Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    million day estrazione oggi numeri
    Million Day 7 luglio 2025: l’estrazione in diretta. I numeri vincenti di oggi
    12 ore fa
    Estate sicura a Muggia: al via il servizio steward sul lungomare
    14 ore fa
    Concorso Enologico Città del Vino: la Cantina di Ramuscello conquista due medaglie a Roma
    14 ore fa
    Trieste, “Longhi al Pedocin”: arriva nelle librerie l’ultima tappa della trilogia sul Bagno Lanterna
    14 ore fa
    Estate da record a Padovaland, inaugurato lo Spray Park “Jungle Beach”
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musica, vino e spettacolo: il Collalto Wine Festival accende l’estate trevigiana
    11 ore fa
    Supply Chain Senza Confini: impresa, istituzioni e accademia protagoniste tra Gorizia e Nova Gorica
    12 ore fa
    Basaldella inaugura il ponte sul Cormor
    14 ore fa
    Lignano Sabbiadoro, torna “Notti di mezza estate”: sei serate tra musica e parole dal 15 luglio
    16 ore fa
    Venezia ospita la 16ª edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura “Mattador”
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    14 ore fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    16 ore fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    2 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    3 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cosa fare, dove andare in Friuli Venezia Giulia nel weekend del 13, 14 e 15 settembre 2024
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Cosa fare, dove andare in Friuli Venezia Giulia nel weekend del 13, 14 e 15 settembre 2024

La redazione
Ultimo aggiornamento 13 Settembre 2024 10:51
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Sagre e feste in Friuli Venezia Giulia
Sagre e feste in Friuli Venezia Giulia
Condividi

Settembre in Friuli-Venezia Giulia non è semplicemente l’inizio dell’autunno (nonostante le basse temperature di questi giorni…), è un periodo in cui la regione si anima di colori, sapori e suoni unici. Le tradizioni secolari si intrecciano con eventi moderni, creando un calendario ricco di manifestazioni che celebrano l’identità culturale e gastronomica del territorio. Dalle feste paesane ai festival musicali, dalle sagre enogastronomiche agli appuntamenti sportivi, ogni angolo della regione offre esperienze indimenticabili. In questo viaggio attraverso le meraviglie di settembre, vi accompagneremo alla scoperta degli eventi più significativi per questo fine settimana del 13, 14 e 15 settembre 2024, invitandovi a immergervi nell’atmosfera accogliente e vivace che solo il Friuli-Venezia Giulia sa offrire.

Settembre 2024 quindi promette di essere un mese indimenticabile in Friuli-Venezia Giulia, ricco di eventi che celebrano la cultura, la tradizione e l’enogastronomia della regione. Tra le numerose manifestazioni, spicca la “Festa della Birra” a Gradisca d’Isonzo, che dal 13 al 15 settembre trasformerà Via Palmanova in un vivace centro di degustazione di birre locali e internazionali, accompagnate da musica dal vivo e intrattenimento.

Festa della Birra a Gradisca d'Isonzo
Festa della Birra a Gradisca d’Isonzo

Nel cuore di Maniago, il 14 e 15 settembre, si terrà “Coltello in Festa“, un omaggio alla storica tradizione coltellinaia della città. Piazza Italia sarà animata da esposizioni, laboratori artigianali e dimostrazioni che coinvolgeranno appassionati e curiosi in un viaggio attraverso l’arte della lavorazione dei metalli. Potete approfondire con il nostro articolo e leggere tutto il programma della festa.

Ad image

Per gli amanti della natura e dei sapori autentici, Cimolais ospiterà “Una Montagna di Gusti” il 15 settembre. Questa manifestazione offrirà l’opportunità di scoprire prodotti tipici montani, partecipare a escursioni guidate e immergersi nella bellezza incontaminata delle Dolomiti friulane. Anche qui abbiamo scritto un articolo dedicato all’evento con il programma.

La musica sarà protagonista a Madrisio di Fagagna con “Echi di Note“, dal 13 al 15 settembre. L’evento, situato in Via Maggiore, porterà sul palco artisti locali e nazionali, creando un’atmosfera coinvolgente per tutti gli appassionati di sonorità ricercate.

Ad image
Madrisio di Fagagna con Echi di Note
Madrisio di Fagagna con Echi di Note

Non può mancare una visita a Enemonzo, dove dal 7 al 15 settembre si svolgerà la “Mostra Mercato del Formaggio e della Ricotta di Malga“. Un’occasione imperdibile per assaporare formaggi e latticini di alta qualità, frutto della tradizione casearia locale, accompagnati da eventi culturali e degustazioni guidate.

