Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Presenta al 7° piano della Rinascente la 26ª edizione di Pordenonelegge: il 10 luglio
    53 minuti fa
    Stefanutti e Pivetti dominano le Strade bianche di Jalmicco a Palmanova
    1 ora fa
    Miniatura di Ottavio Bottecchia premiata a Versailles alla World Model Expo
    2 ore fa
    Alfredo Paparo nuovo delegato dell’Istituto Nazionale Revisori Legali (INRL) per il Friuli Venezia Giulia
    2 ore fa
    5 escursioni fresche da fare questa settimana in Friuli e Veneto
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il sestetto di violoncelli del Mozarteum in concerto al Teatro Verdi di Pordenone
    5 minuti fa
    Percorsi Incrociati, un viaggio teatrale unico tra i luoghi di Friuli Venezia Giulia
    5 minuti fa
    Dee Dee Bridgewater chiude il tour europeo a Portogruaro con un concerto esclusivo
    34 minuti fa
    Roby Facchinetti racconta 50 anni di musica al Piccolo Violino Magico di San Vito
    35 minuti fa
    Trieste si accende d’estate: musica, teatro e ricerca in un weekend di grandi emozioni
    1 ora fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    2 giorni fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    2 giorni fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    3 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    5 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Festival Scienza e Virgola, chiude domani con Lisa Randall, la celebre cosmologa di Harvard
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Festival Scienza e Virgola, chiude domani con Lisa Randall, la celebre cosmologa di Harvard

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 20 Maggio 2024 10:50
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

TRIESTE – È uno degli eventi più attesi dell’8^ edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA per la direzione artistica di Paolo Giordano: domani martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con ICTP–Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam”, arriva un’ospite decisamente speciale, la  nota cosmologa e fisica teorica di Harvard Lisa Randall, considerata l’erede del grande fisico Stephen Hawking. “Knocking on Heaven’s door. L’Universo come non l’abbiamo mai conosciuto” titola l’evento in programma (Teatro dei Fabbri, ore 18.30), unica tappa in Italia di Lisa Randall. In dialogo con Barbara Gallavotti, volto fra i più noti della divulgazione scientifica italiana – autrice e conduttrice di Quinta Dimensione, programma di approfondimento scientifico in onda su Rai 3 – Lisa Randall  sfoglierà uno dei suoi saggi più noti, “Bussando alle porte del cielo”, pubblicato in Italia da Il Saggiatore, annoverato fra i più famosi libri divulgativi del nostro tempo in tema di comprensione dell’universo,. Un volume che getta nuova luce per la comprensione dei misteri dello spazio e indagail ruolo della scienza nella vita stessa degli uomini, da Galileo a Newton, da Einstein a Feynman, fino alle vette raggiunte dalla ricerca attuale. Membro della National Academy of Sciences e dell’American Philosophical Society. E sarà anche l’occasione per esplorare le nuove frontiere della fisica: dalla teoria delle simmetrie alla natura dello spazio, e della gravità. Lisa Randall è grande esperta di fisica delle particelle e cosmologa, attraverso la sua ricerca collega le intuizioni teoriche agli enigmi nella nostra attuale comprensione delle proprietà e delle interazioni della materia. Il suo lavoro ha comportato il miglioramento della nostra comprensione del Modello Standard della fisica delle particelle, della supersimmetria, della bariogenesi, dell’inflazione cosmologica e della materia oscura. Si occupa anche della teoria della grande unificazione (GUT) e della Teoria delle Stringhe. Ë stata la prima donna ad essere titolare di una cattedra al dipartimento di fisica della Princeton University e a quello di fisica teorica al MIT e alla Harvard University, dove attualmente insegna. Nell’autunno del 2004 è stata la più citata fisica teorica dei precedenti 5 anni. Èstata inserita tra le icone della scienza del 2005 da Seed Magazine, è stata considerata nel 2006 da Newsweek come “uno dei più promettenti fisici teorici della sua generazione” ed è stata inserita da Time Magazine nell’elenco delle 100 persone più influenti del 2007.

