lunedì 29 Maggio 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli GORIZIA

Gusti di frontiera 2022 scalda i motori: la 17esima edizione torna alla formula collaudata

Più che mai alta l’attenzione del Comune di Gorizia per la qualità dei prodotti proposti, con la consueta suddivisione in Borghi geografici, la cui strutturazione sarà svelata nei prossimi giorni.

Redazione Web Redazione Web
16 Settembre 2022
in Cronaca, Eventi, Friuli, GORIZIA, Notizie
133
Condivisioni
3.3k
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Gorizia, 16 settembre 2022 – Gusti di Frontiera nella sua edizione 2022 fa un salto indietro nel tempo e torna alla sua formula di successo, con l’estensione collaudata nelle strade e nelle piazze del centro di Gorizia che ne ha fatto la kermesse enogastronomica più grande del Triveneto. Specialità e leccornie di tutto il mondo, irresistibile e sfizioso cibo da strada, osterie negli angoli più suggestivi del cuore cittadino sbarcheranno da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre. Corso Italia e corso Verdi, le vie Roma, Cadorna e Boccaccio, le piazze Battisti, Vittoria e Sant’Antonio , senza dimenticare via Rastello e i Giardini Pubblici torneranno a ospitare il mappamondo di leccornie, profumi e colori, così come avvenuto fino al 2019.

Più che mai alta l’attenzione del Comune di Gorizia per la qualità dei prodotti proposti, con la consueta suddivisione in Borghi geografici, la cui strutturazione sarà svelata nei prossimi giorni. Tra graditi ritorni e golose novità, le centinaia di stand di Paesi vicini e lontani saranno operativi giovedì 29 dalle 17 alle 2, venerdì 30 e sabato 1 dalle 10 alle 3, domenica dalle 10 a mezzanotte. L’attività musicale sarà consentita giovedì fino a mezzanotte, venerdì e sabato fino alle 2 e domenica fino alle 23. I danni provocati alla rete informatica del Comune dal recente attacco hacker stanno indubbiamente complicando le cose, ma la macchina organizzativa fortunatamente è rodata e procede, come rimarca l’assessore comunale ai Grandi Eventi, Arianna Bellan: “Siamo in pieno fermento, c’è una grandissima attesa per il ritorno alla normalità di Gusti di Frontiera. Nonostante tutte le avversità, stiamo lavorando a pieno ritmo per organizzare nei minimi dettagli l’edizione 2022. Ringrazio di cuore il personale degli uffici: a nome di tutti cito Paola Magrin, punto di riferimento delle Attività produttive, che insieme ai colleghi sta veramente facendo l’impossibile.

Un doveroso grazie va anche al Ced, il Centro elaborazione dati, che sta gestendo i problemi legati alla rete informatica e all’ufficio della Polizia locale. Determinante in questo quadro tanto complicato è l’intersettorialità messa in piedi anche con gli altri comparti del Comune, elemento che ci sta aiutando a sopperire alle mancanze. Anche gli standisti ci stanno dando una grossa mano, si stanno dimostrando molto collaborativi”.

I bus navetta

I parcheggi scambiatori su cui posa le sue fondamenta il piano di mobilità sostenibile di Gusti di Frontiera 2022 sono il PalaBigot e la Sdag, quest’ultima scelta ideale soprattutto per chi proviene dall’autostrada. I bus faranno la spola anche dalla stazione ferroviaria. L’Azienda Provinciale Trasporti garantirà le navette che collegheranno le aree di sosta e la stazione ferroviaria alla festa, con un potenziamento rispetto alle edizioni precedenti. Dal parcheggio del PalaBigot i bus circoleranno dalle 15.30 sia venerdì 30 che sabato 1, concludendosi rispettivamente alle 2 e alle 3. Domenica 2 invece l’orario di operatività sarà dalle 11 a mezzanotte. Nelle tre giornate la frequenza delle corse, garantita da tre mezzi, sarà sempre di 15 minuti. Il servizio dalla Sdag venerdì 30 funzionerà dalle 15.30 alle 2, con due mezzi, con frequenza ogni 15 minuti. Sabato 1 ottobre dalle 15.30 alle 19 e dalle 23 alle 2 tre bus correranno ogni 10 minuti, e dalle 19 alle 23 altri due bus saranno attivi ogni 15 minuti. Domenica 2 ottobre dalle 11 alle 14 e dalle 21 a mezzanotte ci saranno in servizio tre bus, con corse ogni 10 minuti, a cui se ne aggiungeranno altri due dalle 14 alle 21 con una frequenza delle corse di dieci minuti. La navetta di collegamento con la Ferrovia funzionerà venerdì 30 e sabato 1 dalle 15.30 alle 2 e domenica 2 dalle 11 a mezzanotte, sempre con due bus e corse ogni dieci minuti.

