GORZIA – Prosegue con grande successo la mostra dedicata all’arte di Toni Zanussi, artista autodidatta apprezzato a livello internazionale e celebrato come “Pittore della cosmogonia e della contaminazione tra materia e realtà sociale” dal critico Gillo Dorfles. Orfano prematuramente, Zanussi si è formato viaggiando su navi da crociera e ha costruito un percorso artistico che, da oltre quarant’anni, viene raccontato da scrittori e intellettuali, esponendo le sue opere in prestigiose sedi da Venezia a Parigi.
Un’arte poetica e impegnata
L’arte di Zanussi è una raffinata sintesi di sperimentazione estetica e concettuale, caratterizzata da una ricerca cromatica vivace ma sobria e da un forte impegno civile. La sua pittura, descritta come astrale e incantata, trasmette un messaggio universale di pace e denuncia le chiusure ideologiche e le ingiustizie sociali. Le sue opere trascendono la realtà, arricchendola di simbolismi onirici, metafisici e surreali, collocandosi nel solco di un’espressione artistica che va da Mirò fino all’architettura organica di Frank Gehry.
Una mostra-laboratorio inclusiva e interattiva
Promossa dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, nell’ambito del programma Go! 2025 & Friends per la Capitale Europea della Cultura Gorizia e Nova Gorica, la mostra è concepita dalla curatrice Marianna Accerboni come un vero laboratorio aperto. Il pubblico è invitato a entrare nella sede espositiva e a disegnare o dipingere ispirandosi alle opere esposte, vivendo un’esperienza creativa diretta e coinvolgente.
Orari di apertura:
- Giovedì e venerdì: 17.00 – 20.00
- Sabato, domenica e festivi: 11.00 – 21.00
La mostra si trova presso il Generali Convention Center (fermata autobus linea 20, Porto Vivo Porto Vecchio). Ingresso libero.
Artisti e progetto multimediale
La rassegna multimediale riunisce sette artisti contemporanei del Nord Est, tra cui Paolo Cervi Kervischer, Claudio Mario Feruglio, Jasna Merkù, Zoran Music, Luigi Spacal, Carlo Vidoni e naturalmente Toni Zanussi, per suggerire, nel contesto borderless di GO! 2025, un messaggio di pace e condivisione attraverso arte visiva e musica.
Laboratori artistici gratuiti a cura di Marianna Accerboni
- Venerdì 27 giugno, ore 16: Laboratorio di pittura emozionale con Toni Zanussi.
- Domenica 29 giugno, ore 16: Laboratorio di disegno per la scultura con Carlo Vidoni.
- Venerdì 11 luglio, ore 16: Laboratorio di pittura a pastello secco con Claudio Mario Feruglio.
A conclusione di ogni laboratorio seguiranno una visita guidata alla mostra condotta dalla curatrice e una degustazione di vini pregiati dell’Azienda Agricola Zidarich (Prepotto, Duino Aurisina).
Evento di chiusura e premiazioni
Domenica 13 luglio alle ore 18.30, in occasione del finissage, si terranno la premiazione del concorso tematico “Confini liquidi” e la consegna delle opere realizzate durante i laboratori. A seguire, un concerto di musica blues, jazz e fusion con il Trio S’paz (Diego Zotti al piano, Edy Supp alla batteria e PCK al sax), accompagnato da una nuova degustazione di vini dell’Azienda Zidarich.