domenica 29 Maggio 2022
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Pubbliredazionali
  • Contatti
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli

Flop di cashback e lotteria degli scontrini. Il fisco, però, ci “spia” con 162 banche dati

Entrambe le misure, purtroppo, sono state un flop, non hanno funzionato. O meglio, non hanno prodotto i risultati spe

Redazione Redazione
14 Maggio 2022
in Cronaca, Cultura, Friuli, GORIZIA, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
62
Condivisioni
1.5k
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo i proponenti il cashback[1] e la lotteria degli scontrini[2] dovevano dare un colpo letale all’evasione o, quantomeno, ridurre drasticamente quella da omessa fatturazione che, in rapporto a quella totale, ha un’incidenza importante. Ricordiamo che, secondo il MEF[3], in Italia l’evasione fiscale complessiva ammonterebbe a 105 miliardi di euro all’anno.  Di questo importo, 1,9 miliardi sarebbero “imputabili” al Friuli Venezia Giulia (FVG).

Entrambe le misure, purtroppo, sono state un flop, non hanno funzionato. O meglio, non hanno prodotto i risultati sperati. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.

Il cashback, ad esempio, è stato addirittura “archiviato” dal governo Draghi che, a  partire dal giugno 2021, ne ha sospeso l’applicazione. In primis perché non è emersa una evidente relazione causale tra gli incentivi previsti dal cashback e la diminuzione dell’evasione fiscale; in secundis perché il costo della misura, pari a 4,75 miliardi di euro, appare nettamente superiore alle potenzialità di recupero dell’evasione.

La lotteria degli scontrini, entrata in vigore il primo febbraio dell’anno scorso, sembra invece non aver sortito grande  interesse tra i contribuenti/consumatori. Stando ai dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, se a marzo del 2021 gli scontrini mensili associati alla lotteria avevano sfiorato il picco massimo di 25 mila unità, successivamente c’è stata una costante contrazione; lo scorso autunno il numero mensile è sceso poco sopra le 5 mila unità[4]. Si segnala che solo di alimentari e bevande analcoliche, le famiglie del FVG nel 2020 hanno realizzato acquisti mensili per quasi 300 milioni di euro.  

  • Ci sono 162 banche dati: il fisco le faccia interagire

In linea puramente teorica è come se affermassimo che il  nostro fisco dispone di 162 schede che riportano fedelmente la capacità reddituale, i consumi e il livello di ricchezza di ogni italiano[5]. In altre parole, al fisco le informazioni sui contribuenti italiani certamente non mancano. Quotidianamente, infatti, l’Amministrazione Finanziaria[6] riceve e cataloga miliardi di informazioni in ben 162 banche dati che, però, solo in piccola parte riesce a “utilizzare”, in particolar modo, per contrastare l’evasione fiscale.

E’ vero che a breve queste banche dati dovrebbero cominciare a dialogare fra loro, ovvero ad essere interoperabili. Tuttavia, se ogni anno il popolo degli evasori sottrae al fisco 105 miliardi di euro e i nostri 007 riuscivano a recuperarne, nel periodo pre Covid, tra i  18 e i 20, vuol dire che, potenzialmente, sappiamo vita, morte e miracoli su chi è conosciuto al fisco, mentre brancoliamo nel buio nei confronti di chi  non lo è, con il risultato che l’evasione prospera, penalizzando oltremisura chi le tasse le paga fino all’ultimo centesimo.

Intendiamoci: queste banche dati non hanno come unico obiettivo quello di consentire all’Amministrazione Finanziaria di contrastare con maggiore incisività l’infedeltà fiscale. Sono strumenti che servono anche ad elaborare analisi economiche e statistiche molto complesse, stimando gli effetti delle politiche fiscali in corso in uno scenario caratterizzato da fenomeni sempre più interconnessi. Tuttavia, se l’evasione fiscale è uno dei principali problemi del Paese, è evidente che questi strumenti dovrebbero costituire il cassetto degli attrezzi indispensabile per realizzare un fisco più giusto e più equo.  

