Un evento che celebra la tradizione musicale e il solstizio d’estate
MIRAMARE – Quest’anno la celebre Festa della Musica, che segna il solstizio d’estate con eventi spettacolari in tutta Europa, raggiunge un traguardo importante: la trentesima edizione. L’iconica Sala del Trono del Castello di Miramare è stata scelta come uno dei luoghi più affascinanti per ospitare l’evento il prossimo venerdì 21 giugno alle ore 20:00. L’evento è integrato nel prestigioso tour Wanderer “Armonie della sera”, che si propone di portare l’esperienza musicale nei siti più significativi del patrimonio culturale italiano.
Un viaggio attraverso le epoche musicali in una cornice d’eccezione
La serie di concerti, che ha già incantato il pubblico in città d’arte quali Assisi, Firenze e Vicenza, continua a Trieste, unendosi alla storia e al fascino del Museo di Miramare. Per l’occasione, il museo rimarrà aperto fino alle 23:00, consentendo ai visitatori di esplorare le collezioni permanenti e le mostre temporanee prima di immergersi nelle performance musicali serali.
Repertorio e interpreti della serata
Durante il concerto, il duo Sollini – Barbatano offrirà un repertorio selezionato con cura, includendo la delicata “Dolly Suite” di Gabriel Fauré, un omaggio alla dolcezza e all’innocenza dell’infanzia attraverso la musica. Inoltre, Marco Sollini, uno dei pianisti più apprezzati del panorama italiano, delizierà il pubblico con la sua composizione originale “Babies’ Corner”, una suite di otto pezzi che spaziano dal classico al contemporaneo con inclusione di ritmi come il fox-trot e il mambo. Il programma sarà completato dai “6 Morceaux op.11” di Sergej Rachmaninov, che con le loro danze evocano la nostalgica bellezza delle terre russe.
Dettagli su biglietti e accessibilità
Il concerto a Miramare, in collaborazione con il Ministero della Cultura, offre diverse opzioni di bigliettazione: 12€ per il solo ingresso al museo e 8€ per il concerto. È disponibile anche un biglietto combinato per l’accesso completo a museo e concerto al costo di 20€, con tariffe ridotte a 10€ per i giovani tra i 18 e i 25 anni e ingresso gratuito per categorie previste dalla normativa vigente. Data la limitazione dei posti, è richiesta la prenotazione anticipata tramite email, con conferma da parte dell’organizzazione.
Perché partecipare?
La Festa della Musica a Miramare non è solo un’occasione per ascoltare esibizioni di alto livello in un ambiente ricco di storia, ma rappresenta anche un’opportunità unica per vivere una serata estiva all’insegna della cultura e dell’arte. L’evento si propone di creare un legame speciale tra i partecipanti e le tradizioni musicali europee, celebrando la musica come linguaggio universale capace di unire diverse epoche e culture.