MAJANO – Tutto pronto per la 65ª edizione del Festival di Majano, una delle rassegne estive più longeve e attese del Friuli Venezia Giulia e del Nordest, che si svolgerà dal 25 luglio al 17 agosto 2025. Organizzato dalla Pro Majano in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismo FVG, Comune di Majano e altre realtà locali, il Festival propone un programma ricco e variegato, che unisce grandi nomi della musica nazionale, eventi culturali, gastronomia, sport e intrattenimento per tutte le età.
Musica e concerti di alto livello
Il Festival si apre venerdì 25 luglio con il ritorno dei Creedence Clearwater Revived, band che ripropone i classici dei Creedence Clearwater Revival. Tra i concerti di punta:
- Sabato 26 luglio: Guè, uno dei rapper più influenti d’Italia, con il suo “La Vibe – Summer Tour”.
- Martedì 29 luglio: Fabri Fibra con il “Festival Tour 2025”, pilastro della scena rap italiana.
- Sabato 2 agosto: unica data estiva italiana per i mitici The Darkness, iconici dell’hard rock.
- Sabato 3 agosto: Ruggero de I Timidi con “La Reunion”, spettacolo pop ironico e coinvolgente.
- Sabato 9 agosto: live di Naska, giovane rivelazione del punk italiano.
- Mercoledì 14 agosto: grande festa dance con il leggendario Deejay Time, evento che celebra la musica elettronica anni ’90 con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso.
- Sabato 16 agosto: “Voglio tornare negli anni ’90”, show tematico che riporta il pubblico nelle atmosfere del decennio più rivoluzionario per la musica pop.
Il palco principale all’Area Concerti sarà affiancato da un secondo palco in Piazza Italia, che ospiterà ogni sera concerti gratuiti con band e tributi di vario genere, tra cui tributi a Vasco, Ligabue, Pitura Freska e altre realtà musicali.
Premiazioni e approfondimenti culturali
Durante il Festival si terrà la tradizionale cerimonia del Premio Pro Majano, riconoscimento a un’eccellenza friulana. Il vincitore 2025 è il maestro Giorgio Celiberti, pittore e scultore contemporaneo di fama.
Sabato 26 luglio alle 19.00 in Piazza Italia si terrà l’inaugurazione ufficiale con la presenza delle autorità. Domenica 27 luglio, all’Hospitale, si svolgerà la cerimonia del Premio Armando Prada “Un Maestro di Vita”, dedicato a figure meritevoli del territorio.
Sport e appuntamenti per famiglie
Il Festival propone anche eventi sportivi come la Staffetta Tre per un Gallo (venerdì 1 agosto) e raduni motoristici: il 1° Raduno Lancia Delta Integrale (2 agosto), il Raduno Auto d’Epoca (10 agosto) e il 3° Raduno Trattori (17 agosto).
Per i più piccoli, ogni domenica alle 17 in Piazza Italia sono in programma attività ludiche e laboratori gratuiti, tra cui truccabimbi, sculture di palloncini e spettacoli con il mago Leo.
Mostre e tradizioni
La Sala Ciro di Pers ospiterà la mostra “Discutere di Scooter”, con una collezione di scooter d’epoca restaurati dal friulano Vinicio Fabbro, detto “il Fari”. Sabato 2 e domenica 3 agosto torna la tradizionale mostra micologica “Funghi in Piazza”, giunta alla 27ª edizione.
Enogastronomia di qualità
Le eccellenze gastronomiche friulane e mitteleuropee saranno protagoniste con tre aree tematiche:
- Boutique della Brace con galletto allo spiedo, costine, salsicce e wurstel ripieni.
- Cucina Centrale con la famosa Wienerschnitzel e patate.
- Angolo della Bontà con diverse varianti di filetto, oltre a un’enoteca e una birreria.
Non mancheranno i piatti tipici di Carnia proposti da Cucina di Carnia e specialità come costate frollate e arrosticini nel giardino centrale. Previsti anche momenti di degustazione guidata, tra cui calamari, ricciolo di trota, tortellini, hamburger e primi piatti.
Per il weekend 2-3 agosto è confermato l’evento “Sapori di Friuli Venezia Giulia on Tour”, con prenotazione obbligatoria su www.despar.it.