PINZOLO, Madonna di Campiglio (TN), 10 giugno 2025 – Torna dal 4 al 6 luglio 2025 il Dolomiti Wellness Festival, il più importante evento in Trentino dedicato al benessere outdoor come stile di vita. L’appuntamento si svolge nell’area turistica di Pinzolo, a due passi da Madonna di Campiglio, tra le splendide Dolomiti di Brenta e il Gruppo dell’Adamello, patrimonio UNESCO. Già dal 30 giugno la Val Rendena si trasformerà in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto con la Wellness Week, offrendo una settimana ricca di attività all’insegna del fitness, trekking, yoga, pilates, mindfulness, forest bathing e molto altro.
Il festival dedicato al benessere e alla longevità
L’evento punta a sensibilizzare su uno stile di vita sano e sostenibile, promuovendo l’importanza della prevenzione e della cura del corpo e della mente, come evidenziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che attribuisce il 50% dello stato di salute proprio allo stile di vita. Il Dolomiti Wellness Festival offre esperienze immersi nella natura, una community di appassionati e professionisti del settore e il “personal trainer” più speciale: la natura stessa, per ritrovare un equilibrio psicofisico duraturo.
Programma ricco e aree tematiche della Wellness Week
La Wellness Week, da lunedì 30 giugno a giovedì 3 luglio, propone attività di ginnastica sensoriale, yoga dolce, risveglio muscolare e power yoga, con un’offerta dedicata anche ai più piccoli, per promuovere una salute multidimensionale che coinvolge fisico, mente, emozioni e relazioni. Le attività si svolgeranno nella pineta di Pinzolo e lungo i sentieri di Campiglio e Val Rendena, suddivise in sei aree tematiche: Dolomiti Wellness Marathon, Longevity Check-up 7+, Alpine Vibes, Experience & Talk, Natural SPA e Wellness Shop Village.
Dolomiti Wellness Marathon e Longevity Check-up 7+
La Dolomiti Wellness Marathon si sviluppa in sette tappe, ognuna dedicata a un tema diverso del benessere, con camminate guidate quotidiane. Si parte lunedì 30 giugno alle 17 con la Longevity Run, accompagnata da check-up gratuiti a cura dei medici del Policlinico Gemelli e ricercatori dell’Università Cattolica di Roma, che offriranno screening mirati sui principali fattori di rischio modificabili.
Attività e ospiti dal weekend clou
Da venerdì 4 a domenica 6 luglio si svolgeranno le attività più ricche: Alpine Vibes, con yoga, fitness e meditazione nella natura; Experience & Talk, workshop e speech su salute e benessere; Natural SPA, con trattamenti e consulenze; Wellness Shop Village, expo dedicato a prodotti e servizi per il benessere. L’area food proporrà specialità locali e street food per tutta la durata del festival.
Numerosi ospiti animeranno le giornate, tra cui Mike Maric, primatista mondiale di apnea; Linda Morselli, istruttrice di yoga e influencer; Meg Vibes, insegnante di yoga; Stefano Fontanesi, fondatore della camminata metabolica; Teresa Langella e Andrea Dal Corso, ideatori della Bodyhack Challenge; e molti altri professionisti del wellness e dello sport.
Informazioni su biglietti e accesso
L’accesso alle attività del festival richiede il ritiro di un braccialetto presso l’info point in pineta a Pinzolo. Sono disponibili diverse tipologie di biglietto: Essential Weekend (59 euro), Full Experience Weekend (79 euro) e Total Wellness Week (94 euro). I bambini sotto i 12 anni entrano gratuitamente. Alcune attività, come la Dolomiti Wellness Marathon, richiedono iscrizione preventiva.
Un evento che unisce benessere e natura
Anna Ciech, CEO di Treventur, sottolinea come il festival sia un’occasione unica per adottare uno stile di vita sano in un contesto naturale straordinario. Il presidente dell’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, Tullio Serafini, evidenzia come l’evento rafforzi il legame tra territorio e salute, confermando Pinzolo come location ideale per iniziative di natural wellness.