Il Friuli Venezia Giulia protagonista dei cambiamenti
Trieste, 30 mag – La regione Friuli Venezia Giulia si è posta da tempo come protagonista attivo dei cambiamenti in corso, anziché subirli passivamente. Un’azione proattiva che punta a valorizzare settori chiave per lo sviluppo del territorio come le Scienze della vita e le energie rinnovabili, con un focus particolare sull’idrogeno verde. L’Amministrazione regionale sta lavorando alla costruzione di un vero e proprio ecosistema, garantendo consistenti risorse, investimenti sicuri e una programmazione coinvolgente per tutti gli attori coinvolti.
La presentazione dei progetti nel settore delle Scienze della Vita
L’assessore regionale alla Ricerca Alessia Rosolen ha dichiarato oggi, durante la presentazione dei 27 progetti selezionati dal secondo sportello dell’avviso “Booster for Life Science-TRL Advancement”, che l’iniziativa mira a finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore delle Scienze della Vita. Il budget iniziale supera i 10 milioni di euro e il secondo sportello ha visto investimenti di quasi 7 milioni per i 27 progetti ammessi, di cui 4,3 milioni provenienti da questo avviso. I progetti spaziano dalla lotta ai tumori cerebrali alla diagnosi rapida della celiachia, dai dispositivi anti-caduta per anziani alla produzione sostenibile di farmaci.
Investimenti nel settore delle Scienze della Vita
Rosolen ha sottolineato che complessivamente sono stati investiti quasi 30 milioni di euro nel settore delle Scienze della Vita, con il primo sportello che ha sostenuto 22 progetti per 3,6 milioni di contributi. Con il secondo sportello, il numero di iniziative è aumentato, così come il coinvolgimento di start-up e enti di ricerca. L’obiettivo è supportare lo sviluppo di progetti in un settore in cui le realtà locali ottengono risultati di rilievo a livello internazionale nel campo della ricerca e dell’innovazione.
“Siamo convinti che questo sia il modo migliore per accompagnare lo sviluppo di questi progetti affiancando le diverse realtà che continuano a ottenere risultati importantissimi a livello internazionale nei campi della ricerca e dell’innovazione” ha concluso l’esponente della Giunta Fedriga. ARC/RT/ma