La 1ª Gara Internazionale di Fotografia Subacquea di Trieste, organizzata dalla società sportiva dilettantistica Mare Nordest con il patrocinio del Comune di Trieste, si terrà dal 11 al 13 aprile 2025, lungo il suggestivo Lungomare di Barcola. Questo evento, che inaugura la manifestazione Mare Nordest 2025, promette di essere un’occasione unica per esplorare la bellezza e la biodiversità del mare Adriatico attraverso l’obiettivo di fotografi subacquei professionisti e amatori.
Un evento per i più giovani: “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare Pulito”
In attesa della gara di sabato, venerdì 11 aprile 2025, si terrà un evento collaterale dedicato ai bambini e alle scuole. A partire dalle 10.30, sulla spiaggetta di Barcola, si svolgerà l’iniziativa “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare Pulito”, organizzata in collaborazione con la Scuola Delfino Blu. Questa iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare i più giovani alla salvaguardia dell’ambiente marino, educandoli alla protezione del nostro mare fin dalla tenera età. La partecipazione dei giornalisti è invitata, senza limitazioni per fotografie o riprese video, poiché è stata fornita una liberatoria da parte di tutti i genitori.
La competizione di fotografia subacquea
Il cuore della manifestazione, la 1ª Gara Internazionale di Fotografia Subacquea di Trieste, si svolgerà sabato 12 aprile 2025. La gara è aperta a tutti, con la partecipazione gratuita, e suddivisa in tre categorie: Reflex/Mirrorless, Compatte e Smartphone. L’obiettivo della competizione è quello di stimolare la creatività dei partecipanti, incoraggiandoli a esplorare la fauna e la flora marina attraverso la loro fotografia. I temi principali della gara sono:
- MACRO: per catturare i piccoli dettagli e la bellezza nascosta della vita marina, inclusi organismi marini e particolari di flora e fauna.
- AMBIENTE: per rappresentare l’ambiente sommerso, con riprese grandangolari, in cui è possibile includere anche l’elemento umano, come un modello in apnea.
- PESCE: per fotografare le interazioni sociali dei pesci, catturando ritratti o banchi di pesci.
I partecipanti dovranno presentare tre immagini, una per ogni tema, con la possibilità di inviare scatti in bianco e nero. La competizione si terrà in un tratto del Lungomare di Barcola, in un’area costiera caratterizzata da un fondale sabbioso e una scogliera semi-affiorante.
Un evento inclusivo e sicuro
Un aspetto particolare di questa gara è che la partecipazione è aperta anche a subacquei con disabilità, inclusi gli ipovedenti, grazie alla collaborazione con l’Associazione Albatros Scuba Blind International. In questo modo, la gara si trasforma in un’opportunità per promuovere l’inclusività anche in ambito sportivo.
Per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, un medico sarà presente durante l’evento. L’organizzazione si riserva inoltre il diritto di modificare il punto di gara nel caso in cui le condizioni meteo non garantiscano la sicurezza.
La giuria e la premiazione
La Giuria d’Eccellenza, presieduta da Emanuele Vitale e composta da esperti di fama internazionale come Gianni Pecchiar e Danijel Frka, selezionerà i migliori scatti in ciascuna categoria. I primi tre classificati di ogni categoria saranno premiati durante una cerimonia che si terrà domenica 13 aprile 2025 alle ore 9.00 presso la sede della Società Triestina Sport del Mare ASD.
Un evento che promuove la sostenibilità
La Gara Internazionale di Fotografia Subacquea fa parte di un ampio progetto che promuove la conservazione degli oceani e l’economia blu sostenibile, come sottolineato dalla registrazione dell’evento nell’ambito della European Maritime Day. L’iniziativa è sostenuta da diverse realtà locali e internazionali, tra cui Marevivo, Marevivo, Europe Direct, FIPSAS, e numerosi sponsor tecnici.
Programma dell’evento
- Venerdì 11 aprile 2025:
- 10.30: Inizio dell’evento “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare Pulito”
- 18.00-20.00: Registrazione dei partecipanti presso la Sede dell’Assonautica di Trieste
- Sabato 12 aprile 2025:
- 08.00: Ritrovo dei partecipanti
- 09.00: Inizio della Gara (durata 3 ore)
- 12.00: Consegna delle memory card al Direttore di Gara
- 14.00: Visione e scelta delle foto da parte dei fotografi
- 16.00: Riunione della Giuria
- Domenica 13 aprile 2025:
- 09.00: Premiazioni presso la sede della Società Triestina Sport del Mare ASD
- 12.00: Partenza dei partecipanti