DOGNA – Un tragico incidente ha scosso la comunità di Dogna, in provincia di Udine, dove un uomo di 65 anni, M. F., ha perso la vita durante dei lavori boschivi nei terreni di sua proprietà. L’episodio si è verificato in località Vidali, sopra l’abitazione dell’uomo, e ha coinvolto anche un’operazione di soccorso che ha visto la partecipazione della stazione di Moggio Udinese del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza.
L’allarme e l’intervento dei soccorritori
L’attivazione dei soccorsi è avvenuta intorno alle 18.30, dopo che i familiari dell’uomo, preoccupati per il suo mancato rientro, avevano allertato la SORES. Secondo quanto riferito dai familiari, M. F. non dava notizie di sé fin dal mattino. Subito dopo l’intervento dei Carabinieri, è stato inviato un equipaggio di soccorso. Circa dieci minuti dopo l’attivazione, un vicino di casa, che conosceva bene l’uomo, ha trovato il corpo senza vita di M. F.
Il lavoro dei soccorritori e il trasporto del corpo
I soccorritori, giunti tempestivamente sul luogo dell’incidente, hanno dovuto attendere l’arrivo del medico di base per la constatazione del decesso. Una volta ricevuta l’autorizzazione, è iniziato il difficile lavoro di rimozione della salma, che è stata imbarellata e trasportata con l’ausilio di corde di sicurezza. Il trasporto è avvenuto lungo un pendio fino a raggiungere la strada, dove il corpo è stato affidato alle pompe funebri.
Cause del decesso
Secondo le prime valutazioni dei soccorritori e dei presenti, sembra che M. F. sia stato colto da un malore improvviso durante le operazioni boschive, ma non abbia avuto il tempo di chiedere aiuto. Non si escludono ulteriori indagini per confermare la causa esatta del decesso, ma dalle informazioni raccolte sul posto, il malore sembra essere la causa più probabile.
Un triste epilogo per la comunità di Dogna
L’incidente si è concluso intorno alle 21, lasciando sgomenta la comunità locale. L’uomo, che avrebbe compiuto 66 anni il 1° gennaio prossimo, lascia un grande vuoto tra i suoi cari e nella comunità di Dogna. I soccorsi, purtroppo, non sono riusciti a intervenire in tempo, ma la rapidità dell’intervento e l’efficienza delle operazioni di recupero hanno permesso di portare a termine il tragico compito con dignità.