TRIESTE โ La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha dato il via libera a due nuovi bandi dedicati alla forestazione e allโimboschimento a ciclo breve di terreni, sia agricoli che non agricoli, nellโambito del Complemento per lo sviluppo rurale (Csr). Lโiniziativa รจ stata promossa dallโassessore alle Risorse agroalimentari e forestali e mira a incentivare pratiche sostenibili, aumentare lโassorbimento di carbonio e offrire nuove opportunitร di reddito per le imprese agricole.
Forestazione e pioppicoltura a ciclo breve: due bandi da 500mila euro
I due bandi approvati prevedono uno stanziamento di 500mila euro ciascuno, finalizzati allโimpianto e reimpianto di pioppi su superfici diverse, con un obiettivo chiaro: ampliare le aree dedicate allโarboricoltura da legno a ciclo breve. Questo tipo di intervento consente non solo di migliorare la cattura del carbonio atmosferico nei soprassuoli, nel suolo e nella biomassa, ma anche di produrre materiali legnosi e non legnosi con potenziale impatto positivo sulla diversificazione del reddito agricolo.
Quali superfici possono essere coinvolte
La differenza principale tra i due avvisi pubblici risiede nella natura del terreno interessato.
Per il bando SRD05, gli interventi saranno effettuati su terreni agricoli, con la possibilitร di impiantare pioppi su seminativi, trasformando cosรฌ superfici coltivate in aree forestali temporanee.
Il bando SRD10, invece, รจ riservato alle superfici non agricole, dove sarร possibile procedere con il reimpianto di pioppi su aree giร precedentemente utilizzate per la stessa coltivazione.
Entrambi gli strumenti si pongono come volano per lo sviluppo di una filiera del legno piรน sostenibile, garantendo una maggiore resilienza ambientale e climatica.
Chi puรฒ presentare domanda
Il contributo potrร essere concesso fino allโ80% delle spese ammissibili. Potranno beneficiarne sia soggetti pubblici che privati, in forma individuale o associata, purchรฉ risultino conduttori delle superfici interessate dagli interventi.
Questa misura rappresenta unโopportunitร concreta per quei soggetti che intendono valorizzare superfici marginali o sottoutilizzate, trasformandole in risorse produttive dal punto di vista ambientale ed economico.
Benefici ambientali e strategia di lungo termine
Oltre allโaspetto economico, i bandi puntano a favorire una maggiore capacitร di stoccaggio del carbonio, contribuendo cosรฌ al raggiungimento degli obiettivi ambientali europei e regionali in materia di lotta ai cambiamenti climatici. La pioppicoltura a ciclo breve, infatti, rappresenta una pratica collaudata che permette una rapida crescita della biomassa, utile sia per fini energetici che industriali.
Questa strategia regionale si inserisce allโinterno di un disegno piรน ampio che mira a promuovere una gestione forestale attiva e multifunzionale.
Lโapprovazione dei bandi rappresenta una scelta strategica per il rilancio delle aree rurali e marginali del Friuli Venezia Giulia. Incentivare queste pratiche significa sostenere lโagricoltura multifunzionale, ma anche creare nuovi sbocchi di mercato legati alla produzione di legno, energia rinnovabile e materiali sostenibili.
Inoltre, la semplificazione delle procedure e la chiarezza nei requisiti di accesso rendono questi strumenti accessibili a una vasta platea di soggetti, incentivando una partecipazione attiva al cambiamento ecologico e produttivo del territorio.