VENETO E NORD EST – È iniziato un importante percorso formativo che coinvolge 1400 studenti delle scuole superiori del Veneto, con l’obiettivo di fornire loro una formazione in educazione finanziaria. Questo progetto, che ha preso il via nel mese di dicembre 2024, si concluderà a maggio 2025 con visite in banca, e si propone di insegnare ai giovani le basi dell’economia, della finanza, della monetica e delle nuove tecnologie, tra cui l’Intelligenza Artificiale (AI) e la sostenibilità.
Un’iniziativa delle Federazioni del Credito Cooperativo
Le Federazioni regionali del Veneto e del Nord Est, che comprendono 12 banche di Credito Cooperativo, hanno unito le forze per creare un percorso educativo che coinvolge 26 scuole superiori e 65 classi, inclusi due gruppi elettivi da 91 studenti che hanno scelto volontariamente di partecipare al programma. Oltre agli studenti, circa 40 docenti avranno l’opportunità di aggiornarsi e approfondire tematiche economiche e finanziarie.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Irecoop Veneto e l’Università di Padova, che hanno curato il format, i contenuti e l’organizzazione delle lezioni, che si terranno nell’Aula Magna di ogni istituto scolastico. Le lezioni, della durata di due ore, saranno tenute da docenti universitari e toccheranno temi fondamentali come il lavoro, il reddito, il consumo, il risparmio e gli investimenti.
Le tematiche trattate durante il percorso
Il corso di educazione finanziaria esplorerà una varietà di argomenti cruciali, tra cui:
- Processo lavoro-reddito-consumo
- Il risparmio, gli investimenti e i rischi
- Mercati finanziari e gestione del denaro
- Il ruolo delle banche, con un focus particolare sul Credito Cooperativo
- Business Plan e la creazione di progetti imprenditoriali
- Pagamenti digitali, sicurezza finanziaria e previdenza
- Cultura assicurativa e sostenibilità economica
Un focus importante sarà dedicato allo sviluppo di un progetto imprenditoriale, con la preparazione di un Business Plan, che prevede l’elaborazione di un’idea imprenditoriale, uno studio di fattibilità tecnica e un’analisi economico-finanziaria.
Il coinvolgimento delle banche
L’educazione economico-finanziaria è vista come una chiave fondamentale per aiutare i ragazzi a comprendere meglio la realtà e a fare scelte consapevoli per il futuro. Lorenzo Liviero e Flavio Piva, Presidenti delle rispettive Federazioni del Veneto e del Nord Est, sottolineano che oggi più che mai è importante che i giovani acquisiscano competenze economiche e finanziarie, non solo per le scelte quotidiane, ma anche per la loro vita futura, considerando l’aumento dell’aspettativa di vita e i sistemi pensionistici sempre meno generosi.
La continuità del progetto
Lo scorso anno, il progetto ha avuto risultati molto positivi, e quest’anno la proposta è stata ampliata, coinvolgendo un 50% di studenti in più rispetto al 2024. L’iniziativa si è arricchita di nuove modalità, come il coinvolgimento di gruppi elettivi, e l’adozione di una formazione a platee più ampie, in modo da ottimizzare le risorse e raggiungere un numero maggiore di ragazzi. Inoltre, gli studenti parteciperanno a visite pratiche nelle Banche di Credito Cooperativo, dove potranno confrontarsi con i funzionari e fare esperienza diretta delle tematiche trattate.
Il progetto di educazione finanziaria, che si sviluppa sotto l’egida delle banche di Credito Cooperativo, si propone di seminare pillole di conoscenza per favorire un sviluppo sostenibile e consapevole nelle nuove generazioni. L’iniziativa risponde così all’esigenza di preparare i giovani ad affrontare le sfide del mondo digitale e finanziario in modo informato e responsabile.