Mercoledì 5 dicembre, alle 18.00, la Tenuta Ritter De Zahony ad Aquileia ospiterà la nuova tappa del progetto “Il Giardino dei dialoghi”, promosso dalla Commissione Regionale delle Pari Opportunità (CRPO) del Friuli Venezia Giulia. Il progetto, che ha già toccato diverse località della regione, si è arricchito nel tempo di significativi momenti di narrazione e condivisione, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di ascolto delle imprese vitivinicole e del comparto agroalimentare.
Il Progetto “Il Giardino dei dialoghi”
L’iniziativa, ideata e coordinata dalla dr.ssa Nicoletta Ermacora, con il supporto di un gruppo di amiche, ha dato vita a una serie di incontri tematici che hanno coinvolto professionisti del settore, con un’attenzione particolare alle figure femminili. Come sottolinea la presidente della CRPO FVG, Dusy Marcolin, il progetto ha permesso di mettere in luce nuovi talenti e profili professionali emergenti, creando occasioni di riflessione sulle pari opportunità e sulle dinamiche che riguardano il mondo delle imprese regionali.
“Il Giardino dei dialoghi è stato un viaggio di scambio e crescita, dove abbiamo avuto la possibilità di esplorare il tessuto produttivo del nostro territorio, creando spazi di confronto e di ascolto che hanno contribuito a definire necessità concrete e strategie per il futuro”, ha dichiarato Marcolin.
Focus sul settore vitivinicolo e agroalimentare
L’incontro di Aquileia si concentrerà sulle progettualità a favore delle aziende vitivinicole e del settore agroalimentare, con un particolare focus sulle donne che stanno guidando il cambiamento in questi comparti. A moderare l’incontro sarà Elena Roppa, delegata regionale dell’associazione “Le Donne del Vino” Friuli Venezia Giulia, esperta di marketing del vino e turismo.
Gli interventi centrali saranno affidati a Anna Brisotto, amministratrice delegata dell’azienda vitivinicola San Simone, Lorenza Scollo, enologa e brand ambassador nel settore vitivinicolo, e Roberta Valera, padrona di casa della Tenuta Ritter De Zahony. Paolo Urbani, project manager del Giro d’Italia, interverrà dopo i saluti del sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino. Gli interventi istituzionali saranno a cura di Dusy Marcolin, mentre la chiusura dell’evento sarà affidata all’assessore regionale al lavoro, formazione e istruzione Alessia Rosolen.
Dialoghi e scouting professionale
Marcolin sottolinea che questo tipo di dialoghi rappresentano un’opportunità fondamentale per valorizzare i talenti e per definire un quadro preciso delle necessità del territorio. “Il percorso adottato integra associazioni di categoria e professionisti, creando uno scouting strategico di profili professionali da individuare e recepire”, ha aggiunto Marcolin.
Il progetto continua a crescere e, grazie al successo delle precedenti edizioni, sono in programma future tappe nazionali in altre regioni, grazie anche all’interesse dimostrato dalle istituzioni e organizzazioni.
Un’iniziativa da non perdere
L’evento rappresenta un’occasione importante per approfondire le problematiche del settore vitivinicolo e agroalimentare, ascoltare testimonianze dirette di donne che guidano il cambiamento, e per riflettere su come le pari opportunità possano migliorare il tessuto economico e produttivo della nostra regione.