Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    1 ora fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    2 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    2 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    3 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    1 ora fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    3 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    3 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    4 ore fa
    GirovagArte porta musica e teatro a Padova: una settimana di eventi gratuiti dal 13 luglio
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Festival delle Valli del Natisone 2024. Il programma completo
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Festival delle Valli del Natisone 2024. Il programma completo

La redazione
Ultimo aggiornamento 17 Luglio 2024 18:08
La redazione
12 mesi fa
Condividi
Condividi

Dal 25 al 28 luglio, dopo alcuni anni di pausa, si terrà il Festival delle Valli del Natisone, che torna toccando i Comuni di S. Pietro al Natisone, Pulfero, Savogna e San Leonardo. Ideato dal CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia, il Festival delle Valli ha animato per oltre 25 edizioni i paesi e i borghi più sperduti di questa zona del Friuli ed è tuttora uno dei pochi esempi di ottimo connubio fra teatro e territorio, divenuto nel tempo patrimonio culturale e sociale di un’intera comunità.

“Questo Festival veniva celebrato come una grande festa itinerante di Teatro di Figura” racconta la curatrice, Serena Di Blasio. “Era un’opportunità di apertura per le piccole comunità locali verso le presenze esterne e, allo stesso tempo, un’occasione per il pubblico cittadino di scoprire, oltre al teatro, luoghi di rara bellezza naturalistica e interessanti prodotti locali”.

Negli anni, infatti, questo appuntamento ha contribuito a svelare le potenzialità turistiche di un territorio ancora poco valorizzato. Le Valli del Natisone hanno a loro volta contribuito a lanciare e far conoscere artisti e giovani compagnie che, dopo i successi del festival, sono stati invitati a partecipare ad altre manifestazioni, sia nazionali che europee.

Ad image

Assieme ai quattro Comuni, il CTA ha voluto riprendere quest’anno la tradizione e, per quattro giornate, i piccoli borghi disseminati lungo le Valli del Natisone si trasformeranno in palcoscenici virtuali per compagnie italiane ed estere, accogliendo il teatro e allo stesso tempo mettendo in mostra se stessi. Gli spettacoli porteranno in scena sia la forma classica che le nuove sfaccettature del Teatro di Figura, attraverso il teatro da tavolo, il teatro in bicicletta (più conosciuto come kamishi-bike) e il teatro musicale.

Il Festival si aprirà il 25 luglio con la storica compagnia dei Piccoli di Podrecca: a fare da palcoscenico a questa nuova produzione di marionette, che ha incantato generazioni di spettatori, sarà un camion dal quale sbucano quattro frizzanti marionettisti assieme ai loro personaggi. Il 26 luglio, è in arrivo Szombor Barna, dall’Ungheria, artista che riporta in scena László Vitéz, burattino reso famoso da Henrik Kemény (già ospite del CTA e ultimo erede di una storica e importante famiglia di burattinai); a seguire il Teatro da Tavolo, con lo spettacolo Orecchie d’asino con Stefano Paradisi.

Ad image

Sabato 27 luglio sarà la volta del kamishibike con Serena Di Blasio, con “Due Amiche” e “Il mostro dei cespugli”, e della pièce firmata da Irene Vecchia, “La Luna e Pulcinella” che, attraverso il repertorio delle guarattelle, racconta la violenza di genere e le difficili relazioni tra i ruoli di uomini e donne. A chiudere la rassegna, domenica 28 luglio, la produzione del CTA “Qui e là” con Adriana Vasques e lo spettacolo di Paolo Rech, “Quel diavolo di Arlecchino” che, tra piccoli segreti e aneddoti, presenta l’affascinante storia di Arlecchino, custode di un passato intrigante tra le schiere infernali. 

Tutti gli spettacoli del Festival sono a ingresso gratuito. Per informazioni, ai numeri 0841.537280 o 335.1753049 o alla mail [email protected]

Di seguito, il programma completo.

FESTIVAL DELLE VALLI DEL NATISONE 

PROGRAMMA

Giovedì 25 luglio 

Ore 20.30 – Oculis – San Pietro al Natisone

I Piccoli di Podrecca on the road – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia  

In caso di pioggia, nella struttura Sapori nelle Valli (via Zona Industriale ,1 – San Pietro al Natisone) 

Venerdì 26 luglio 

Ore 17.00 – Spignon – Pulfero 

Vitéz László is Looking for a Bride – Barna Szombor (Ungheria) 

In caso di pioggia, nella sede dei cacciatori in località Puller (Pulfero) 

Ore 19.00 – lesizza – San Leonardo 

Orecchie d’asino – CTA 

In caso di pioggia, al Circolo Culturale di Merso di Sopra 

Sabato 27 luglio 

Ore 17.00 – Pechinie di Sopra – Savogna 

Due amiche e Il mostro dei cespugli – CTA 

Progetto “Kamishi -bike”  

In caso di pioggia, all’ex Scuola di Cepletischis (Savogna) in via dei Bersaglieri, 20 

Ore 19.00 – Cicigolis – Pulfero 

La Luna e Pulcinella – Irene Vecchia 

In caso di pioggia, alla sala degli alpini di Tarcetta (via Tarcetta snc – Pulfero)    

Domenica 28 luglio 

Ore 17.00 – Clastra – San Leonardo 

Qui e là – CTA 

In caso di pioggia, al Circolo Culturale di Merso di Sopra 

Ore 19.00 – Masseris – Savogna

Quel diavolo di Arlecchino – Paolo Rech 

In caso di pioggia, all’ex Scuola di Cepletischis (Savogna) in via dei Bersaglieri, 20

Precedente articolo Friuli al 3° posto in Italia per la gestione dei boschi, ecco i motivi del successo
Prossimo articolo Agricoltori della Marca: 110 milioni di indennizzi per i danni delle grandinate

La cronaca a Nord Est

Masso caduto dall’alto lo colpisce sul ginocchio: alpinista raggiunge la cima e chiama i soccorsi
2 ore fa
Luca è scomparso da Istrana: il 17enne non torna a casa da tre giorni
3 ore fa
Maltratta il cane al guinzaglio, una coppia lo nota e lo richiama: 27enne li aggredisce, denunciato
3 ore fa
Si perdono in quota privi dell’equipaggiamento adatto: recuperati di notte sei ragazzi belgi
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Cadore

Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore

1 ora fa
L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco

La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI

1 ora fa
Million Day e Million Day Extra e Lotto

Perché alcuni numeri escono più spesso al Lotto e al Million Day?

2 ore fa

Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?