LATISANA (UDINE) – Si avvicina la Festa della Repubblica Italiana e anche quest’anno il Comune di Latisana, in collaborazione con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma locali, organizza una serie di iniziative per celebrare questa importante ricorrenza nazionale. La cerimonia si svolgerà lunedì 2 giugno 2025 e vedrà la partecipazione attiva della comunità, delle autorità locali e delle giovani generazioni.
“Anche quest’anno – dichiara Claudio Serafini, consigliere comunale di Latisana con delega alle manifestazioni – celebriamo questa importante ricorrenza consegnando la Costituzione ai neo-diciottenni, un momento ormai consolidato e molto sentito dalla comunità. La novità di questa edizione è proprio la consegna della Costituzione in versione bilingue italiano-friulano ai cittadini nati nel 1965, in ricordo della prima alluvione del Tagliamento a Latisana. È il quarto anno consecutivo che questo gesto viene compiuto in questa forma e modalità, per mantenere viva la memoria storica e rafforzare il legame con la nostra lingua e cultura regionale.”

Il programma della giornata
La manifestazione avrà inizio alle ore 9:45 con il ritrovo presso il cippo di Piazza Indipendenza, punto di partenza per un corteo che si snoderà fino al Parco Gaspari. Alle ore 10:00 è previsto l’alzabandiera accompagnato dall’Inno Nazionale e dall’Inno Europeo, simboli di unità e appartenenza.
Successivamente, alle ore 10:30, si svolgeranno i saluti ufficiali delle autorità cittadine, seguiti da interventi molto significativi e coinvolgenti da parte dei giovani. Saranno protagonisti infatti i ragazzi dell’ISIS Mattei di Latisana, che porteranno il loro contributo culturale e di riflessione attraverso un intervento dedicato al valore della Repubblica e dei suoi principi fondanti.

Parteciperanno anche i rappresentanti del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Latisana, che saluteranno la cittadinanza e contribuiranno a sottolineare l’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni nei valori civici.

Un momento speciale per i neo-diciottenni e i cittadini del ’65
Uno dei momenti più emozionanti della mattinata sarà la consegna della Costituzione Italiana ai neo-diciottenni del Comune di Latisana, un gesto simbolico che rappresenta l’ingresso ufficiale nella vita civica e democratica del paese. Questa iniziativa vuole stimolare nei giovani la consapevolezza dei propri diritti e doveri di cittadini.
Parallelamente, verrà consegnata la Costituzione in versione bilingue italiano-friulano ai cittadini nati nel 1965, anno in cui si verificò la prima grande alluvione del fiume Tagliamento a Latisana. Questa particolare edizione è stata realizzata grazie al lavoro dell’ARLEF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane.

L’Amministrazione Comunale invita calorosamente tutta la cittadinanza a partecipare alla cerimonia, sottolineando l’importanza di condividere insieme questo momento di riflessione e celebrazione della nostra Repubblica. La presenza di cittadini di tutte le età rafforza il senso di comunità e di identità territoriale.
In caso di condizioni meteo avverse, la manifestazione sarà spostata e si terrà all’interno della Sala Consiliare del Comune, per garantire lo svolgimento in sicurezza e il rispetto degli appuntamenti previsti.