Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    million day estrazione oggi numeri
    Million Day 7 luglio 2025: l’estrazione in diretta. I numeri vincenti di oggi
    12 ore fa
    Estate sicura a Muggia: al via il servizio steward sul lungomare
    14 ore fa
    Concorso Enologico Città del Vino: la Cantina di Ramuscello conquista due medaglie a Roma
    14 ore fa
    Trieste, “Longhi al Pedocin”: arriva nelle librerie l’ultima tappa della trilogia sul Bagno Lanterna
    14 ore fa
    Estate da record a Padovaland, inaugurato lo Spray Park “Jungle Beach”
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musica, vino e spettacolo: il Collalto Wine Festival accende l’estate trevigiana
    11 ore fa
    Supply Chain Senza Confini: impresa, istituzioni e accademia protagoniste tra Gorizia e Nova Gorica
    12 ore fa
    Basaldella inaugura il ponte sul Cormor
    14 ore fa
    Lignano Sabbiadoro, torna “Notti di mezza estate”: sei serate tra musica e parole dal 15 luglio
    16 ore fa
    Venezia ospita la 16ª edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura “Mattador”
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    14 ore fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    16 ore fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    2 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    3 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Florovivaismo e rischio siccità: «Un grande invaso nell’ex idrovia per salvare le nostre aziende»
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotiziePADOVAVeneto

Florovivaismo e rischio siccità: «Un grande invaso nell’ex idrovia per salvare le nostre aziende»

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 19 Settembre 2023 10:29
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

«Nel 2022 a causa della siccità le nostre aziende hanno perso in media circa il 30% della produzione e in alcuni casi il calo del fatturato è stato ancor più forte perché gli alberi venduti, a causa della scarsità d’acqua, avevano un diametro inferiore e quindi sono stati proposti sul mercato a un prezzo più basso». Andrea Salmaso, Presidente del Distretto florovivaistico di Saonara, non nasconde la sua preoccupazione. «Ormai a causa del cambiamento climatico, fra siccità e rovesci improvvisi, facciamo i conti ogni anno con una forte componente di incertezza».

Mercoledì 20 settembre, nella mattina di apertura di Flormart, il Salone internazionale del florovivaismo, alle ore 11.30 il convegno Scarsità delle risorse idriche e impatto per le aziende florovivaistiche metterà a fuoco il tema e le possibili strategie di risposta, guardando in particolare alla progettazione e gestione degli interventi pubblici sulla rete idrografica. L’appuntamento è organizzato da Camera di Commercio di Padova, Venicepromex – Agenzia per l’internazionalizzazione delle Camere di Commercio del Veneto e dal Distretto Florovivaistico di Saonara nell’ambito di un progetto di marketing territoriale volto a sostenere l’internazionalizzazione delle imprese padovane del settore. Dopo i saluti di Franco Conzato, direttore generale Venicepromex, di Michela Lazzaro, Sindaco di Saonara e di Andrea Salmaso, sono in programma gli interventi di Andrea Crestani e Filippo Moretto, rispettivamente direttore e responsabile del centro studi di Anbi Veneto, associazione che riunisce i 10 Consorzi di Bonifica del Veneto, di Alessandra Santini, climate and water economist di Etifor e di Francesco Veronese, direttore del Consorzio di Bonifica Bacchiglione. Le associazioni di categoria CIA Padova, Confagricoltura Padova e Coldiretti Padova presenteranno inoltre alcune significative esperienze dal territorio.

«Se storicamente il compito dei Consorzi di Bonifica in Veneto è sempre stato quello di “portar via” l’acqua dai terreni per renderli coltivabili – spiega Crestani – oggi a causa del cambiamento climatico assistiamo a un processo inverso: la sfida principale che ci vede coinvolti è quella di garantire la disponibilità di acqua». Il piano laghetti elaborato da Anbi e presentato dalla Regione Veneto al Governo prevede una rete diffusa di mini invasi per aumentare la capacità di accumulo. «Siamo in attesa dei primi finanziamenti. Si tratta comunque di investimenti che inevitabilmente richiedono un lungo periodo di attuazione: se l’anno prossimo dovessero verificarsi le condizioni del 2022 saremmo nella stessa situazione, anche se un po’ più preparati nell’affrontare l’emergenza».

Ad image

Il Consorzio di Bonifica Bacchiglione ha avanzato un piano di proposte per l’emergenza idrica in cui è inserito un progetto attualmente in fase di studio che prevede l’attingimento dell’acqua dall’ex idrovia Padova-mare per poi distribuirla attraverso una condotta a bassa pressione alle aziende florovivaistiche della zona di Saonara e Sant’Angelo di Piove di Sacco. «Questo progetto fa parte della mission di questo consorzio, ovvero quella di cercare una collaborazione con le Organizzazioni Agricole e i sindaci del territorio – afferma Paolo Ferraresso, Presidente del Consorzio di Bonifica Bacchiglione – attraverso un progetto innovativo che vuole ridurre al minimo gli sprechi con l’adozione di un sistema di tubazione a bassa pressione in grado di garantire un approvvigionamento costante».

«L’utilizzo dell’idrovia come bacino, collegato a una rete idrica che garantisca l’afflusso di acqua anche nei periodi di siccità potrebbe rappresentare una risposta importante – spiega Salmaso –. Il nostro distretto è caratterizzato da aziende con una produzione non in serra ma “in pieno campo”, quindi particolarmente esposte ai rischi metereologici. Si tratta di realtà di piccole dimensioni che non possono sostenere investimenti per realizzare invasi privati. Ecco perché l’intervento del Consorzio è per noi fondamentale: la sostenibilità delle nostre aziende passa attraverso la garanzia di poter disporre di acqua tutto l’anno».

Ad image
TAGculturaflorivivaismoPadova
Precedente articolo La cooperativa CEA diventa società benefit con la sua edilizia green e sostenibile
Prossimo articolo Lo sport “in vetrina” al Centro Commerciale Panorama di Villorba

La cronaca a Nord Est

Maltempo nella Marca: allagamenti, alberi a terra e danni. Già 20 interventi dei Vigili del Fuoco
8 ore fa
Due tentativi di furto in poche ore, il ladro si ferisce sfondando la porta del secondo locale: arrestato
10 ore fa
Perde l’equilibrio, precipita da un carrello elevatore: magazziniere elitrasportato d’urgenza in ospedale
10 ore fa
Faceva il badante ma era latitante da 25 anni, ricercato per omicidio: arrestato a Bolzano
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Friuli e Veneto, vacanze con sorpresa: ecco dove sono i velox che non ti aspetti

9 ore fa

Furto notturno al chiosco Da Nena: rubati contanti e una cassa automatica del valore di 9mila euro

11 ore fa
Buongiorno Martedì 8 Luglio 2025: Immagini e Frasi di Buona Giornata

Buongiorno martedì 8 Luglio 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

11 ore fa

Musica, vino e spettacolo: il Collalto Wine Festival accende l’estate trevigiana

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?