Il Sentiero International Campus, dopo i primi anni di collaborazione, รจ entrato ufficialmente a far parte della rete di aziende partner del corso di laurea in Ingegneria dellโInnovazione del Prodotto, dellโUniversitร di Padova, che ha sede a Vicenza.
โQuesto riconoscimento รจ la conferma della capacitร di offrire tirocini altamente specializzati e finalizzati allo svolgimento della tesi di Laurea, oltre che attrarre giovani laureandi specializzati del centro di ricerca industriale, fondato nel 2017 da Ecor International, grazie alle competenze interne e alle tecnologie allโavanguardia di cui disponeโ-afferma Nicola Pozzan, Director โ Engineering & Industrial Development -.
โSe quello che cercano le nuove generazioni รจ la qualitร del lavoro, elemento fondamentale per la qualitร della vita, Ecor International ha saputo nel tempo creare un polo di ricerca ingegneristica tra i piรน avanzati.
Il Sentiero International Campus rappresenta unโopportunitร formativa di eccellenza per i giovani ingegneriโ.
Il centro, che ha sedi a Schio e in provincia di Modena, si occupa di Tecnologie di Giunzione, Progettazione e Prototipazione di macchine automatiche e banchi prova, con specializzazione in Ingegneria dellโAffidabilitร , Ingegneria delle Superfici e Manifattura Additiva (stampa 3D).
Il polo di ricerca ha visto una crescita costante sia in termini di fatturato che di ricercatori specializzati: le persone che operano allโinterno de Il Sentiero sono cresciute dalle 7 iniziali a 34 (di cui 22 ingegneri e ricercatori) nel 2021, fino a 61 (di cui 40 tra ingegneri e ricercatori) nel corso del 2022.
Nel tempo sono aumentate le attivitร con aziende di riferimento mondiale del settore alimentare, farmaceutico, ambientale, logistico ed estrattivo cosรฌ come le partecipazioni ai progetti finanziati nellโambito dei trasporti, dellโarte e dellโeco sostenibilitร . La crescita de Il Sentiero si deve anche alle collaborazioni con centri di ricerca nazionali e internazionali, come SINFONET (Smart & Innovative Foundry Network), EUMAT (European Technology Platform for Advanced Engineering Materials and Technologies), AIRI, EDA (lโAgenzia per la Difesa Europea).
โGrazie alle competenze tecniche specializzate, alla multidisciplinarietร dei settori di ricerca e allโesperienza ereditata da Ecor International, oggi siamo un partner riconosciuto e affidabile per aziende grosse multinazionali e network di ricerca. Affianchiamo i nostri clienti in tutte le fasi di sviluppo e vita dei loro prodotti: dagli studi di fattibilitร alla progettazione, dalla prototipazione allโindustrializzazione, dalla produzione seriale fino al supporto alla gestione della ricambistica e al post-vendita. Ci siamo qualificati in ambiti di ricerca molto specifici e rari come lโIngegneria dellโAffidabilitร , lโIngegneria delle Superfici e lโAddictive Manufacturingโ, spiega Nicola Pozzan, Director โ Engineering & Industrial Development.
Ecco spiegate le ragioni che permettono oggi ad Ecor International e al suo centro di ricerca industriale, Il Sentiero International Campus, di attirare i giovani talenti ancor prima del termine dei loro studi universitari, nel momento del tirocinio e della tesi.
โLโinnovazione nasce dalla ricerca. Per fare passi in avanti nella ricerca รจ necessario testare la teoria applicandola attraverso prove sperimentali e queste richiedono preparazione, competenze e tecnologie avanzateโ, afferma Nicola Pornaro, Design & Prototypes Manager.
E continua: โLa collaborazione intrapresa da anni con il corso di laurea in Ingegneria dellโInnovazione del Prodotto รจ un asset strategico di grande valore per noi, perchรฉ ci permette di selezionare i migliori talenti facendoci conoscere da loro durante gli studi universitari. Da parte nostra mettiamo a disposizione dei tirocinanti un ambiente competente le tecnologie piรน avanzate, dando loro lโopportunitร unica di seguire un progetto sperimentale dalla progettazione iniziale alla realizzazione e lโesercizioโ.
Il 24 febbraio, in occasione del prossimo incontro di orientamento per i laureandi del corso di Laurea in Ingegneria dellโInnovazione del Prodotto, presso il Polo didattico in Viale Margherita, Nicola Pornaro, Design & Prototypes Manager, presenterร i piani di tirocinio agli studenti interessati ad unโesperienza con il Sentiero International Campus.
Passiamo la parola a due giovani collaboratori de Il Sentiero International Campus che sono entrati nel centro di ricerca grazie ad un tirocinio universitario.
Alex Bortoli รจ il piรน giovane tra gli ingegneri Design & Prototypes de Il Sentiero, mentre lavora continua gli studi per la Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Innovazione del Prodotto allโUniversitร di Padova.
Durante la Laurea Triennale la sua partecipazione pratica ai laboratori universitari รจ stata limitata a causa della pandemia COVID-19 e per questo motivo lโesperienza nel centro di ricerca Il Sentiero si รจ rivelata ancor piรน significativa. โHo scelto di portare avanti i miei studi e lavorare per fare tanta esperienza e risultare piรน competitivo- racconta Alex- Lโentrata nel centro di ricerca industriale di Schio รจ stato molto positiva e stimolante per me, ho trovato colleghi con il mio stesso background e responsabili preparati da cui poter imparare. Ho apprezzato il fatto che mi abbiano lasciato testare, abbinando cosรฌ alla teoria tanta praticaโ.
โQui รจ diverso perchรฉ collabori davvero con lโazienda. โ aggiunge Matteo Fontana, ingegnere Automation & Digitalization, che รจ entrato a Il Sentiero con il tirocinio e ha proseguito anche con la preparazione della tesi su La fatica meccanica in ambiente corrosivo, che ha discusso a fine 2022 ottenendo il massimo dei voti- โSvolgendo il tirocinio presso Il Sentiero International Campus ho avuto lโopportunitร di progettare dallโinizio il banco di prova correlato alla mia ricerca teorica, lโho visto realizzato e poi ho iniziato a testarlo. Ho cosรฌ potuto approfondire il tema indagato nella mia tesi nella sua interezza, cosa non scontata nella maggior parte delle aziende. Infatti, lโopportunitร mi รจ stata data perchรฉ qui ho trovato un ambiente realmente aperto alla ricerca e con grandi competenze interneโ.
Matteo conclude: โLโaspetto che piรน mi รจ piaciuto, oltre allโambiente giovane e unito, รจ che non mi sono mai sentito rispondere: โSi รจ sempre fatto cosรฌ, continuiamo a fare cosรฌโ, ma al contrario: โIndaghiamo a fondo la questione. Studia, prova e presenta le tue conclusioniโ. Noi ingegneri abbiamo lโoccasione di studiare un problema nella sua interezza, ricercando il fenomeno e fondandoci sui dati dei test che gestiamo in prima personaโ.