Il trenino internazionale

Gusti di Frontiera avrà anche quest’anno il suo trenino internazionale, sempre garantito dall’Apt. Il mini convoglio, occasione preziosa per chi desidera approfittare della manifestazione enogastronomica per vedere anche il centro di Nova Gorica, farà la spola tra Erjavceva ulica e via del Seminario, venerdì 30 dalle 18 a mezzanotte, sabato dalle 11 alle 24 e domenica dalle 11 alle 22.

Le limitazioni alla viabilità:

Divieto di sosta

In piazza Sant’Antonio, piazza Battisti (nella metà del parcheggio centrale rivolto verso il monumento) e passaggio Edling sarà in vigore il divieto di sosta permanente con rimozione forzata dalle 7.30 di lunedì 26 fino allo smontaggio degli stand e delle strutture espositive, prevista entro le 20 di martedì 4. Non sarà consentito parcheggiare nemmeno in piazza del Municipio, via De Gasperi, via Crispi, via Marconi, piazza Cavour, via Roma, piazza Vittoria, via Oberdan, via Boccaccio, piazzale Donatori volontari di sangue, in tutta l’area del Mercato scoperto, via Cadorna, compresa l’area di sosta ex Artesac, via Petrarca, piazza Battisti (nell’altra metà del parcheggio centrale), via Rismondo, via Diaz e corso Italia tra le vie Diaz e IX Agosto dalle 7.30 di martedì 27, con lo stesso termine.

Medesimo provvedimento per l’anello esterno di piazza Battisti dalle 7.30 di mercoledì. Non si potrà inoltre parcheggiare in via Rabatta, dall’intersezione con via Cappuccini in direzione del civico 16, dalle 7.30 di lunedì 26, in via Morelli, largo XXVII Marzo, via Contavalle, via Cadorna e via Pellico (all’altezza dei civici 1 e 4), via Cascino, via Dante, via Diaz tra le vie Rismondo e Cadorna, via Rotta e via Mameli dalle 7.30 di mercoledì 27. Solo i camper saranno ammessi nel parcheggio tra i viali Oriani e Virgilio, dalle 8 di giovedì 29 alle 22 di domenica. Il divieto di sosta con istituzione di fermata provvisoria per i bus sarà introdotto in corso Italia tra le vie Bellini e XXIV Maggio dalle 7.30 di mercoledì 28, in via Colobini e via Sauro dalle 7.30 di giovedì 29, fino a mezzanotte di domenica 2.

