PADOVA โ Il ciclo primaverile dei Colloqui di musica, promosso dalla Fondazione Omizzolo Peruzzi, si arricchisce di un nuovo appuntamento dedicato alla figura di Giacomo Facco, compositore veneto che ottenne incarichi prestigiosi nelle corti di Spagna e Portogallo.
Lโevento si terrร domani, giovedรฌ 27 marzo, alle ore 18.00 presso Palazzo Sambonifacio (via Andreini 4, Padova), nella suggestiva sala-museo che custodisce opere dโarte, strumenti musicali e documenti storici appartenuti ai fondatori Enrica Omizzolo ed Elio Peruzzi.
Un viaggio nella musica di Giacomo Facco
Lโincontro, dal titolo โEmigranti speciali: Da Marsango ai fasti di Spagna e Portogallo: lโavventura musicale di Giacomo Faccoโ, sarร curato da Annibale Cetrangolo, musicologo e musicista di Buenos Aires, ormai padovano dโadozione. Il relatore guiderร il pubblico alla scoperta di un compositore poco noto, la cui musica รจ stata ricercata persino nellโemisfero meridionale.
Non molti autori del Settecento possono vantare incarichi prestigiosi a corte come quelli ricoperti da Facco, il cui stile musicale influenzรฒ profondamente la produzione spagnola dellโepoca. Grazie alle ricerche di Cetrangolo, il suo lavoro รจ stato riscoperto e valorizzato, permettendo una nuova lettura della sua opera.
Annibale Cetrangolo, tra ricerca e musica
Annibale Cetrangolo vanta una lunga esperienza nel campo della musicologia e della direzione musicale. Ha diretto quasi tutti i melodrammi del primo Seicento e ha curato la rappresentazione dellโEuridice di Jacopo Peri a Palazzo Pitti, evento patrocinato dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Quarto Centenario della Nascita dellโOpera.
ร stato docente alla Facoltร di Musicologia di Cremona, al Conservatorio di Castelfranco Veneto e allโUniversitร Caโ Foscari di Venezia. Ha fondato lโIstituto per lo Studio della Musica Latinoamericana del periodo coloniale (IMLA) e ha inciso numerose opere inedite, spesso in prima esecuzione mondiale.
Gli altri incontri di โColloqui di musicaโ
Dopo lโappuntamento dedicato a Giacomo Facco, il programma dei Colloqui di musica proseguirร con altri interessanti incontri:
- 10 aprile โ Pillole sonore per diventare intenditori di musica (2) โ Fano
- 17 aprile โ Andiamo a incominciare (3): il suono per musica, la sua fisicitร e le conseguenze โ Sergio Durante
- 8 maggio โ Strumenti antichi per musica nuova: una rivoluzione deviata โ Sergio Durante
Lโiniziativa รจ realizzata in collaborazione con Amici della Musica di Padova, il Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, lโOrchestra di Padova e del Veneto e I Solisti Veneti.
Lโingresso รจ gratuito, ma i posti sono limitati.