Se state organizzando il vostro portafoglio finanziario una buona idea è quella di cercare delle opportunità che possano equilibrarsi tra di loro. Si possono alternare titoli ad alto rischio, ma con un elevato rendimento, a titoli con rischi più bassi, e con rendimenti più contenuti. In questo modo si cerca di limitare la possibilità di un tracollo del valore dei propri investimenti.
Tra le soluzioni migliori per chi cerca rischi bassi ci sono i titoli di Stato di Paesi che hanno una economia stabile e sui quali non grava il rischio di un futuro default finanziario. Un buon esempio è il nostro Paese, che negli ultimi anni ha emesso molti BTP che ad oggi risultano davvero interessanti per chi cerca investimenti validi sul medio e sul lungo periodo, come i BTP 2.8% 01mar2067.
Questi BTP scadono tra più di 40 anni, e sono una valida alternativa se avete fiducia nel vostro Paese.
Caratteristiche principali
Quali sono le principali caratteristiche di questi BTP? Ecco cosa dovete tenere a mente prima di decidere se acquistarli o meno:
- Tasso fisso: Si tratta di BTP che hanno un tasso fisso, e che quindi non cambia nel corso del tempo;
- Cedola annuale lorda: Gli interessi dei BTP sono anche noti come cedola. In questo caso si ha una cedola del 2,80% su base annuale. Si tratta di un valore lordo. La cedola viene corrisposta a chi possiede i BTP su base semestrale (il dimezzamento porta ogni cedola semestrale ad avere un valore di 1,40% lordo);
- Durata: Questi BTP hanno come data di godimento il 1 settembre del 2016, mentre la scadenza è fissata al 1 marzo 2067. Solo allora i proprietari dei BTP potranno riscattare il loro valore iniziale. Nel momento in cui stiamo scrivendo restano circa 42 anni;
- Tassazione agevolata: Come tutti i BTP si ha diritto a una tassazione agevolata. Invece del 26% si ha una tassazione del 12,5%, davvero molto conveniente per gli investitori.
Convengono?
Questi BTP convengono? Il primo elemento da considerare è sicuramente la fiducia che si ha nell’economia italiana. La possibilità di recuperare i soldi investiti dipende dalla capacità che avrà il Paese di restituirli al momento della scadenza.
Attualmente il nostro Paese ha sì un debito pubblico elevato, ma si presenta ugualmente come una delle economie più forti del mondo. Inoltre l’appartenenza all’Unione Europea e l’utilizzo dell’Euro conferisce una buona solidità a livello internazionale. Per cui possiamo dire che questi BTP presentano dei rischi davvero molto bassi.
Inoltre ad oggi sono venduti ad un valore più basso rispetto a quello nominale. Ciò significa che al momento della scadenza si potrà ottenere un guadagno decisamente consistente. Per cui se avete intenzione di acquistare dei titoli di Stato che vi diano un buon flusso di entrate su base semestrale, e che siano da tenere fino alla scadenza, allora questi BTP 2067 potrebbero essere una alternativa molto valida.
Il nostro consiglio è quello di verificare quali sono state le prestazioni di questi BTP negli ultimi anni, in modo tale da valutare se inserirli nel proprio portafoglio. Potrebbero essere l’elemento di stabilità che state cercando per i vostri investimenti.