UDINE – È tutto pronto per la nuova edizione del Festival Terminal, l’evento organizzato da nove anni da Circo all’inCirca e cooperativa Puntozero, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine, del MiC – Ministro Italiano della Cultura, di Fondazione Friuli e Promoturismo FVG. Dal 13 al 15 giugno, nel primo weekend del festival che proseguirà fino al 22 giugno, il Parco Moretti si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove circo contemporaneo, musica dal vivo, laboratori, arte e convivialità si fonderanno in un’esperienza coinvolgente per tutte le età. L’area food&drink sarà garantita ogni giorno grazie alla collaborazione con CasAupa e Menti Libere.
Venerdì 13 giugno: apertura con Los Putos Makinas e concerto gratuito
L’ingresso al tendone sarà aperto dalle ore 20 per i saluti di benvenuto, seguiti dall’esibizione di Los Putos Makinas. Il collettivo francese torna a Udine con il nuovo spettacolo Tutti Frutti, che avrà tre repliche dopo il successo del 2023. Il loro show è un mix frenetico e ironico, che satira il potere attraverso la giocoleria e la manipolazione di oggetti, regalando momenti di risate e riflessioni. Alle 21.30, nell’arena del Parco Moretti, si terrà il concerto di apertura con la North East Ska*Jazz Orchestra, un’esibizione gratuita dai ritmi travolgenti, pensata per far muovere anche chi è più timido.
Sabato 14 giugno: laboratori, spettacoli e incontri sulla sostenibilità
Il sabato il festival si animerà già dal pomeriggio con il Disco Soup Day, giornata dedicata alla sostenibilità alimentare organizzata in collaborazione con Slow Food Friuli. Tra le attività, laboratori creativi come Disco Dye alle 16, un incontro contro lo spreco alimentare intitolato Soup-erare lo spreco alle 17 e un aperitivo gratuito alle 18. Dalle 16 adulti e bambini potranno partecipare a “Scopri il cricket”, un’esperienza interattiva sul circo contemporaneo a cura di Circo all’inCirca. Nel Parco sarà inoltre allestito il Circolo del Circo, salotto culturale itinerante di Madame Rebiné e DOCC, con la mostra-biblioteca Hugo & The Flying Zacchini, un viaggio poetico nella storia del primo “uomo cannone” italiano. Alle 18.30 la compagnia spagnola Planeta Trampolí porterà in scena lo spettacolo acrobatico Back to classic, seguito alle 19.30 da una nuova replica di Tutti Frutti sotto il tendone. La serata proseguirà con la performance di ricerca intensa Ákri di Manel Rosés e si concluderà con il dj set di Breakatonia.
Domenica 15 giugno: letture silenziose, laboratori e spettacoli acrobatici
La domenica inizierà alle 10 con un Silent Reading all’aperto e il laboratorio di fotografia narrativa Foto-acrobazie dentro di me con Chiara Turco (su prenotazione). Nel pomeriggio si susseguiranno attività creative come il riuso di vecchie magliette con la Sartoria Sociale “Il Fîl” alle 15.30, il mercatino vintage Pan&Gaban a cura di Caritas (16.30-18), letture per bambini e la mostra Hugo & The Flying Zacchini. Torneranno anche i viaggi sonori di Audiobus in tre sessioni. A chiudere il pomeriggio sarà il ritorno dello spettacolo acrobatico Back to classic alle 18 e, alle 19, l’ultima replica di Tutti Frutti. La giornata terminerà con la performance Ákri alle 20 e il dj set di Railster dalle 21.
Informazioni pratiche sugli spettacoli e biglietti
Gli spettacoli all’aperto sono a ingresso gratuito e senza prenotazione, salvo indicazioni specifiche. Si consiglia di portare un asciugamano per sedersi sull’erba. Gli spettacoli sotto il tendone prevedono un biglietto d’ingresso (intero 8 euro; under 30, 5 euro), acquistabile in biglietteria un’ora prima dello spettacolo o online su VivaTicket. In caso di maltempo, gli eventi si terranno nel tendone del Circo all’inCirca o saranno riprogrammati. Le comunicazioni ufficiali saranno pubblicate sulle pagine social di Terminal.
Festival Terminal 2025: un progetto di qualità e rete culturale
Il festival, ideato da Circo all’inCirca e Puntozero, gode del sostegno delle istituzioni locali e nazionali ed è parte delle reti regionali “Intersezioni” e nazionali “Talea”. L’illustrazione ufficiale di Terminal25 è stata realizzata da Jacopo Riccardi, a testimonianza dell’attenzione artistica e culturale che accompagna l’evento.