VENEZIA – Grazie al rinnovato Protocollo d’Intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha preso il via il progetto “Educazione alla legalità economica”, un programma formativo rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado della Provincia di Venezia.
L’iniziativa, avviata nell’anno del 250° anniversario della Guardia di Finanza, si concluderà con la fine dell’anno scolastico e ha già coinvolto più di 800 alunni e alunne. Gli incontri offrono un’importante occasione per avvicinarsi alle attività svolte quotidianamente dalla Guardia di Finanza e comprendere l’importanza della legalità economico-finanziaria.
Gli incontri nelle scuole del territorio
Sono stati oltre 20 gli incontri realizzati nelle scuole della città e della provincia, con il coinvolgimento attivo dei Finanzieri del Comando Provinciale di Venezia. Durante questi appuntamenti, si è discusso del valore della legalità economica e del ruolo della Guardia di Finanza nella tutela delle istituzioni e dei cittadini.
Tra i temi affrontati, particolare attenzione è stata dedicata al contrasto:
- Degli illeciti fiscali
- Della contraffazione
- Delle violazioni dei diritti d’autore
- Del traffico di sostanze stupefacenti
- Della criminalità economico-finanziaria in generale
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esempi concreti e casi reali, tratti dall’attività di servizio della Guardia di Finanza, per comprendere come la legalità incida direttamente sulla società e sull’economia.
Il ruolo della Guardia di Finanza nella società
Uno degli obiettivi principali del progetto è quello di sensibilizzare i giovani sull’importanza del rispetto delle regole e del delicato ruolo svolto dalla Guardia di Finanza. Non solo come organo di polizia economico-finanziaria, ma anche come struttura con una forte vocazione sociale, impegnata nella tutela delle libertà economiche e della concorrenza leale.
Durante gli incontri, si è parlato anche di alcune specializzazioni del Corpo, come:
- Le unità di soccorso alpino
- Le unità cinofile
- Le attività a tutela del commercio internazionale della flora e della fauna in via di estinzione
- Il ruolo della Guardia di Finanza come unica “polizia del mare” in Italia
Opportunità di carriera nella Guardia di Finanza
Oltre a promuovere la legalità, il progetto ha anche una finalità di orientamento scolastico e professionale. Gli studenti hanno avuto modo di conoscere le opportunità di carriera offerte dalla Guardia di Finanza e le modalità di accesso ai diversi percorsi formativi, tra cui:
- Accademia della Guardia di Finanza
- Scuola di Ispettori e Sovrintendenti
- Scuola per allievi finanzieri
L’iniziativa mira quindi non solo a diffondere una maggiore consapevolezza sulla legalità economica, ma anche a fornire strumenti utili per il futuro percorso di studi e di lavoro dei ragazzi.