Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima
    3 ore fa
    Raccontare il Veneto rurale: studenti e giovani diventano influencer del territorio
    12 ore fa
    meteo
    Sembra estate, ma non lo è: temporali a sorpresa tra Friuli e Veneto domenica 13 luglio
    1 giorno fa
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    1 giorno fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Volontari in azione a Castelfranco Veneto: raccolta rifiuti e rinascita del centro storico
    7 ore fa
    Udin&Jazz si accende con Fresu e Sosa: un viaggio sonoro da non perdere. Il programma completo.
    13 ore fa
    Rifiuti rimossi all’interporto grazie ai volontari: raccolti oltre 30 kg
    1 giorno fa
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    1 giorno fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    3 ore fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    14 ore fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    1 giorno fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    3 giorni fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Due giorni di cammini e dialogo per il futuro della montagna friulana
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Due giorni di cammini e dialogo per il futuro della montagna friulana

Due giorni di cammini e incontri in Friuli per riflettere sulla montagna, clima e democrazia partecipata con il Patto per l’Autonomia.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 11 Giugno 2025 12:57
Gabriele Mattiussi
1 mese fa
Condividi
Condividi

UDINE, 11 giugno 2025 – Due giorni dedicati al cammino, alla riflessione e alla costruzione collettiva del futuro, con uno sguardo particolare alla montagna e alle sue sfide. Venerdì 13 e sabato 14 giugno, il Patto per l’Autonomia e la scuola di politica itinerante “Territori in movimento” propongono un programma ricco di momenti partecipativi e di confronto, tutti improntati all’ascolto del territorio e delle comunità che attraversano.

Indice dei contenuti
Camminare per immaginare il futuro della montagnaConfronto pubblico su clima e transizioneNuove resistenze per la democrazia e assemblea partecipataCamminare per costruire insieme un territorio più sostenibile

Camminare per immaginare il futuro della montagna

Venerdì 13 giugno alle ore 13 prende il via un cammino partecipativo lungo l’anello di Pani, un’occasione per riflettere sulle prospettive che la montagna può costruire davanti alle sfide poste dalla crisi climatica. Questo percorso, zaino in spalla, diventa uno spazio aperto per raccogliere idee e stimoli, fondamentali per immaginare un futuro sostenibile e resiliente, capace di valorizzare le specificità territoriali.

Confronto pubblico su clima e transizione

La giornata prosegue alle 18.30 a Socchieve, presso il centro di via Nazionale 37, con un incontro pubblico che si propone di analizzare scenari e ipotizzare strumenti efficaci per la transizione ecologica. Verrà presentato il “Libro bianco degli Stati generali del clima”, un documento elaborato grazie al contributo di oltre 200 attivisti e 80 organizzazioni. Interverrà Matteo De Piccoli, membro del collettivo “Ci sarà un bel clima”, che guiderà la riflessione su come costruire alleanze e azioni concrete per affrontare le sfide ambientali.

Ad image

Nuove resistenze per la democrazia e assemblea partecipata

Sabato 14 giugno alle 10, l’appuntamento è con un nuovo cammino dialogato nella piana di Enemonzo, nell’ambito dell’iniziativa “Nuove resistenze”. Questo evento si concentra sulla lotta contro gli autoritarismi e sulla promozione di una democrazia attiva, inclusiva e partecipata. La partecipazione a tutte le iniziative è completamente libera e gratuita, a conferma della volontà di coinvolgere il maggior numero possibile di persone.

Alle 14.30, nella sala del Centro sociale di Enemonzo, si terrà l’Assemblea del Patto per l’Autonomia, momento centrale di confronto aperto. Come sottolinea il segretario Massimo Moretuzzo, si discuteranno i temi più rilevanti per la comunità, si progetteranno insieme le iniziative future e si delineeranno le strategie per il lavoro comune che attende il Patto. In particolare, si pone l’accento sulla montagna come un contesto fragile, a causa delle sue caratteristiche fisico-geografiche, ambientali e sociali, ma anche ricco di potenzialità se si investe su cultura, filiera locali e beni comuni.

Ad image

Camminare per costruire insieme un territorio più sostenibile

Il percorso promosso dal Patto per l’Autonomia si presenta come un esempio concreto di politica dal basso, fatta di azioni sul campo, dialogo e partecipazione attiva. L’attenzione al tema ambientale, alla tutela della montagna e alla valorizzazione delle risorse locali si intrecciano con l’impegno per rafforzare la democrazia e la coesione sociale, attraverso momenti come i cammini e le assemblee aperte.

Per chi volesse approfondire iniziative simili e scoprire altri percorsi per camminare nella natura a nordest, è possibile visitare la pagina dedicata alle passeggiate facili in Veneto.

TAGcamminiclimademocraziaFriuliMontagnapartecipazione
Precedente articolo Controlli stradali, tra le infrazioni alcol al volante, lenti mancanti e cinture ignorate: pioggia di multe e una patente ritirata
Prossimo articolo Sessant’anni di solidarietà: festeggiamenti AFDS a Preone il 14 giugno

La cronaca a Nord Est

Auto contro moto tra Remanzacco e Moimacco, grave il centauro: elitrasportato d’urgenza in ospedale
7 ore fa
Polizia Locale di Padova in lutto, addio a Stefano Luigi Motolese: una vita tra educazione e sicurezza
7 ore fa
Scontro scooter-auto, codice rosso per il centauro risultato senza patente: fermo amministrativo
8 ore fa
Pilota di parapendio precipita, salvata dagli alberi: rimane sospesa a 8 metri di altezza
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima

3 ore fa

Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon

3 ore fa
Buongiorno lunedì 14 luglio 2025: frasi e immagini di buona giornata

Buongiorno lunedì 14 luglio 2025: frasi e immagini di buona giornata

3 ore fa
million day estrazione

Estrazione Million Day 13 luglio 2025: controlla qui i tuoi numeri

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?