FORNI DI SOPRA – Domenica 5 gennaio 2025, il piccolo comune di Forni di Sopra, nel cuore delle Dolomiti Friulane, sarà protagonista di una delle tradizioni più affascinanti della regione: la 27^ Edizione della Discesa della Befana dal campanile della Chiesa Parrocchiale. Dopo la Santa Messa serale dell’Epifania, prevista per le ore 18.30, la Befana scenderà dal campanile di Santa Maria Assunta, regalando un’esperienza indimenticabile a tutti i presenti, in particolare ai bambini, che ogni anno partecipano con entusiasmo all’evento.
La magia della discesa
La discesa della Befana rappresenta una delle manifestazioni più suggestive e seguite di Forni di Sopra. Organizzata fin dagli inizi dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, la discesa ha un sapore particolare che mescola la magia della tradizione con l’ingegno tecnico. La Befana (interpretata da una ragazza del paese, naturalmente travestita da vecchietta con tanto di scopa e lampioncino) scenderà dal campanile, che con i suoi 46 metri è uno dei più alti della regione. La discesa avviene lungo una teleferica in corde, una manovra di soccorso alpino utilizzata per attraversare forre e canali profondi, un gesto spettacolare che emoziona ogni anno grandi e piccini.
La discesa, il buio e lo spettacolo pirotecnico
Intorno alle 19:15, la scena si farà ancor più affascinante, poiché la discesa avverrà al buio, con la sola luce del lampioncino che la Befana porta con sé. A metà del tragitto, la discesa sarà interrotta da uno spettacolo pirotecnico che incanterà il pubblico, creando un’atmosfera magica. La discesa culminerà con l’atterraggio sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta, dove la Befana distribuirà i regali ai bambini presenti, accompagnata da applausi e risate.
Un evento che unisce tradizione e comunità
Questa manifestazione è molto più di un semplice evento natalizio: è una vera e propria tradizione che unisce la comunità di Forni di Sopra e attira ogni anno numerosi visitatori. Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino di Forni di Sopra, da sempre protagonista nell’organizzazione dell’evento, riesce a creare ogni anno una performance che coniuga la magia dell’Epifania con la competenza e l’esperienza delle operazioni di soccorso.
L’evento, che ormai da decenni affascina le famiglie, si conclude con la distribuzione dei doni ai bambini, che non vedono l’ora di vedere la Befana in azione. Un’occasione di festa che segna la conclusione delle festività natalizie con un momento di allegria, ma anche un’opportunità di riflessione sul valore della comunità e della tradizione.