Unโeccezionale occasione per incontrare le specie che, a partire da 350 milioni di anni fa, iniziarono ad uscire dallโacqua arrivando a conquistare il cielo, ricostruite con rigore scientifico a grandezza naturale: non se la sono fatta sfuggire turisti e residenti, provenienti dal Veneto e non solo, permettendo al Museo Vittorino Cazzetta di raggiungere a fine agosto ben 7 mila ingressi.
Lโesposizione sarร visitabile fino al 22 ottobre, rappresenta unโottima opportunitร di approfondimento anche per le scuole.
Sarร che il tema squali questโestate รจ quanto mai attuale (con lโuscita nelle sale dellโatteso film โShark 2 โ Lโabissoโ e con i numerosi avvistamenti nei mari italiani) o sarร che potersi trovare faccia a faccia con dinosauri ed animali vissuti centinaia di milioni di anni fa rappresenta unโesperienza affascinante, la mostra โEvolution. Storie di cambiamentoโ, a Selva di Cadore (Belluno), inaugurata lo scorso 8 luglio e annunciata dalla riproduzione del gigantesco megalodonte (lโantenato dello squalo) che campeggia sulla terrazza del Museo Vittorino Cazzetta*, si conferma un successo: ben 7 mila visitatori nel primo mese e mezzo di apertura (sarร visitabile fino al 22 ottobre), provenienti da tutto il Veneto ma anche da fuori regione.
Lโesposizione, che riporta sulle Dolomiti i dinosauri e altri animali preistorici, ricostruiti con rigore scientifico e a grandezza naturale, ponendosi in continuitร con la proposta dellโestate 2022, โDinosauri in carne e ossa. Val Fiorentina โ Dolomiti โLe originiโโ, fa luce su nuovo avvincente capitolo della storia della vita sulla Terra e nello scenario della Val Fiorentina: รจ infatti dedicata allโevoluzione di vertebrati e non solo ed ospita esemplari di anfibi, rettili e uccelli.
Il megalodonte e gli altri modelli di dinosauri e animali preistorici riprodotti a grandezza naturale e con lโaspetto che dovevano avere in vita sono stati ricostruiti da Geomodel, azienda specializzata nella ricostruzione di animali preistorici a grandezza naturale, in base agli studi scientifici di un team interamente italiano con la consulenza di paleontologi professionisti. Il format, unico nel suo genere, ha l’obiettivo di coinvolgere il pubblico (ragazzi e adulti) trasformando la visita in una vera e propria esperienza nel vasto mondo della paleontologia e in particolare quella nazionale. Il percorso espositivo รจ stato ideato e realizzato dal paleontologo Simone Maganuco.
La mostra approfondisce vari aspetti: dall’uscita dall’acqua dei primi vertebrati, alla conquista della terraferma, fino alla comparsa dei rettili e poi dei primi mammiferi, il passaggio evolutivo dai dinosauri allโorigine degli uccelli, dagli errori di Jurassic Park ai paleoartisti di ieri e di oggi (i nostri antenati Sapiens, ma anche i nostri โcuginiโ Neandertaliani, ispirati dall’osservazione della natura e degli animali che abitavano le stesse regioni), fino allโincontro a tu per tu con lo squalo megalodonte.
Si puรฒ scoprire, infatti, che diverse specie in mostra erano presenti anche sulle Dolomiti quando, nel Triassico, tra i 251 e i 199 milioni di anni fa, si presentavano come un paesaggio in cambiamento tra mare, isole vulcaniche e barriere coralline, simili alle attuali Bahamas e alla costa continentale: qui non si hanno tracce dello squalo megalodonte (specie vissuta in epoche successive e che regnava incontrastata nelle acque costiere dell’Oceano Indiano, dell’Atlantico e del Pacifico), tuttavia sono stati rinvenuti tra le rocce resti di rettili marini come l’Ittiosauro e altri animali, che verranno valorizzati nel percorso espositivo.
Nella frazione di Santa Fosca, inoltre, fino al 17 settembre sarร visitabile il percorso esterno dedicato ai dinosauri, con numerose novitร come un enorme Diplodocus impennato (di circa 10 metri di altezza), un allosauroide predatore e un coccodrillo gigante Sarcosuchus.
Lโesposizione รจ affiancata da un ricco programma di iniziative, legate allโapprofondimento della conoscenza dei dinosauri, della preistoria e della geologia della Val Fiorentina.
Il prolungamento della mostra al museo fino al 22 di ottobre, inoltre, permette alle scuole di ogni ordine e grado di prenotare visite guidate e attivitร didattiche.
Mostra “Evolution. Storie di cambiamento”
Museo Vittorino Cazzetta
8 luglio โ 22 ottobre 2023
Dall’8 luglio al 17 settembre – Aperto tutti i giorni con il seguente orario:
Mattina 10.00/13.00
Pomeriggio 15.00/19.00
Dal 18 settembre al 22 ottobre
ร possibile prenotare tutti i giorni per le scuole e i gruppi
Apertura al pubblico dal giovedรฌ alla domenica:
Mattina 10.00/13.00
Pomeriggio 15.00/19.00
Biglietti (comprendono il percorso espositivo del museo e la mostra):
intero 10 euro, ridotto giovani (dai 6 ai 19 anni) 6 euro, ridotto over 65 7 euro, esenti bambini da 0 a 5 anni, residenti nel Comune di Selva di Cadore, membri ICOM, persone con disabilitร gravi con accompagnatore, giornalisti iscritti all’Ordine con documento valido, iscritti all’associazione Amici del Museo.
Saranno inoltre riservati prezzi speciali per scuole, centri estivi e gruppi, consultabili su www.museoselvadicadore.it e www.tramedistoria.it
Info: [email protected], tel. 0437.521068
*Museo Civico Vittorino Cazzetta.
Nel 1982 รจ stato istituito il Museo Civico della Val Fiorentina con la collezione di fossili di Vittorino Cazzetta come esposizione principale. Le importanti scoperte di portata internazionale nei campi della geologia e dellโarcheologia, effettuate da questo studioso autodidatta, hanno contribuito alla crescita del museo a tal punto da richiederne una ristrutturazione radicale, con ampliamento del fabbricato e nuovo allestimento, inaugurato nel 2010. Vittorino Cazzetta รจ scomparso prematuramente e tragicamente in montagna nel 1996: ora il Museo รจ a lui dedicato.
Si tratta di un Museo Paleontologico, Archeologico e Storico i cui principali reperti sono costituiti da una sepoltura mesolitica completa di corredo funerario ritrovata a Mondeval de Sora e un enorme calco della superficie di un masso caduto dal Monte Pelmetto con impronte di dinosauro. Il Museo รจ stato recentemente ristrutturato con importanti interventi che hanno riguardato sia la sede ove รจ ospitato, sia lโallestimento.
Il Museo Vittorino Cazzetta si sviluppa su quattro piani di un bellโedificio di proprietร del Comune di Selva di Cadore ed รจ dotato, oltre che di un parcheggio esclusivo, di vari servizi. In particolare, al piano terra sono presenti la biglietteria, la biblioteca, il guardaroba, il book-shop, la caffetteria e una sala conferenze; al piano primo sono invece sviluppate la sezione geologica-paleontologica e archeologica, mentre al secondo piano sono collocate la sezione protostorica e storica e la saletta audiovisivi, inoltre nel piano interrato รจ stato ricavato un ampio spazio espositivo adibito a mostre ed eventi culturali.