Mostra Mercato del Formaggio e della Ricotta di Malga
Mostra Mercato del Formaggio e della Ricotta di Malga

A Mortegliano, i “Festeggiamenti Settembrini” animeranno Via Tomba dal 6 al 15 settembre. La manifestazione offrirà un mix di tradizione e divertimento, con stand gastronomici, spettacoli e attività per tutte le età, celebrando lo spirito comunitario del paese.

Festeggiamenti Settembrini
Festeggiamenti Settembrini

Il “Trieste Beer Fest” trasformerà Ponterosso in un vivace centro di degustazione dal 14 al 22 settembre. Gli appassionati di birra avranno l’opportunità di assaporare una vasta selezione di birre artigianali, accompagnate da street food e concerti che animeranno le serate estive triestine.

Nel frattempo, a Tarcento, la “Grande Festa della Birra Bavarese” porterà un tocco di Germania in Friuli dal 6 al 15 settembre. L’evento offrirà autentiche birre bavaresi, piatti tipici e musica tradizionale, creando un’atmosfera festosa e internazionale.

Grande Festa della Birra Bavarese
Grande Festa della Birra Bavarese

A Santa Maria la Longa, il 15 settembre, i più piccoli saranno protagonisti con il “Girotondo di Colori, la Sagra dei Bambini”. In Via Zompicco, giochi, animazioni e spettacoli saranno dedicati ai bambini, rendendo la giornata indimenticabile per tutta la famiglia.

Girotondo di Colori, la Sagra dei Bambini
Girotondo di Colori, la Sagra dei Bambini

La tradizione religiosa si fonde con la festa a Mereto di Tomba durante la “Fieste dal Perdon”, che si svolgerà dal 31 agosto al 15 settembre in Via della Rimembranza. Processioni, momenti di riflessione e festeggiamenti comunitari animeranno il paese, coinvolgendo residenti e visitatori.

Fieste dal Perdon
Fieste dal Perdon

Azzano Decimo sarà in fermento il 14 e 15 settembre con “Azzano in Festa”. Piazza Libertà diventerà il fulcro di eventi culturali, musicali e gastronomici, offrendo un’occasione per scoprire le eccellenze locali e trascorrere piacevoli serate estive.

Azzano in Festa
Azzano in Festa

La “Sagra del Pasch” animerà Cordenons dal 6 al 22 settembre. Situata in Via Pasch, la manifestazione celebrerà i prodotti locali con degustazioni, mercatini artigianali e spettacoli, consolidando l’importanza delle tradizioni nel tessuto sociale.

Sagra del Pasch
Sagra del Pasch

A Muris di Ragogna, “Muris in Festa” dal 6 al 15 settembre proporrà un’atmosfera paesana autentica, con musica tradizionale, giochi popolari e stand gastronomici che offriranno specialità locali.

Muris in Festa
Muris in Festa

Il “Settembre Rivarottese” a Rivarotta di Pasiano, dal 12 al 22 settembre, presenterà un ricco calendario di eventi culturali, sportivi e culinari. La comunità si riunirà per celebrare l’inizio dell’autunno con entusiasmo e partecipazione.

Settembre Rivarottese
Settembre Rivarottese

A Montenars, il Monte Cuarnan sarà il suggestivo scenario della “Festa del Redentore” il 14 e 15 settembre. I pellegrini potranno partecipare a cerimonie religiose immersi nella bellezza naturale delle montagne friulane.

Festa del Redentore
Festa del Redentore

La “Sagra delle Contrade” a Villanova di Prata di Pordenone, dal 13 al 22 settembre, vedrà le diverse contrade sfidarsi in competizioni amichevoli, creando un clima di sana rivalità e coinvolgimento comunitario.

Sagra delle Contrade
Sagra delle Contrade

Non lontano, a Istrago di Spilimbergo, “Istrago in Festa” dal 6 al 15 settembre offrirà momenti di divertimento per grandi e piccini, con musica, balli e degustazioni di piatti tipici della tradizione friulana.

Istrago in Festa
Istrago in Festa

A Fontanafredda, il 15 settembre, la “Festa dello Sport” nel Parco Rodari promuoverà l’attività fisica e il benessere con dimostrazioni sportive, tornei e attività aperte a tutti.

Festa dello Sport
Festa dello Sport

La città di Sacile celebrerà la “Sagra di San Michele” dall’11 al 29 settembre in Via Peruch. La festa patronale proporrà un mix di eventi religiosi, culturali e gastronomici, attirando visitatori da tutta la regione.

