UDINE โ In risposta a episodi di aggressioni subite dagli autisti dei mezzi pubblici di Arriva Udine, la Polizia di Stato di Udine, in collaborazione con la stessa Arriva Udine, ha avviato il primo progetto di formazione per autisti finalizzato a migliorare la gestione della sicurezza a bordo. Lโiniziativa รจ nata a seguito delle riunioni del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica, dove รจ emersa la necessitร di fornire agli autisti strumenti pratici per riconoscere segnali di pericolo e affrontare situazioni di violenza o conflitto.
Formazione specifica per il personale autista
Il programma di formazione ha visto il coinvolgimento del Questore di Udine, che ha messo a disposizione un team qualificato per la preparazione degli autisti, mentre la dirigenza di Arriva Udine ha organizzato giornate formative pratiche e teoriche. Queste sessioni, che rientrano nel piรน ampio programma di Salute e Sicurezza aziendale e nella strategia di Diversity & Inclusion, mirano a rafforzare le competenze degli autisti nella gestione dei conflitti e nellโinterazione con i passeggeri potenzialmente aggressivi. Il percorso include competenze normative, relazionali e operative, con lโobiettivo di proteggere gli autisti e garantire la sicurezza a bordo.
Sessioni formative teoriche e pratiche
Le sessioni formative si svolgono in gruppi contenuti per facilitare il confronto e lโapprendimento, con una parte teorica in aula e una pratica, che include simulazioni a bordo dei bus. Gli argomenti trattati comprendono la gestione delle aggressioni, le norme di comportamento in situazioni di rischio e le tecniche di autodifesa e protezione personale. La risposta da parte dei partecipanti รจ stata molto positiva, testimoniando lโefficacia dellโiniziativa. Diego Regazzo, Amministratore Delegato di Arriva Udine, ha sottolineato lโimportanza di questo progetto come occasione di crescita per i propri autisti, garantendo loro gli strumenti necessari per affrontare situazioni critiche.