UDINE – In occasione dei suoi 50 anni di attività e dei 40 anni dalla presentazione della “Bibie par furlan”, Glesie Furlane ha deciso di offrire un regalo speciale a tutti i suoi soci, sostenitori e cittadini friulani. Il 7 dicembre 2024, alle 17.00, verrà inaugurata una nuova sezione del sito ufficiale dell’associazione www.glesiefurlane.org, dove sarà possibile visualizzare i video della lettura continuata della Bibbia in friulano, un evento che si è svolto nel 2011. Questo straordinario materiale ripercorre le 140 ore di lettura ininterrotta, che si sono svolte dal 3 al 9 aprile di quell’anno, durante una maratona che ha visto la partecipazione di 1127 lettori, fra cui anche membri della Comunità friulana di Colonia Caroya in Argentina.
La lettura della Bibbia in friulano: un evento memorabile
L’iniziativa di lettura continua della Bibbia in friulano, organizzata da Glesie Furlane, ha coinvolto non solo i cittadini e i volontari, ma anche le istituzioni religiose e civili. In quella settimana di aprile, i lettori si sono alternati giorno e notte per dare voce a ogni passaggio delle Sacre Scritture, portando avanti un’importante opera di valorizzazione della lingua friulana. Il risultato è stato un evento che ha unito diverse generazioni e ha visto un entusiasmo talmente grande che le prenotazioni sono state sospese a causa delle numerose richieste di partecipazione.
I video recuperati grazie alla collaborazione con FriulUp
Ora, grazie alla collaborazione con FriulUp, azienda informatica di Udine che ha curato il sito di Glesie Furlane, tutti i video della lettura saranno nuovamente accessibili online, permettendo così a chi ha partecipato all’evento di rivedere sé stesso e rivivere quel momento unico. I video rappresentano anche un modo per ricordare chi, purtroppo, non è più con noi, ma che ha contribuito a rendere indimenticabile questa esperienza collettiva.
Un omaggio a tutti i partecipanti
«Questo è il regalo che vogliamo fare ai nostri soci, a chi ci segue e a tutto il Friuli. Abbiamo atteso l’Avvento per ridare la possibilità ai friulani di celebrare il Natale 2024 ritrovando tutti i lettori che parteciparono a quell’evento memorabile», ha dichiarato Romano Michelotti, presidente di Glesie Furlane. «A loro, a tutti i volontari e alle istituzioni che sostennero quell’iniziativa, Glesie Furlane rivolge il suo grazie e con speranza guarda al domani della lingua friulana, consapevole che molto c’è ancora da fare».
La messa tradizionale in lingua friulana
L’inaugurazione della nuova sezione del sito sarà seguita, sempre il 7 dicembre, dalla tradizionale messa in lingua friulana, che verrà celebrata alle 17.30 presso l’Oratorio della Purità di Udine, dove già da anni questa celebrazione è diventata un appuntamento consolidato per la comunità friulana.