FIUME VENETO – La Giunta Comunale ha approvato il Documento di Fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP) per la realizzazione di un innovativo polo sportivo e aggregativo in città. Ispirato ai campus universitari americani, il progetto ambizioso mira a integrare e potenziare le strutture sportive esistenti con un palazzetto multidisciplinare e spazi dedicati alla cultura, socialità e tempo libero.
Un campus moderno per sport, cultura e aggregazione
Il sindaco Jessica Canton ha sottolineato come il progetto risponda agli impegni elettorali, proponendo un campus sicuro, accessibile e moderno per attività sportive, educative e ricreative. La struttura sarà un punto di riferimento per giovani e famiglie, dotata anche di un servizio di portierato e pensata per favorire la condivisione di tempo ed esperienze in un ambiente stimolante.
Dettagli del progetto e servizi offerti
Il cuore del campus ospiterà campi da gioco di ultima generazione per pallavolo e basket, spazi per eventi e aggregazione, e sarà circondato da edifici per doposcuola, attività culturali, laboratori, palestre e sale polifunzionali. Un servizio di trasporto dedicato permetterà ai giovani di accedere direttamente dopo la scuola e il pranzo. Anche le famiglie avranno a disposizione aree attrezzate per la socializzazione.
Scenari progettuali e attenzione all’ambiente
La nuova struttura sorgerà in via Verdi, vicino alle attuali strutture sportive, con due alternative progettuali valutate sotto il profilo ambientale, urbanistico e architettonico, entrambe volte a ridurre l’impatto sul territorio e a favorire la mobilità sostenibile.
Caratteristiche della soluzione selezionata
La proposta scelta prevede:
- una struttura sportiva ricreativa di circa 3.500 mq;
- un piazzale pubblico di 3.600 mq;
- un parcheggio principale con circa 450 posti auto, a servizio anche delle strutture esistenti;
- un parcheggio dedicato agli atleti;
- una vasta area verde di circa 31.000 mq destinata a parco urbano.
L’accesso sarà facilitato da una nuova arteria di collegamento tra Viale Trento e l’area del campus, garantendo un ingresso ordinato e diretto.
Costi e tempistiche di realizzazione
L’investimento stimato è di circa 20 milioni di euro, con la possibilità di realizzazione modulare per lotti funzionali, in modo da assicurare una progressiva attuazione del progetto secondo disponibilità e priorità.