Sagra di San Michele
Sagra di San Michele

A Camino di Buttrio, la “Sagre dai Ucei e de Viscje” dal 13 al 15 settembre renderà omaggio alle tradizioni rurali, con piatti a base di uccelli e ciliegie, musica folk e balli popolari.

Sagre dai Ucei e de Viscje
Sagre dai Ucei e de Viscje

La comunità di Rosa di San Vito al Tagliamento celebrerà la “Madonna di Rosa in Festa” dal 30 agosto al 15 settembre. La festa religiosa sarà accompagnata da eventi culturali e momenti conviviali che rafforzeranno i legami comunitari.

A Trieste / Valmaura, la “Festa Patronale 2024” dal 6 al 15 settembre offrirà un ricco programma di eventi, tra cui concerti, spettacoli pirotecnici e attività per tutta la famiglia, trasformando Via Valmaura in un vivace centro di aggregazione.

Festa Patronale 2024
Festa Patronale 2024

Gli appassionati di musica non potranno mancare “Birra che Passione” a San Vito al Tagliamento dal 13 al 15 settembre. Piazza del Popolo diventerà un palcoscenico per band locali e nazionali, accompagnate da una selezione di birre artigianali.

La “Festa della Madonna del Don” a Casasola di Majano, dal 12 al 15 settembre, unirà spiritualità e tradizione con processioni, messe solenni e momenti di festa che coinvolgeranno tutta la comunità.

Festa della Madonna del Don
Festa della Madonna del Don

A Budoia, la “Festa dei Funghi e dell’Ambiente” dal 13 al 22 settembre celebrerà le risorse naturali del territorio. Escursioni guidate, mostre micologiche e degustazioni di piatti a base di funghi saranno al centro dell’evento. Abbiamo scritto un lungo articolo con tutto il programma dettagliato in anteprima!

Il “Settembre 2024” vedrà anche i “Festeggiamenti Paesani” a Tamai di Brugnera dal 29 agosto al 15 settembre. In Via Papa Giovanni XXIII, la comunità si riunirà per condividere momenti di gioia, musica e buon cibo.

Festeggiamenti Paesani
Festeggiamenti Paesani

A Prestento di Torreano di Cividale, la “Festa dal Perdon 2024” dal 13 al 15 settembre sarà un momento di riflessione e festa, con eventi religiosi e sociali che rafforzeranno i legami tra i residenti.

Festa dal Perdon 2024
Festa dal Perdon 2024

Infine, a Talponedo di Porcia, la “Festa di Sant’Angelo” dal 6 al 15 settembre animerà Via San Cristoforo con processioni, spettacoli e stand gastronomici, mantenendo viva una tradizione che si tramanda da generazioni.

Festa di Sant’Angelo
Festa di Sant’Angelo

Settembre in Friuli-Venezia Giulia si conferma così un mese ricco di opportunità per scoprire le bellezze del territorio, immergersi nelle tradizioni locali e vivere esperienze indimenticabili. Che siate appassionati di cultura, gastronomia, musica o sport, troverete sicuramente l’evento che fa per voi in questa splendida regione.

Inoltre altri articoli potete trovarli nella sezione EVENTI del nostro sito web.

TAGEventifestesagre
Precedente articolo Maratoluna 2024 Maratoluna 2024: la camminata che unisce natura e musica a San Giovanni di Casarsa
Prossimo articolo Duino, chiusura della rampa in uscita dell’A4 per il Trofeo Conad Superstore

La cronaca a Nord Est

Maltempo nella Marca: allagamenti, alberi a terra e danni. Già 20 interventi dei Vigili del Fuoco
8 ore fa
Due tentativi di furto in poche ore, il ladro si ferisce sfondando la porta del secondo locale: arrestato
10 ore fa
Perde l’equilibrio, precipita da un carrello elevatore: magazziniere elitrasportato d’urgenza in ospedale
10 ore fa
Faceva il badante ma era latitante da 25 anni, ricercato per omicidio: arrestato a Bolzano
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Friuli e Veneto, vacanze con sorpresa: ecco dove sono i velox che non ti aspetti

9 ore fa

Furto notturno al chiosco Da Nena: rubati contanti e una cassa automatica del valore di 9mila euro

11 ore fa
Buongiorno Martedì 8 Luglio 2025: Immagini e Frasi di Buona Giornata

Buongiorno martedì 8 Luglio 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

11 ore fa

Musica, vino e spettacolo: il Collalto Wine Festival accende l’estate trevigiana

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?