Una nuova agevolazione fiscale per i contribuenti a partire dal 2025
Dal 1° gennaio 2025, i contribuenti avranno la possibilità di dilazionare i debiti iscritti a ruolo con il fisco fino a un massimo di 84 rate mensili, superando il limite attuale di 72. Questa importante novità è stata annunciata dal viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, in seguito alla pubblicazione del decreto ministeriale che regola le rateazioni con l’agente della riscossione, come previsto dall’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 110/2024. Leo ha sottolineato che si tratta del primo passo di un percorso che mira a consentire, gradualmente nei prossimi anni, fino a 120 rate, ai cittadini e alle imprese di gestire al meglio le passività pregresse con il fisco.
Una visione innovativa per rendere il sistema fiscale più accessibile
Il viceministro Leo ha evidenziato che siamo di fronte a un cambio radicale di prospettiva rispetto al passato, con l’obiettivo di rendere il sistema fiscale più vicino ai contribuenti. Lo Stato intende offrire supporto a quei cittadini che desiderano rientrare in regola nonostante le difficoltà incontrate. Inoltre, Leo ha comunicato l’istituzione di una Commissione tecnica presieduta da Roberto Benedetti, incaricata di esaminare il magazzino della riscossione e proporre soluzioni legislative per evitare l’accumulo di crediti fiscali non riscossi.
Un passo cruciale verso un sistema fiscale più equo e moderno
Il Vice Ministro ha concluso sottolineando che queste novità rappresentano un passaggio fondamentale verso un sistema fiscale e tributario più equo, efficiente e moderno. Si tratta di un ulteriore passo verso la costruzione di un fisco amico, che non sia più un ostacolo ma un alleato e un attivo partecipe nel processo di sviluppo del Paese.