  • Gli strumenti a disposizione per contrastare l’evasione

Oltre alle 162 banche dati fiscali, negli ultimi anni la nostra l’Amministrazione finanziaria ha visto aumentare notevolmente anche il numero di strumenti a disposizione per contrastare l’evasione delle imposte. In sintesi, le principali misure a disposizione degli uomini del fisco sono:

1) abolizione del segreto bancario;

2) anagrafe dei rapporti finanziari costituita tramite il periodico invio all’Anagrafe tributaria dei saldi dei rapporti finanziari dei contribuenti;

3) con 22 mila segnalazioni al secondo, Serpico, super cervellone in capo alla SOGEI, riceve innumerevoli informazioni raccolte dai contribuenti (pagamenti, movimentazioni bancarie, etc.). L’Agenzia delle Entrate utilizzerà anche tecnologie avanzate per elaborarle, sfruttando le interconnessioni tra i dati contenuti nell’Anagrafe dei rapporti finanziari e le altre banche dati di cui dispone;

4) obbligo di comunicare mensilmente all’UIF (Unità di Informazione Finanziaria) le movimentazioni di denaro contante di importo pari o superiore a 10.000 euro;

5) Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ex studi di settore);

6) redditometro (accertamento sintetico sulla base del confronto tra reddito dichiarato e spese sostenute);

7) metodologie di controllo delle PMI e dei lavoratori autonomi;

8) 117 (numero di pubblica utilità della Guardia di Finanza);

9) trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate;

10)             fattura elettronica;

11)             split payment nel caso di fatturazione verso le Pubbliche Amministrazioni, sono queste che trattengono l’IVA e la versano direttamente all’erario;

12)             reverse charge meccanismo in base al quale è l’acquirente o il committente a versare l’IVA;

13)             limite all’utilizzo del contante pari a 1.999 euro;

14)             obbligo di pagamento con strumenti tracciabili degli oneri detraibili ai fini IRPEF (ad eccezione delle spese sanitarie) per poterle detrarre nella dichiarazione dei redditi;

15)             controllo automatizzato delle dichiarazioni fiscali e del corretto assolvimento dell’imposta di bollo;

16)             in caso di lavori superiori a 200.000 euro, i committenti hanno l’obbligo di verificare il corretto versamento delle ritenute dei dipendenti delle imprese appaltatrici;

17)             ritenuta d’acconto operata sui bonifici per il pagamento delle spese relative a interventi sul patrimonio edilizio e risparmio energetico;

18)             per essere effettuata la compensazione dei debiti tributari con crediti di importo superiore a 5.000 euro è necessaria la certificazione dei crediti da parte di un professionista;

19)             esterometro: invio telematico (trimestrale) all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle operazioni economiche con soggetti non residenti;

20)             comunicazione trimestrale all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alla liquidazione periodica IVA.

  • Siamo un popolo di evasori ? Ecco chi paga l’Irpef

Si stima che l’evasione fiscale in Italia ammonti a 105 miliardi di euro all’anno e che il gettito Irpef, la principale imposta pagata dagli italiani, costituisce per molti lo “strumento” per “misurare” le categorie meno fedeli al fisco. Nel dibattito politico-sindacale, ad esempio, si ripete ormai come un mantra  che l’imposta sul reddito delle persone fisiche sarebbe pagata per quasi il 90 per cento da pensionati e lavoratori dipendenti.  Segnaliamo che questa affermazione è del tutto fuorviante, perché sottende che in Italia a pagare la quasi totalità dell’Irpef sarebbero solo due categorie di contribuenti: quelle richiamate poc’anzi. In realtà chi continua a ripetere questa ovvietà è “vittima” di un grave abbaglio statistico/interpretativo. Se, infatti, è palese che oltre l’82 per cento dell’Irpef (e non il 90 per cento) è versata all’erario da pensionati e lavoratori dipendenti, questo avviene perché queste 2 categoria rappresentano quasi l’89 per cento del totale dei contribuenti Irpef presenti in Italia. Se si vuole dimostrare lo squilibrio del carico fiscale legato all’Irpef, la metodologia “corretta” consiste nel calcolare l’importo medio versato da ciascun contribuente facente parte di ognuna delle 3 principali tipologie che pagano l’imposta sulle persone fisiche: autonomi, dipendenti e pensionati. Applicando questa metodica, dagli ultimi dati disponibili sui redditi relativi al 2018 (fonte Ministero dell’Economia e delle Finanze), emerge che, mediamente, i pensionati pagano un’Irpef netta annua di 3.173 euro, i lavoratori dipendenti di 4.006 euro e gli imprenditori/lavoratori autonomi di 5.741 euro. Sia chiaro, l’evasione fiscale in Italia e in FVG c’è ed è presente in tutte le categorie professionali, quindi, anche tra gli autonomi e gli imprenditori. Ci mancherebbe. Tuttavia, va contrastata ovunque essa si annidi, senza però accusare pregiudizialmente nessuno.

