TREVISO – Prosegue la rassegna GEA.25 – Treviso Contemporary Theater Festival con due giornate ricche di appuntamenti dedicati a teatro, ricerca interdisciplinare e dibattiti sulle tematiche più attuali. Martedì 1 luglio alle 20.00, sul palco del Teatro Mario Del Monaco, va in scena ART, la celebre commedia dell’autrice francese Yasmina Reza, portata in scena dalla compagnia Generazione Disagio. Lo spettacolo, tradotto in circa 30 lingue, vede protagonisti Luca Mammoli, Enrico Pittaluga e Graziano Sirressi, impegnati in un acceso dibattito sull’arte contemporanea partendo da un quadro completamente bianco e dal prezzo per cui è stato acquistato. La discussione si trasforma in un violento litigio, rivelando tensioni affettive e non detti tra i personaggi. Il costo del biglietto è di 8 euro.
CiacoliAMO, dialogo informale tra artisti e pubblico
Dalle 21.30, nel Ridotto del teatro, è in programma ciacoliAMO, uno spazio di confronto tra artisti e spettatori con la partecipazione degli attori e del team creativo di Generazione Disagio, insieme ai partecipanti del laboratorio di visione teatrale commentiAMO.
Mercoledì 2 luglio, tavola rotonda sull’intelligenza artificiale e teatro
Il giorno successivo, dalle 18.00, torna ciacoliAMO con una versione speciale dedicata all’intelligenza artificiale. La tavola rotonda, ad ingresso libero e promossa dal Comitato Teatro Treviso insieme a Lions International Treviso Host, sarà moderata dall’ingegner Renzo Taffarello e vedrà la partecipazione di Roshan Borsato, ricercatore e docente all’Università Ca’ Foscari, Giovanni Zalloni, docente, e Ruggero Franceschini, regista e performer. Si discuterà del ruolo delle tecnologie emergenti nella creazione artistica, dei nuovi immaginari possibili e delle trasformazioni nei processi teatrali.
Promenade performance esploriAMO tra storia e memoria collettiva
Alle 20.00, la giornata si concluderà con la performance itinerante esploriAMO, restituzione scenica del laboratorio sulla memoria collettiva. Partendo dal Teatro Mario Del Monaco, l’assemblea attraverserà le vie e le piazze del centro storico di Treviso, dando voce a personaggi reali e simbolici della storia cittadina per riflettere insieme al pubblico su passato, presente e futuro della comunità. Il biglietto costa 3 euro.
Un festival fino al 6 luglio con nuove drammaturgie e il Premio Maffioli
GEA.25 proseguirà fino al 6 luglio con un ricco programma di nuove drammaturgie, spettacoli, incontri e la tre giorni finale dedicata al Premio “Giuseppe Bepo Maffioli”, uno dei riconoscimenti più importanti per la scrittura teatrale italiana.
Biglietti e abbonamenti per seguire il festival
Oltre ai biglietti singoli disponibili sul sito del Teatro Stabile del Veneto, sarà possibile acquistare alla biglietteria del Teatro Mario Del Monaco diversi carnet: “abboniAMO” (cinque spettacoli a 30 euro), “GEA.under.35” (sette appuntamenti a 34 euro) e “PGBM” (pacchetto speciale per gli eventi del Premio Maffioli, 15 euro).