UDINE – Un incontro istituzionale di rilievo si è svolto oggi nella sede regionale di Udine tra il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, e il Console Generale della Repubblica di Polonia a Milano, Agnieszka Gloria Kaminska. L’appuntamento ha segnato un momento importante per rafforzare una partnership strategica che supera i tradizionali rapporti diplomatici, aprendo a nuove prospettive di cooperazione economica, culturale e territoriale.
Cooperazione culturale e dialogo tra comunità
Durante il confronto è stata ribadita la volontà di consolidare e ampliare la collaborazione anche nei settori della cultura e dell’arte, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nel rafforzamento dei legami bilaterali e nella promozione del dialogo tra le rispettive comunità.
Progetti europei e crescita economica condivisa
L’incontro ha offerto inoltre l’occasione per discutere i progressi del programma europeo Interreg Central Europe 2021-2027, che coinvolge 14 enti polacchi e 12 partner del Friuli Venezia Giulia in dieci progetti attivi nei settori dei trasporti, turismo sostenibile, innovazione per PMI, economia circolare, biodiversità ed energia. Tra i partecipanti figurano Gruber Logistics Poland, Comune di Poznan, Friuli Innovazione, Fondazione WWF Italia e Autorità di Sistema portuale di Trieste.
Focus sul progetto Nities per valorizzare l’economia notturna
Particolare attenzione è stata dedicata al progetto europeo Nities (Night Time Economy Strategies), finanziato da Interreg Europe con oltre 1,8 milioni di euro di budget, di cui circa 201.000 euro destinati al Friuli Venezia Giulia. Avviato il 1° maggio 2025 e della durata di quattro anni, coinvolge la Direzione centrale cultura e sport regionale, la Foundation for Landscape and Protection di Jelenia Góra e la Città di Varsavia, con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative per valorizzare l’economia notturna, settore in crescita nella regione che nel 2022 ha registrato oltre 85.000 eventi e 4,8 milioni di presenze.
Dati economici e prospettive di sviluppo
La Polonia si conferma un partner economico di primo piano per l’Italia, seconda nell’UE con un interscambio commerciale superiore ai 35 miliardi di euro nel 2024. Sono circa 2.700 le imprese italiane attive in Polonia, con 100.000 addetti, mentre cresce il turismo polacco in Italia con 18,3 milioni di presenze (+7,3% rispetto al 2023).
Strategie regionali e scambi futuri
«L’incontro rientra nella strategia di internazionalizzazione della Regione – ha sottolineato Anzil – volta a valorizzare la posizione strategica e le eccellenze nei settori innovazione, sostenibilità e industrie culturali e creative. La Polonia, beneficiaria di circa 98 miliardi di euro di fondi UE nel 2021-2027, rappresenta un interlocutore prioritario soprattutto per lo sviluppo dell’e-commerce e delle tecnologie smart».
Il Console Kaminska ha espresso apprezzamento per l’approccio integrato e la qualità dei progetti friulani, definiti un esempio virtuoso di cooperazione europea con benefici concreti per le comunità locali.
Study visit per lo scambio di buone pratiche
Nel quadro del progetto Nities sono previste due visite di studio: la prima a Trieste tra maggio e ottobre 2026, la seconda a Varsavia tra novembre 2028 e aprile 2029, finalizzate a favorire il confronto e l’adozione di buone pratiche sull’economia notturna e lo sviluppo culturale.