                                Le 162 banche dati fiscali

Dipartimento
delle Finanze
CLO (Central Liason Office)
CLO Doganale
Recupero credito esteri
Contenzioso Commissioni  Tributarie
Giudici Tributari
Banca dati Sigof
Normativa Tributi Enti Locali
Gestione flussi concessionari
Acquisizione  certificati consuntivi Comuni e Province
Addizionale Regionale Irpef e Irap
Certificazione rimborsi tributi locali
Recupero crediti nazionali
Dichiarazioni Imu/Tasi
Versamenti tramite PagoPa
Documentazione Economica Finanziaria
Banca Dati Integrata Fiscalità
Banca Dati Veicoli
Data Warehouse-Magister
Banca Dati Ici
Titolari Partite Iva
Osservatorio Partite Iva
Dichiarazioni dei redditi, Iva e Irap
Registro e Successioni
Banca Dati Statistica Sistan
Analisi statistiche Portale del Federalismo fiscale
Demetra (Dati E Monitoraggio Entrate Tributarie Ambientali)
Agenzia delle
Dogane e Monopoli
ACCISE: VERSAMENTI F24
ANAGRAFICA DEGLI OPERATORI IN AMBITO ACCISE
ASI (Gestione spedizione informatici dei campioni merci)
AUDUM Anagrafica Unica Dogane e Monopoli
Banca dati AEO (Status “operatore economico autorizzato”)
Banca dati EORI
Banca dati ANTIFRODE
Business Intelligence Dogane
COGNOS (sui flussi operativi)
CONTABILITA’  ACCISE
Contabilità doganale
Contenzioso
Controlli nel settore accise
Controlli nel settore dogane
Controlli nel settore intracomunitario
DAA (Documento Amministrativo di Accompagnamento)
Determinazioni e programmi di lavoro
Dichiarazioni accise
e-AD (documento amministrativo elettronico)
e-DAS (documento amministrativo semplificato elettronico)
e-MVS (Excise Movement Control System)
EMCS (movimenti e controlli prodotti soggetti ad accisa)
Informazioni tariffarie vincolanti
FALSTAFF (merci sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale)
  nDEx/Vies International Data Exchange/Vat Information Exchange System
Intra ( acquisto/cessioni da/a Paesi membri UE)
LIMS (Laboratory Information Management System)
LUB (tracciabilità oli lubrificanti provenienti da UE)
Operazioni doganali all’importazione
Operazioni doganali all’esportazione
Operazioni doganali in regimi sospensivi diversi dal transito
Presentazione merci
Registri distributori stradali di carburanti
Rimborsi accise
Safety and Security
SEED (validazione informazioni comunitarie su Accise)
S.TRA.D.A. (Sistema gestione scambio elettronico dati in UE)
A.E.S. (Sistema delle Esportazioni Automatizzato)
TARIC (tariffa integrata comunitaria)
Traders (stoccaggio di prodotti energetici)
Trasferimento Valori
Anagrafe conti di gioco
Anagrafica delle concessioni ippiche, sportive e a distanza
Adempimenti delle concessioni sul gioco fisico e a distanza
Apparecchi da intrattenimento
BI Monopoli
Contabilità delle concessioni ippiche, sportive e a distanza
Concorsi pronostici sportivi e scommesse serie BIG
Cruscotto conti di gioco e antiriciclaggio
Contrabbando
Gioco del Bingo
Giochi di abilità e bingo a distanza
Giochi numerici “a totalizzatore”
Ippica d’agenzia, nazionale e internazionale
Lotteria degli scontrini
Lotto e Lotterie
Prodotti e Tariffe Tabacchi
Lotto e Lotterie
Prodotti e Tariffe Tabacchi
Scommesse sportive a quota fissa
Scommesse su eventi simulati (cd virtuali)
Sistema Integrato dei Controlli Monopoli
Sistema Tributario Amministrativo Giochi e Tabacchi
Sistema Europeo Tracciamento Tabacchi
Agenzia del
Demanio
SIVES (Gestione Veicoli  oggetto di sequestro)
SIRIO (Veicoli sequestrati rivolta ai custodi non accreditati al SIVES)
CONTENZIOSO
ADRESS/REM (procedimenti difesa interessi Agenzia)
Portale PA – Manutentore  Unico Portale  PA
Portale PA – RATIO
Portale PA – SIM
Portale PA – IPER
SINFONIA
LOCAZIONE PASSIVA
E-STIMARE
FEDERALISMO DEMANIALE/CULTURALE
UPDATE
FLUSSO DOCUMENTALE PER LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI (GARE)
VETRINA IMMOBILIARE
PALOMA
EnTer
Agenzia delle Entrate –
Riscossione
SET (Sistema Esenzione Tributi)
ESATTO (Svolgimento attività riscossione)
EPA (Riscossione fiscalità locale)
Antiriciclaggio
Monitor Enti
Sospensione Legale Riscossione
Gestore Procedure Immobiliari
Sistemi Data Wharehouse: (Inforiscossione SAS)
Terzoweb (Procedure pignoramento)
Concweb (Conduzione fallimento)
Equick (morosità superiori a 500 euro)
Agenda legale (contenzioso tra contribuenti e Ag. Riscossione)
Repertorio Sentenze
Deleghe Intermediari
Avvisi Aste Immobiliari
Reclami
Archivio Ruoli e Cartelle
Archivio Provvedimenti
Verifiche Inadempimenti
Compensazioni Ruoli/rimborsi
Notifiche
CRM (elenco richieste giunte dai contribuenti)
Agenzia delle Entrate
 
