Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Lignano si tinge d’oro: lo spettacolo del sole che scende in laguna | FOTO
    14 minuti fa
    Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders protagonisti a Gorizia
    20 minuti fa
    Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin
    50 minuti fa
    Lignano 1.5k: vittorie di Sgrazzutti e Trombetta nella tappa del Trofeo Friuli
    2 ore fa
    Cerba HealthCare apre il nuovo centro a Mestre con servizi potenziati
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sull’Adriatico
    1 ora fa
    NanoValbruna 2025: forum internazionale per rigenerare territori e comunità senza confini
    2 ore fa
    A Trieste la commedia dialettale “CUL E CAMISA” al Teatrino Basaglia
    3 ore fa
    Festival Darte 2025: tre giorni di musica e arte partecipata in Carnia
    5 ore fa
    Festa grande ad Ariis di Rivignano Teor: sagra, mostre, DJ set e fuochi fino al 28 luglio
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    6 ore fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    1 giorno fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    1 giorno fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    2 giorni fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Formazione e futuro delle montagne con il Master dell’Università di Udine
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaItalia e MondoNotizieUDINE

Formazione e futuro delle montagne con il Master dell’Università di Udine

L’Università di Udine diploma i primi esperti in innovazione agrosilvopastorale per rilanciare le aree montane.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 8 Giugno 2025 11:07
Elisabetta Beretta
1 mese fa
Condividi
Condividi

UDINE – L’Università di Udine celebra un nuovo traguardo con la formazione dei primi nove esperti nel rilancio delle aree montane, diplomati al master in “Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori”. Un progetto promosso dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, con l’obiettivo di valorizzare le terre alte attraverso competenze concrete e una visione innovativa della montagna.

Indice dei contenuti
Imprese, tradizione e innovazione per la montagnaCinque moduli per una formazione completaNove tesi per il futuro della montagnaSinergie locali e collaborazioni transfrontaliere

Il Master ha rappresentato molto più di un semplice iter accademico: è stato un viaggio culturale condiviso, come lo ha definito la direttrice del corso, Ivana Bassi. Il programma ha coinvolto 38 professionisti provenienti da università, centri di ricerca e realtà imprenditoriali. Al centro dell’esperienza: la rigenesi imprenditoriale montana, la promozione della partecipazione locale e la valorizzazione delle risorse naturali ed economiche del territorio.

Imprese, tradizione e innovazione per la montagna

Gli ambiti toccati dal master sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile delle aree montane: dai settori agroalimentare e zootecnico, fino alla filiera del legno. Il corso ha promosso una diversificazione intelligente, capace di unire tradizione e innovazione, generando un’offerta di prodotti tipici, servizi di qualità e modelli produttivi resilienti.

Ad image

L’approccio formativo ha mirato a rinnovare le relazioni uomo-natura, rafforzando le comunità locali e migliorando l’attrattività turistica e residenziale delle montagne.

Cinque moduli per una formazione completa

Il piano di studi si è articolato in lezioni teoriche, laboratori, project work e visite sul campo, strutturati in cinque moduli principali:

Ad image
  • ecosistemi montani
  • filiere produttive
  • imprese e network
  • territorio e governance
  • progettazione e comunicazione

Questa struttura ha garantito una preparazione trasversale e pratica, in grado di affrontare le sfide concrete delle aree montane.

Nove tesi per il futuro della montagna

I temi affrontati dai neodiplomati dimostrano la varietà e l’attualità degli argomenti trattati. Tra i lavori presentati, troviamo:

  • la comunicazione d’impresa nelle aziende agroalimentari della Carnia
  • la zootecnia di montagna tra realtà e contraddizioni
  • le fattorie didattiche e sociali
  • la forestoterapia come forma di valorizzazione ecosistemica
  • la residenzialità nelle vallate montane
  • le reti di imprese agrosilvopastorali
  • l’agricoltura 4.0 e la zootecnia di precisione
  • la promozione turistica digitale del Geoparco Alpi Carniche
  • la produzione di spumanti di montagna

Questi progetti non sono solo esercizi accademici, ma idee concrete pronte a trasformarsi in azioni sul territorio.

A rendere possibile questo percorso è stata un’importante rete di partner istituzionali e locali, tra cui le sei comunità montane della regione e il Consorzio dei comuni del BIM Tagliamento, oltre a realtà come il Carnia Industrial Park, Prima Cassa Fvg, Confcooperative e Legacoop FVG.

Sinergie locali e collaborazioni transfrontaliere

La forza del progetto risiede anche nelle numerose collaborazioni con realtà attive a livello locale e internazionale. Tra queste, i Gal Montagna Leader, Euroleader, Open Leader e Torre Natisone, ma anche i parchi regionali delle Dolomiti Friulane e delle Prealpi Giulie.

Non mancano contributi da soggetti come il Segretariato della Convenzione delle Alpi, Cipra, Fondazione Comelico Dolomiti, Club Arc Alpin e CAI nazionale e regionale. Una rete che dimostra come la cooperazione sia essenziale per il futuro delle montagne.

TAGcomunità localiimprese di montagnamaster agrosilvopastoralesviluppo montanoUniversità di Udine
Precedente articolo Scontro tra moto e auto, forse una mancata precedenza: il motociclista finisce in ospedale
Prossimo articolo Blitz dei Carabinieri, scoperto un arsenale di armi da guerra nell’abitazione di un 61enne: arrestato

La cronaca a Nord Est

Portogruaro in lutto per la morte di Marcello Puliti: il militare 45enne sconfitto da un tumore
1 ora fa
Emergenza a Venezia, affonda cisterna per i pozzi neri: scatta l’allarme ambientale
3 ore fa
Armato di fucile minaccia la ex moglie, parte un colpo: 70enne arrestato per tentato omicidio
4 ore fa
Furto al Corte Café di Trieste, rubate alcune bottiglie di alcolici e 150 euro dalla cassa: ingenti i danni
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lignano si tinge d’oro: lo spettacolo del sole che scende in laguna | FOTO

14 minuti fa

Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders protagonisti a Gorizia

20 minuti fa

Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin

50 minuti fa

Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sull’Adriatico

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?