FAGAGNA – Sport, natura e inclusione sono stati protagonisti sabato 21 giugno a Fagagna con l’iniziativa “Con lo sport a Fagagna la glicemia ci guadagna”, un evento dedicato alla promozione del benessere e alla prevenzione del diabete attraverso l’attività fisica. Organizzata dall’Associazione Proposta per Fagagna, la manifestazione ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e trasversale, che ha potuto sperimentare gratuitamente diverse discipline sportive immerse nelle suggestive colline di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Un pomeriggio di movimento e salute
L’evento ha proposto un ricco programma di attività: yoga, golf, tennis, padel, mountain bike e camminata, tutte seguite da istruttori qualificati, con partenza dalla Baita degli Alpini, punto centrale immerso nel verde. Tra le sedi coinvolte figurano anche lo Sporting Club Moruzzo e il Villaverde Hotel&Resort.
Lo sport come alleato della salute
«Lo sport è un alleato prezioso per la salute fisica e mentale – ha spiegato Elena Rosso, infermiera dell’Ospedale di San Daniele del Friuli e consigliere comunale – aiuta a combattere la sedentarietà e il sovrappeso, migliorando in modo significativo la qualità della vita». La grande partecipazione conferma la sensibilità della comunità verso la prevenzione e l’inclusione.
Messaggio di inclusione e consapevolezza
Presente all’evento anche il consigliere regionale Igor Treleani, che ha sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo: «Anche chi convive con diabete di tipo 1, con le giuste attenzioni, può praticare sport fin da bambino. Movimento, alimentazione corretta e terapie sono strumenti fondamentali per il benessere di tutti».
L’iniziativa di Fagagna si conferma così un appuntamento di rilievo per promuovere sani stili di vita, valorizzando il ruolo sociale dello sport come veicolo di salute, inclusione e comunità.