Agevolazioni
Anagrafica contribuenti e partite Iva
Servizi telematici
Contenzioso
Contributi a fondo perduto
Dati esterni per accertamento
Atti di accertamento
Dichiarazioni fiscali
Imposte di registro
Rimborsi
Coordinate bancarie o postali
5 x Mille
Versamenti e riscossione   GOLC (Gestione Online delle Convenzioni)
Scambio Internazionale Informazioni Fiscali INDACO
  VITRUVIO (applicazione web per enti con convenzioni Ag. Entrate)   Sistema interscambio
Fatturazione Elettronica
Dati fatture
Liquidazioni Iva
Corrispettivi Iva
Catasto geometrico
Punti fiduciali
Catasto censuario terreni e fabbricati
Planimetrie catasto urbano
Pubblicità immobiliare
Banca dati integrata
SIT (Sistema Integrato del Territorio)
Telematica territorio
Osservatorio Mercato Immobiliare
Archivio delle Stime valori beni immobili
Stradario Nazionale
Comuni Amministrativi
Cassa Erario
Datawarehouse Territorio

[1] Introdotto con la legge di Bilancio 2020, la misura prevedeva il rimborso del 10% della spesa effettuata nel caso di pagamento con carte di credito, carte di debito e prepagate, bancomat e app di pagamento, fino a 150 euro a semestre con almeno 50 pagamenti, escludendo tuttavia gli acquisti on line. Il rimborso massimo per singola transazione era di 15 euro. Era inoltre previsto un “Super Cashback” che consentiva ai primi 100 mila cittadini che avevano effettuato maggiori transazioni in ciascun semestre di ottenere un premio di 1.500 euro, fino a d accumulare al massimo 3 mila euro all’anno.

[2] E’ stata istituita dalla Legge di Bilancio 2017. Dal 2021 le persone fisiche maggiorenni che effettuano acquisti di beni e servizi possono partecipare alla lotteria degli scontrini previa presentazione al momento dell’acquisto al venditore del codice lotteria e a condizione che provveda al pagamento con carte di debito, bancomat, carte prepagate e app connesse a circuiti di pagamento. Per ogni euro speso si produce un biglietto virtuale (sino ad un massimo di 1.000 biglietti virtuali per ogni scontrino oltre 1.000 euro) che consente automaticamente la partecipazione alla lotteria. Non possono partecipare gli acquisti on-line. Le estrazioni sono settimanali, mensili ed annuali.

[3] Ministero dell’Economia e delle Finanze.

[4] MEF -Dipartimento delle Finanze- Riforme e Investimenti previsti dal PNRR, Relazione per orientare le azioni del governo volte a ridurre l’evasione fiscale derivante da omessa fatturazione, Roma, 20 dicembre 2021.

[5] Commissione Parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe Tributaria. Audizione del Direttore Generale delle Finanze, Prof. Fabrizia Lapecorella, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla digitalizzazione e interoperabilità delle banche dati fiscali. Roma 28 aprile 2021

[6] Dipartimento delle Finanze, Agenzia del Demanio, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Agenzia delle Entrate – Riscossione e Agenzia delle Entrate

Tags: caschbackCgiafiscolotteria degli scontrini
Condividi25Tweet16

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

Bloccate nell’auto in bilico sul canale: tre persone soccorse dai pompieri
VERONA

