Per il terzo anno consecutivo, il 25 aprile segnerà il ritorno della Duerocche sulla Rocca di Asolo, confermando un appuntamento che rievoca le edizioni del 2022 e 2023, ma anche quelle precedenti al 2016. Questa gara non è solo una competizione, ma un vero e proprio pellegrinaggio sportivo attraverso il paesaggio veneto, offrendo viste spettacolari che spaziano dalle Dolomiti fino a Venezia.
Un percorso tra sfida e bellezza
La prova più impegnativa, il trail lungo 51 km con un dislivello di 2660 metri, promette emozioni uniche. Non è solo una gara, è una conquista personale che culmina con il passaggio sulla Rocca, dove per ragioni di sicurezza, i concorrenti dovranno camminare, godendo così di momenti preziosi per assaporare il panorama mozzafiato.
Diverse distanze per ogni tipo di corridore
Oltre al lungo percorso di 51 km, la Duerocche 2024 offre altre cinque gare, incluse distanze di 35 km e 22 km, più accessibili ma ugualmente sfidanti, e le prove cross-country di 6 e 12 km, aperte a tutti. Anche la Duerocche Storica, che si estende per 15 km con un dislivello di 720 metri, ha già visto esaurire le iscrizioni.
Iscrizioni e organizzazione
Con un limite di partecipanti stabilito per garantire un’esperienza di qualità, il totale degli atleti potrebbe raggiungere i 5.900. Le iscrizioni online sono aperte fino al 16 aprile, con la possibilità di iscriversi in loco solo per le gare non ancora al completo.
Pacchi gara e omaggi per i partecipanti
Ogni iscritto riceverà un pacco gara ricco, con articoli differenziati a seconda della prova: dalle magliette in tessuto tecnico ai gilet smanicati, senza dimenticare gli utili gadget come un bicchiere in silicone e un asciugamano.