salvini, leader della Lega, ha ringraziato il Presidente Mattarella per aver sottolineato risultati incoraggianti per l’Italia e per aver auspicato la fine dei conflitti nel mondo. Salvini ha espresso grande fiducia nella nuova amministrazione americana e ha sottolineato l’importanza e il valore delle Forze dell’Ordine.
Tajani: impegno per la pace e la giustizia sociale
Il vicepremier e leader di Fi, Antonio Tajani, ha evidenziato l’impegno dell’Italia per costruire una nuova stagione di pace in Medio Oriente e in Ucraina e per dare ai giovani la speranza di costruirsi un futuro senza lasciare il Paese. Ha sottolineato l’importanza del rispetto per i detenuti come perdita della libertà e non della dignità.
Schlein: un appello alla responsabilità collettiva
La segretaria del Pd, Elly Schlein, ha sottolineato l’urgenza di costruire un Paese più giusto, solidale e attento ai bisogni di tutte e tutti. Ha elogiato le parole di Mattarella sulla pace, sulle diseguaglianze, sull’emergenza climatica e sulla precarietà come un richiamo potente alla responsabilità collettiva.
Conte: impegno per una partecipazione politica attiva
Giuseppe Conte ha condiviso il richiamo di Mattarella a un impegno per la pace e ha sottolineato l’importanza della partecipazione dei cittadini alle scelte che riguardano tutti. Ha evidenziato la disaffezione delle persone verso la partecipazione politica come un problema radicato nei poteri economici e finanziari.
Renzi e Calenda: riconoscimenti per le parole di saggezza di Mattarella
Il leader di Iv Matteo Renzi ha ringraziato il Presidente Mattarella per le sue parole di saggezza e speranza, mentre Carlo Calenda, leader di Azione, ha evidenziato l’importanza del dovere patriottico di ricordare le lacerazioni che percorrono la comunità nazionale in un momento di crisi e guerre.