Il Centro Iniziative Culturali Pordenone (CICP), in collaborazione con lโUniversitร degli Studi di Udine, Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale, prosegue la sua missione di promuovere e condividere i lavori di giovani artisti attraverso la seconda tappa del progetto triennale, con una nuova mostra che si inaugurerร sabato 12 aprile 2025. Lโesposizione, allestita alla Galleria Sagittaria di Pordenone, fa parte del ciclo Dittico FVG โ Art Booster e sarร visitabile fino al 31 maggio 2025.
Un progetto di visibilitร per i giovani artisti
Questo progetto mira a favorire lโaccesso dei giovani artisti ai principali circuiti espositivi e di mercato, offrendo loro lโopportunitร di visibilitร attraverso mostre e la pubblicazione di cataloghi. Il percorso di crescita professionale dei partecipanti รจ arricchito da momenti di confronto e dialogo. La curatrice delle mostre, Magalรฌ Cappellaro, e lo storico dellโarte Alessandro Del Puppo sono i responsabili della supervisione di questa iniziativa che, oltre alla visibilitร , cerca di valorizzare il percorso artistico dei giovani coinvolti.
Inaugurazione della mostra: Giulia Maria Belli e Anna Marzuttini
Lโevento di inaugurazione si terrร sabato 12 aprile 2025, alle ore 17:30, nella Galleria Sagittaria del centro culturale Casa Zanussi di Pordenone. La mostra sarร dedicata alle artiste Giulia Maria Belli e Anna Marzuttini, che presentano i loro lavori caratterizzati da un approccio multidisciplinare alle arti visive, spaziando dalla pittura a olio, alla scultura, al collage e al monotipo.
I temi della mostra: Memoria, natura e immaginazione
La mostra esplora il dialogo tra materia, immagine e parola. Come osserva Alessandro Del Puppo, โTra creazione autoriale e interpretazione curatoriale non agisce una distinzione di ruoli o una separazione operativa. ร piuttosto unโinfusione di comuni sensibilitร , un incontro tra pittura, disegno, scultura e altre forme espressive.โ Le opere delle due artiste affrontano tematiche di grande attualitร , come il rapporto tra natura e immaginazione, lโintrospezione e la memoria. Lโesposizione รจ una riflessione sulla relazione tra visibile e invisibile, e sullโimportanza del nostro rapporto con il mondo che ci circonda.
Le artiste protagoniste
Giulia Maria Belli (Udine, 1989) ha un percorso accademico che la vede diplomata in Pittura presso lโAccademia di Belle Arti di Venezia. La sua ricerca artistica si ispira alla letteratura, ai miti, alle fiabe e ai sogni. Le sue opere, che spaziano dalla pittura a olio allโuso di ceramica, riflettono sul concetto di memoria e sullโesperienza umana. La tecnica del monotipo le consente di creare immagini dallโaspetto evanescente, come ricordi che riaffiorano nel tempo.
Anna Marzuttini (Gemona del Friuli, 1990) ha sviluppato la sua pratica artistica attraverso una connessione profonda con il mondo naturale. Formata presso lโAccademia di Belle Arti di Venezia, le sue opere esplorano paesaggi naturali e forme naturali, usando il disegno, la pittura su grande formato e la scultura. Il suo lavoro riflette sullโurgenza di trovare un equilibrio tra la natura e lโartificio, tema quanto mai attuale in unโepoca di crisi ambientale.
Dettagli della mostra
La mostra sarร gratuita e aperta al pubblico dal lunedรฌ al sabato, dalle 15:00 alle 19:00, presso la Galleria Sagittaria del centro culturale Casa Zanussi di Pordenone. Lโesposizione sarร chiusa la domenica, il 21 aprile, il 25 aprile, il 26 aprile e il 1 maggio. Per gruppi e scuole, sono disponibili visite guidate su richiesta. Per informazioni aggiuntive, รจ possibile contattare il Centro Iniziative Culturali Pordenone al numero 0434 553205 o via email a [email protected].