UDINE – Lunedì 10 marzo, alle 16:00, si terrà l’assemblea elettorale dell’Università di Udine, nell’aula Strassoldo (via Tomadini 30, Udine), in vista dell’elezione del decimo rettore dell’Ateneo. L’attuale rettore, Roberto Pinton, in carica fino al 30 settembre, lascerà il suo posto, e il nuovo rettore entrerà in carica il primo ottobre, per un mandato di sei anni che lo porterà a guidare l’università fino al 2031.
I candidati per il rettorato
Attualmente, i candidati ufficiali sono Fabiana Fusco, professoressa ordinaria di Glottologia e linguistica e direttrice del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, e Angelo Montanari, professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche, nonché delegato per il Centro polifunzionale di Pordenone.
Durante l’assemblea, prevista per lunedì 10 marzo, i candidati presenteranno i propri programmi e risponderanno alle domande del corpo elettorale, composto da docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e il Consiglio degli studenti.
Il processo elettorale
Le elezioni per il nuovo rettore si svolgeranno in modalità elettronica, con le votazioni aperte dalle 9:00 alle 18:00. La prima tornata di votazioni avrà luogo il 19 marzo, e per essere eletto un candidato dovrà ottenere la maggioranza assoluta dei voti esprimibili. In caso di mancata elezione, le successive votazioni si terranno il 2 e il 9 aprile, con un quorum abbassato al 40% dei voti esprimibili. In queste due date, sarà eletto il candidato con il maggior numero di consensi.
Se nessun candidato dovesse ottenere la maggioranza nelle prime tre tornate, il ballottaggio si terrà il 16 aprile, tra i due candidati con il maggior numero di voti nella terza votazione.
Candidature e procedure
Le candidature devono essere presentate entro il 12 marzo, prima della prima tornata di votazioni. In caso di necessità di nuove elezioni, le candidature possono essere presentate entro il 26 marzo. I candidati al rettorato devono essere docenti ordinari in servizio presso una università italiana, statale o non statale, che abbiano il requisito di un numero di anni di servizio pari almeno alla durata del mandato, che è di sei anni accademici. Il rettore, una volta eletto, non potrà essere rieletto alla fine del mandato.
Per maggiori informazioni sui profili e i programmi dei candidati, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Ateneo di Udine qui.