Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Stefanutti e Pivetti dominano le Strade bianche di Jalmicco a Palmanova
    10 minuti fa
    Miniatura di Ottavio Bottecchia premiata a Versailles alla World Model Expo
    40 minuti fa
    Alfredo Paparo nuovo delegato dell’Istituto Nazionale Revisori Legali (INRL) per il Friuli Venezia Giulia
    41 minuti fa
    5 escursioni fresche da fare questa settimana in Friuli e Veneto
    1 ora fa
    MediaWorld cerca personale
    Opportunità a Pradamano: MediaWorld cerca personale per il nuovo store in Friuli
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Trieste si accende d’estate: musica, teatro e ricerca in un weekend di grandi emozioni
    6 minuti fa
    Trent’anni dopo Srebrenica: Udine ricorda il massacro con due serate tra cinema e letteratura
    16 minuti fa
    Microplastiche sotto i riflettori: incontro con Carlo Franzosini all’Immaginario Scientifico di Trieste
    21 minuti fa
    Le Notti del Vino si spostano sul mare: crociera e degustazioni tra Muggia e Capodistria
    27 minuti fa
    San Giorgio di Nogaro, Pierpaolo Capovilla dà voce alla poesia Majakovskij: l’11 luglio a Villa Dora
    32 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    2 giorni fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    2 giorni fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    3 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il Friuli Venezia Giulia e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Il Friuli Venezia Giulia e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale

La redazione
Ultimo aggiornamento 2 Ottobre 2024 15:06
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Condividi

Il buon posizionamento del Friuli Venezia Giulia tra le regioni italiane che stanno sperimentando l’Intelligenza Artificiale dimostra l’impegno costante della nostra Amministrazione verso l’innovazione e la trasformazione digitale. Tuttavia, la transizione digitale ha avuto un’importante accelerazione negli ultimi anni ed è fondamentale che il Governo centrale avvii una maggiore interlocuzione con i territori, al di là delle appartenenze politiche, a beneficio del Paese. Ciò è cruciale per non rischiare che venga tagliato fuori, evitando che la marea montante della digitalizzazione dell’AI ci sommerga.

Indice dei contenuti
Maggiore autonomia e coinvolgimento dei territoriI risultati della rilevazione 2024Focus sull’automazione e il supporto agli utentiCollaborazione per non rimanere indietro

Maggiore autonomia e coinvolgimento dei territori

In quest’ottica, è fondamentale una maggiore autonomia per i territori e un loro coinvolgimento attivo nei processi decisionali. Inoltre, va rilevata la centralità della Commissione per l’Innovazione tecnologica (Itd) e la digitalizzazione. Questi aspetti sono stati al centro del commento dell’assessore regionale al Patrimonio, Demanio, Servizi generali e Sistemi informativi, Sebastiano Callari, rilasciato a margine della riunione della commissione per l’Itd della Conferenza delle Regioni e Province autonome, ospitata dalla Regione Emilia-Romagna. Questo incontro si è svolto nell’ambito del Festival After-ecosistemi digitali a Bologna, dove si è dato conto degli esiti della rilevazione 2024 sui casi d’uso regionali di sperimentazione dell’Intelligenza Artificiale.

I risultati della rilevazione 2024

Nel corso dell’incontro, è stato rappresentato lo stato dell’arte emerso dal questionario a cui hanno partecipato 12 Regioni e Province autonome. Sono stati registrati 83 casi d’uso dell’AI: 14 in Emilia-Romagna, 12 in Umbria, 11 in Lombardia e in Puglia, 8 in Fvg, 6 in Liguria, 5 nella Provincia autonoma di Trento e in Veneto, 4 in Piemonte, e 1 in Calabria e nelle Marche.

Ad image

Quasi il 90% dei casi d’uso riguardano il miglioramento dell’efficienza amministrativa e la digitalizzazione dei servizi pubblici. Altri temi importanti riguardano le infrastrutture e le competenze digitali, mentre solo in minima parte si parla della trasformazione digitale delle imprese.

Focus sull’automazione e il supporto agli utenti

Nel dettaglio, è emerso che la maggior parte dei casi d’uso è incentrata sull’automazione dei processi interni e sull’implementazione di chatbot e virtual assistant per il supporto agli utenti esterni ed interni alla regione. L’esponente della Giunta Fedriga è considerato la memoria storica della Commissione e, da quasi 7 anni, è testimone di importanti interlocuzioni e dell’indispensabilità di accelerare sulla digitalizzazione.

Ad image

“Stiamo vivendo – ha dichiarato Callari – una rivoluzione digitale così impattante sulla società che non possiamo non partecipare ai lavori che vengono realizzati sui territori”, evidenziando inoltre le ricadute negative della burocrazia in termini di ritardi sull’operatività. Ha anche messo in luce i limiti di alcune norme, inclusa l’ultima riguardante l’AI.

Collaborazione per non rimanere indietro

In questo contesto, Callari ha auspicato una collaborazione più stretta del dipartimento per la Transizione digitale con i territori, per non rischiare di restare indietro in quella che è una vera rivoluzione epocale. La sua posizione pone quindi l’accento sulla necessità di un approccio proattivo per affrontare le sfide legate alla digitalizzazione e all’implementazione dell’intelligenza artificiale.

Concludendo, il messaggio di Callari è chiaro: l’innovazione e la digitalizzazione sono elementi chiave per il futuro del Friuli Venezia Giulia, e un dialogo aperto tra Governo e territori è essenziale per non perdere opportunità cruciali nel contesto della trasformazione digitale in corso.

TAGautonomiaburocraziadigitalizzazioneFriuli Venezia Giuliainnovazioneintelligenza artificiale
Precedente articolo Camminata solidale per la demenza a San Michele al Tagliamento
Prossimo articolo allerta arancione Meteo in peggioramento: «allerta arancione di 48 ore per il Veneto». Ecco cosa aspettarsi

La cronaca a Nord Est

Scoperti 40 appalti pubblici irregolari in tutta Italia: 99 denunciati, danno da oltre 10 milioni
52 minuti fa
Maltempo, scuola materna allagata: bambini evacuati dalle aule, edificio inagibile
1 ora fa
Scarpe dalla Turchia con etichetta “Made in Italy” al Porto di Trieste: sequestrate 2000 paia
1 ora fa
Precipita dalla finestra di casa e batte la testa: miracolato bimbo di 4 anni
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Trieste si accende d’estate: musica, teatro e ricerca in un weekend di grandi emozioni

6 minuti fa

Stefanutti e Pivetti dominano le Strade bianche di Jalmicco a Palmanova

10 minuti fa

Trent’anni dopo Srebrenica: Udine ricorda il massacro con due serate tra cinema e letteratura

16 minuti fa

Microplastiche sotto i riflettori: incontro con Carlo Franzosini all’Immaginario Scientifico di Trieste

21 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?