TRIESTE – Venerdì 16 febbraio 2025, l’Immaginario Scientifico di Trieste e di Pordenone aderiscono alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, organizzata da Caterpillar – Rai Radio2, con una speciale iniziativa dedicata al tema di quest’anno: il fast fashion. Questo evento fa parte dell’iniziativa “M’illumino di Meno”, che ogni anno sensibilizza il pubblico sull’importanza del risparmio energetico e della sostenibilità.
La moda che danneggia l’ambiente
Il fast fashion, noto anche come moda veloce, ha un impatto ambientale significativo. La produzione rapida e la costante rotazione di collezioni rendono questo settore uno dei principali responsabili dell’inquinamento. Ma qual è il vero costo ambientale di questa moda consumista? Durante le attività speciali in programma, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire questo tema e scoprire le alternative sostenibili che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
Un’attività interattiva per scoprire la moda sostenibile
Per coinvolgere i visitatori, l’Immaginario Scientifico propone un’attività educativa che si terrà sia a Trieste che a Pordenone nelle due fasce orarie: alle 11.00 e alle 16.00. Durante l’incontro, verrà proposto un quiz per mettere alla prova le conoscenze di tutti i partecipanti su temi legati alla sostenibilità, al risparmio energetico e, naturalmente, al mondo dello shopping sostenibile. Un modo divertente per imparare e riflettere su abitudini di consumo più consapevoli.
Un’occasione per scoprire la scienza dietro la moda
Inoltre, i partecipanti potranno osservare al microscopio diversi campioni di tessuti, confrontando le fibre naturali, artificiali e sintetiche che compongono i capi di abbigliamento quotidiani. Questo approccio scientifico permette di comprendere meglio l’impatto che le scelte di materiali hanno sull’ambiente e sulla nostra vita di tutti i giorni.
Dettagli dell’attività
L’attività si terrà domenica 16 febbraio 2025 e sarà inclusa nel biglietto di ingresso al museo. Non è necessaria la prenotazione, e l’attività è aperta a tutti, dai 6 anni in su. È un’occasione imperdibile per passare una giornata all’insegna della conoscenza, del divertimento e della sostenibilità.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale: www.immaginarioscientifico.it.