La giornata di domani si apre alle 14 con l’evento che porterà il festival nella Casa Circondariale “Ernesto Mari” di Trieste, per la presentazione di “Advocacy per la salute mentale. Una guida pratica per cittadine e cittadini, associazioni e istituzioni” (Il Pensiero scientifico editore). Curato da Benedetto Saraceno con Rebecca De Fiore e Giovanna Del Giudice, che si confronteranno nel dialogo moderato da Agnese Baini della SISSA, il manuale esplora il concetto di advocacy, introdotto per promuovere i diritti delle persone che soffrono di disturbi mentali e ridurre lo stigma nei loro confronti, e offrire anche strumenti per agire collettivamente nella promozione e tutela della salute mentale. Partendo dalla comprensione del termine “advocacy”, il libro racconta la storia del movimento per la difesa della salute mentale: è pensato proprio per le associazioni di familiari e delle persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale, è utile per gli operatori ed è fruibile da chiunque sia interessato alla tutela della salute mentale.

Evento di chiusura di Scienza e Virgola 2024 sarà la conversazione scenica in programma domani alle 20 al Teatro Miela: “Galileo (R)evolution – Il Cammino della Scienza”. Organizzata in collaborazione con Fondazione AIRC, vedrà protagonisti il divulgatore scientifico Massimo Polidoro insieme ai ricercatori AIRC Pier Paolo Di Fiore e Anna Chiara De Luca: in dialogo per approfondire sfide e successi, difficoltà e soddisfazioni, piccole e grandi, che affrontano ogni giorno le persone che dedicano la loro vita alla ricerca. Seguirà la proiezione di Galileo (R)evolution, un racconto parallelo tra la vita del grande scienziato e la sua eredità, riflessa nelle nuove generazioni di ricercatrici e ricercatori. Il docufilm è realizzato da Berta Film / Kahuna Film in collaborazione con il Museo Galileo Galilei, ed è diretto da Carlo Borean, sostenuto da Fondazione AIRC e dedicato naturalmente a Galileo Galilei, ma non solo: anche ai suoi “eredi” e a chi dedica oggi la propria vita alla ricerca. Massimo Polidoro giornalista, scrittore, divulgatore scientifico, è esperto delle pseudoscienze e delle credenze umane, ha partecipato con Piero Angela alla fondazione del CICAP. Con lui ha scritto La meraviglia del tutto (2024). Anna Chiara De Luca è ricercatrice e coordinatrice del laboratorio di Biofotonica e microscopia avanzata del CNR di Napoli. Pier Paolo Di Fiore è docente di Patologia generale all’Università di Milano e direttore del programma Novel Diagnostics dell’Istituto Europeo di Oncologia. Ha scritto La vita inevitabile (2022).

Ad image

Il programma su scienzaevirgola.it

TAGEventiFestivalnotiziescienzaTrieste
Precedente articolo Portogruaro, violento scontro tra tre auto: sette persone ferite
Prossimo articolo “La fumate”: Codroipo ricorda Franco Marchetta con un’inedita lettura scenica

La cronaca a Nord Est

Maltempo a Schio: albero crolla sulla carreggiata e centra un’auto in transito
2 minuti fa
39enne preso a sprangate, denudato e tenuto legato in garage: arrestati due tunisini e una veronese
11 minuti fa
Falciato da un’auto mentre tornava in bici: a papà Franco mancavano pochi metri per arrivare a casa
29 minuti fa
Scoperti 40 appalti pubblici irregolari in tutta Italia: 99 denunciati, danno da oltre 10 milioni
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Il sestetto di violoncelli del Mozarteum in concerto al Teatro Verdi di Pordenone

5 minuti fa

Percorsi Incrociati, un viaggio teatrale unico tra i luoghi di Friuli Venezia Giulia

5 minuti fa

Dee Dee Bridgewater chiude il tour europeo a Portogruaro con un concerto esclusivo

34 minuti fa

Roby Facchinetti racconta 50 anni di musica al Piccolo Violino Magico di San Vito

35 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?