Bloccate nell’auto in bilico sul canale: tre persone soccorse dai pompieri

29 Maggio 2022
Mareggiata a Bibione: divorati diversi metri di costa
VENEZIA

Mareggiata a Bibione: divorati diversi metri di costa

29 Maggio 2022
Rugby, 19-6 al Rovigo: Petrarca Padova è campione d’Italia
PADOVA

Rugby, 19-6 al Rovigo: Petrarca Padova è campione d’Italia

29 Maggio 2022
Il futuro della Medicina generale nel nostro territorio: la proposta di Fimmg Veneto
Veneto

Il futuro della Medicina generale nel nostro territorio: la proposta di Fimmg Veneto

28 Maggio 2022
Forte vento e pioggia in Fvg: 80 interventi dei pompieri in 10 ore
Friuli

Forte vento e pioggia in Fvg: 80 interventi dei pompieri in 10 ore

28 Maggio 2022
Inaugurata la stagione estiva 2022 ad Aprilia Marittima
UDINE

Inaugurata la stagione estiva 2022 ad Aprilia Marittima

28 Maggio 2022
Incendio a Codroipo, auto in sosta avvolta dalle fiamme: distrutta
UDINE

Incendio a Codroipo, auto in sosta avvolta dalle fiamme: distrutta

28 Maggio 2022
Giro d’Italia, impresa Covi sulla Marmolada, Hindley si prende la maglia rosa
Veneto

Giro d’Italia, impresa Covi sulla Marmolada, Hindley si prende la maglia rosa

28 Maggio 2022
Al Terminal studenti di Udine con coltello a serramanico: 17enne denunciato
UDINE

Al Terminal studenti di Udine con coltello a serramanico: 17enne denunciato

28 Maggio 2022
Tester Day è l’occasione per provare le nuove moto del 2022, tra cui la nuova Ducati DesertX
VICENZA

Tester Day è l’occasione per provare le nuove moto del 2022, tra cui la nuova Ducati DesertX

28 Maggio 2022
Next Post
Scomparsa Aurora Marini: appello per ritrovare la giovane di Amaro

Scomparsa Aurora Marini: appello per ritrovare la giovane di Amaro

📺 Rassegna Stampa ore 6:30. Anche in TV canale 11 (e HD 511)

Sette imprese su 10 penalizzate dalla guerra. Rassegna stampa 27 maggio 2022
La rassegna stampa

Sette imprese su 10 penalizzate dalla guerra. Rassegna stampa 27 maggio 2022

Redazione
27 Maggio 2022

Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Giro d’Italia, impresa Covi sulla Marmolada, Hindley si prende la maglia rosa

Giro d’Italia, impresa Covi sulla Marmolada, Hindley si prende la maglia rosa

28 Maggio 2022
Al Terminal studenti di Udine con coltello a serramanico: 17enne denunciato

Al Terminal studenti di Udine con coltello a serramanico: 17enne denunciato

28 Maggio 2022
Maltempo, chiusa per una frana la Sp1 bis: automobilisti bloccati

Maltempo, chiusa per una frana la Sp1 bis: automobilisti bloccati

28 Maggio 2022
È tornata la festa della maturità, prima la cena poi la discoteca

È tornata la festa della maturità, prima la cena poi la discoteca

28 Maggio 2022
Creava microchip e svuotava i conti correnti: fermato dai Carabinieri di Aurisina

Creava microchip e svuotava i conti correnti: fermato dai Carabinieri di Aurisina

28 Maggio 2022
Cgia, “in Fvg la guerra costa alle famiglie 958 euro”

Cgia, “in Fvg la guerra costa alle famiglie 958 euro”

28 Maggio 2022

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA

Bloccate nell’auto in bilico sul canale: tre persone soccorse dai pompieri
VERONA

Bloccate nell’auto in bilico sul canale: tre persone soccorse dai pompieri

Redazione
29 Maggio 2022

Intervento dei vigili del fuoco, questa mattina alle ore 06.23 per incidente stradale a San Giovanni Lupatoto, in provincia di...

Leggi tutto
Mareggiata a Bibione: divorati diversi metri di costa

Mareggiata a Bibione: divorati diversi metri di costa

29 Maggio 2022
Rugby, 19-6 al Rovigo: Petrarca Padova è campione d’Italia

Rugby, 19-6 al Rovigo: Petrarca Padova è campione d’Italia

29 Maggio 2022
Forte vento e pioggia in Fvg: 80 interventi dei pompieri in 10 ore

Forte vento e pioggia in Fvg: 80 interventi dei pompieri in 10 ore

28 Maggio 2022
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione o confermando tramite il tasto «OK, accetto» ne accetti l'utilizzo. Visita Privacy and Cookie Policy.