Il Friuli Venezia Giulia si conferma protagonista della transizione energetica in Italia, posizionandosi al terzo posto nella classifica delle nuove installazioni di impianti rinnovabili. Con una media di 28,5 kW/kmยฒ, la regione รจ preceduta solo dalla Lombardia (con oltre 39 kW/kmยฒ) e dal Veneto (36,8 kW/kmยฒ), un risultato che dimostra lโimpegno e la determinazione della regione nella promozione di energie sostenibili.
Il ruolo del Friuli Venezia Giulia nella transizione energetica
โIl Friuli Venezia Giulia รจ una delle locomotive della transizione energeticaโ, ha dichiarato con orgoglio lโassessore regionale alla Difesa dellโambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro. Questo piazzamento di rilievo nella graduatoria del 2023 rappresenta una conferma degli sforzi fatti dalla regione nel campo delle energie rinnovabili e delle politiche ambientali. Lโassessore ha sottolineato come la diversificazione energetica sia un passo fondamentale per ottenere una maggiore autonomia energetica, senza cedere a fanatismi e perseguendo una logica equilibrata e innovativa.
La sostenibilitร come responsabilitร
โSostenibilitร รจ una parola che spesso sentiamo usare, ma forse il termine piรน adatto รจ responsabilitร โ, ha affermato Scoccimarro. Una responsabilitร che la regione ha saputo assumersi anche nel 2024, ottenendo il terzo posto nella classifica regionale per Comunitร energetiche rinnovabili (CER), con 28 CER attive. La regione si trova dietro solo al Trentino-Alto Adige e al Veneto, che contano rispettivamente 33 e 31 CER. Le comunitร energetiche sono un passo importante nella sostenibilitร energetica, in quanto permettono alle aree locali di produrre, gestire e consumare energia rinnovabile in modo autonomo e condiviso.
Un futuro orientato allโinnovazione e allโequilibrio
Questi risultati positivi sono il frutto di una strategia che unisce innovazione e responsabilitร politica. La Regione Friuli Venezia Giulia si sta infatti impegnando per creare un equilibrio tra sviluppo sostenibile e innovazione tecnologica, con lโobiettivo di garantire un futuro piรน autonomo e responsabile in ambito energetico. Lโimpegno delle istituzioni regionali, come evidenziato da Scoccimarro, รจ volto a favorire la crescita delle energie rinnovabili e a promuovere una transizione energetica giusta e accessibile a tutti.