TRIESTE – Si rinnova l’appuntamento con la Giornata della Formazione Manageriale ASFOR, giunta quest’anno alla sua ventitreesima edizione, che si terrà venerdì 20 giugno 2025 a Trieste. Un evento che rappresenta un importante punto di riferimento nel panorama della Management Education italiana, chiamando a raccolta figure di rilievo del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale per discutere delle nuove sfide che attendono imprese e business school.
Il tema scelto per l’edizione 2025 – “Sostenibilità e dimensioni ESG: prospettive strategiche per le imprese e per le business school” – pone l’accento sull’integrazione delle logiche ESG nei processi aziendali e formativi, considerandole leve fondamentali per lo sviluppo sostenibile. Promossa da ASFOR in collaborazione con il MIB Trieste School of Management, l’iniziativa ha l’obiettivo di analizzare il rapporto tra formazione manageriale e cambiamento economico e sociale, in un contesto in continua evoluzione.
L’apertura dei lavori sarà affidata a Vladimir Nanut, CEO di MIB, ad Alessia Rosolen, assessore della Regione Friuli-Venezia Giulia, e a Marco Vergeat, presidente ASFOR. Tre voci autorevoli che daranno il via al dialogo tra accademia, istituzioni e imprese.
Il purpose aziendale come motore di valore condiviso
Uno dei momenti centrali sarà la sessione tematica intitolata “Creazione di valore economico e purpose d’impresa: una possibile convergenza”, condotta da Andrea Tracogna e Matteo Lizzi, entrambi docenti del MIB. Il focus sarà sulla connessione tra valori aziendali e risultati economici, supportata da un’analisi quantitativa che rivela la complessità e la rilevanza delle performance ESG. I risultati presentati sottolineano come la crescita sostenibile non sia più un’opzione, ma una strategia imprescindibile per competere nel lungo periodo.
Strategie ESG a confronto
Un altro momento chiave dell’evento sarà la tavola rotonda intitolata “La strategia di sostenibilità come driver di competitività e innovazione e il ruolo della formazione”, in cui interverranno tre leader di aziende italiane fortemente impegnate nella transizione sostenibile:
- Camilla Benedetti, Presidente di ABS e Vicepresidente Esecutiva di Gruppo Danieli
- Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera
- Andrea Illy, Presidente di illycaffè
Moderati da Francesco Venier, Dean of Executive Education al MIB, i relatori offriranno uno sguardo concreto sulle politiche aziendali ESG, evidenziando il legame diretto tra strategia sostenibile e innovazione competitiva. Un confronto che aiuta a comprendere quanto la formazione manageriale sia uno strumento essenziale per affrontare le trasformazioni del mercato.
Premio Asfor 2025 a Cristiano Borean
Il culmine della giornata sarà il conferimento dell’ASFOR Award for Excellence 2025 a Cristiano Borean, CFO del Gruppo Generali e Presidente del MIB. Il riconoscimento premia figure che hanno saputo coniugare leadership strategica e visione sostenibile, contribuendo in maniera concreta alla crescita delle organizzazioni e del contesto economico-sociale.
Durante l’evento, Borean sarà protagonista di un dialogo con Marco Vergeat, in cui si approfondirà il ruolo cruciale della leadership finanziaria nella definizione di modelli d’impresa più etici, inclusivi e responsabili. Una conversazione che offrirà spunti preziosi per chi opera nel mondo del business e dell’educazione manageriale.
Il ruolo del MIB Trieste e la visione per il futuro
“Ospitare la XXIII Giornata ASFOR è per noi un grande onore – ha dichiarato Vladimir Nanut, CEO del MIB –. È l’occasione per rafforzare il nostro impegno verso una formazione manageriale responsabile, capace di rispondere ai temi centrali del nostro tempo come la sostenibilità economica, sociale e ambientale”. Il MIB, da oltre trent’anni punto di riferimento nell’ambito formativo, continua a offrire conoscenze e strumenti indispensabili per navigare nel panorama globale.
Partecipazione gratuita con registrazione online
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione online sul sito ufficiale www.asfor.it. L’evento sarà fruibile in presenza presso la sede del MIB a TRIESTE, ma anche in streaming per garantire la massima accessibilità.