ร stata inaugurata oggi nel sito produttivo di Electrolux Group di Susegana (TV), una delle fabbriche con il piรน alto livello di automazione del Gruppo, la prima installazione di data-art realizzata allโinterno di un ambiente produttivo in Italia.
โData Riverโ รจ un’installazione site specific, cioรจ pensata appositamente per il sito di Susegana, che consente di visualizzare su un grande schermo installato allโinterno dello stabilimento stesso, oltre 4.400 dati generati quotidianamente delle due linee automatiche di assemblaggio Genesi. Dalle prime fasi di sviluppo del progetto ad oggi, sono state inviate circa 729.000 rilevazioni: dati che provengono da 116 robot, 69 impianti automatizzati, 42 sistemi automatici di misurazione della qualitร del prodotto, 38 sistemi di visione artificiale e 6.000 sensori.
Un progetto sperimentale che porta in fabbrica un’opera d’arte digitale in cui i flussi di produzione e la natura sono entrambi protagonisti, offrendo unโesperienza nuova a chi vive quotidianamente la fabbrica.
โIl sito Electrolux di Susegana รจ lโemblema di come lโambiente di fabbrica si sia trasformato ed evoluto in unโottica di Industria 4.0, passando da luogo di produzione in senso stretto a luogo, sempre di produzione, ma anche di ispirazione, condivisione e orientamento al futuro che coinvolge tutte le nostre personeโ, spiega Maximilian Jessula, plant manager del sito in cui sono prodotti frigoriferi da incasso attraverso le piรน moderne logiche Industry 4.0.
I flussi visualizzati – la cui forma richiama quella del fiume Piave – vengono animati in tempo reale. Per ogni flusso, le curve indicano un punto della linea di produzione e lโampiezza di tali curve รจ proporzionale allโindicatore di qualitร nel punto indicato.
Lโopera รจ stata realizzata in co-progettazione e collaborazione con D20 ART LAB e il supporto di aiku – Arte Impresa Cultura, il centro di ricerca dell’Universitร Ca’ Foscari di Venezia dedicato allโinterazione tra cultura, processi creativi e mondo delle imprese.
โAiku immagina un mondo in cui il connubio tra arte, scienza e business favorisca un ambiente di innovazione, diffusione della conoscenza e miglioramento sociale, ridefinendo il panorama della creativitร e dell’innovazione aziendaleโ dichiara Fabrizio Panozzo, direttore del centro aiku e professore dellโUniversitร Caโ Foscari di Venezia.
Genesi: un mondo di dati
Nel 2021 il sito di Susegana รจ diventato uno degli stabilimenti produttivi del Gruppo piรน automatizzati al mondo, grazie allโimplementazione di due nuovissime linee produttive โGenesiโ che rappresentano la concretizzazione di un investimento di circa 130 milioni di euro in automazione evoluta, digitalizzazione e innovazione.
A questo investimento se ne somma un secondo da circa 110 milioni di euro, annunciato a giugno, attraverso il quale prosegue il percorso evolutivo del sito per portarlo a essere un ambiente produttivo altamente automatizzato e digitalizzato, con le persone, sempre piรน formate e qualificate, al centro.