Interdizioni al transito

Dalle 8.30 di lunedì 26 fino alle 20 di martedì 4 non si potrà transitare in piazza Sant’Antonio, passaggio Edling, via Petrarca tra corso Verdi e piazza Battisti e nella piazza stessa nel parcheggio centrale nella parte rivolta verso il monumento oltre che nell’anello esterno che da via Petrarca conduce a via Rismondo. In via Roma tra le vie Crispi e Rotta, corso Verdi tra le vie Oberdan e Dante, via De Gasperi e via Crispi sarà in vigore il divieto di transito dalle 14 di lunedì 26 alle 20 di martedì 4. In piazza del Municipio, via Mazzini, via De Gasperi, via Roma, via Rotta, piazza Vittoria, via Bombi, via Oberdan, via Morelli, largo XXVII Marzo, corso Verdi, via Contavalle, via Garibaldi, via Crispi, via Marconi, via delle Monache, via Rastello, piazza Cavour, via Rabatta, via Colobini, corte Sant’Ilario, corso Italia tra le vie Diax e IX Agosto, via Diaz tra corso Verdi e via Rismondo, via Cadorna tra le vie Petrarca e Santa Chiara, area di parcheggio ex Artesac, via Petrarca, via Rismondo, via Boccaccio, piazzale Donatori Volontari di sangue e in tutta l’area del mercato scoperto non si potrà transitare dalle 8.30 di martedì 27 fino alle 20 di martedì 4. Solo frontisti e autorizzati potranno muoversi nelle strade limitrofe alle aree precluse al traffico. Accesso e transito sono ammessi per carico e scarico merci al servizio di espositori e farmacie con la massima prudenza e procedendo a velocità particolarmente moderata giovedì 29 fino alle 16, venerdì 30, sabato 1 e domenica 2 dalle 6 alle 11 e dalle 15 alle 16. Il carico scarico per negozi ed esercizi commerciali nell’area della festa sarà ammesso con gli stessi accorgimenti solo dalle 6 alle 11. Residenti o titolari di garage e posti auto interni potranno transitare giovedì 29 da mezzanotte alle 16, nelle altre tre giornate della manifestazione dalle 3 del mattino alle 11.

Revoca del senso unico

In via Cascino, via Nizza tra corso Italia e via Maniacco, via Petrarca tra piazza Battisti e via Cadorna, piazza Battisti nell’anello esterno antistante la caserma Guella, via del Colle, largo XXVII Marzo e via Morelli tra le vie Oberdan e Crispi dalle 8.30 di martedì 27 fino alle 20 di martedì 4 sarà revocato il senso unico con divieto di transito esclusi autorizzati.

Tags: ciboeventoGoriziamanifestazionestrada
Condividi53Tweet33

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

PORDENONE

L’erba alta a Sesto al Reghena, una minaccia per la sicurezza stradale

29 Maggio 2023
UDINE

Scontro tra bici ed auto a Basaldella di Campoformido: ferita la ciclista

29 Maggio 2023
UDINE

Taglio del nastro oggi e domani per le due sedi ADHR Group

29 Maggio 2023
Cultura

Polizze assicurative auto: come leggere e comprendere le clausole fondamentali

29 Maggio 2023
VENEZIA

È morto Luigino Scapolan, per decenni il centralinista dell’Ulss4 Veneto orientale

29 Maggio 2023
UDINE

Pentecoste a Lignano, 27 persone sanzionate per ubriachezza e 3 denunce

29 Maggio 2023
UDINE

Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale Luca Goretti in visita allo Scriptorium Foroiuliense

29 Maggio 2023
PORDENONE

Via libera alla fusione, nasce Banca 360 Fvg

29 Maggio 2023
PORDENONE

Gioventù a Casarsa, tre giovedì dedicati al teatro di narrazione nella Bassa di Pasolini

29 Maggio 2023
PORDENONE

“Vinceva facile” alle Slot del bar Pashà a Casarsa: beccato 38enne rumeno

29 Maggio 2023
Next Post

Forti piogge, allagate due case a Sagrado: intervento della Protezione Civile

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

PORDENONE

L’erba alta a Sesto al Reghena, una minaccia per la sicurezza stradale

29 Maggio 2023
UDINE

Helga, il falco pescatore curato a Campoformido: verrà liberato a Marano Lagunare

29 Maggio 2023
UDINE

Pulitecnica Friulana ha celebrato i suoi 40 anni

27 Maggio 2023
UDINE

Campoformido, quella perdita d’acqua in strada segnalata da mesi: “Lo spreco continua”

25 Maggio 2023
UDINE

Giro d’Italia, potenziato il piano sanitario per la tappa Tarvisio-Monte Lussari

25 Maggio 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

PORDENONE

“Vinceva facile” alle Slot del bar Pashà a Casarsa: beccato 38enne rumeno

29 Maggio 2023
UDINE

Lignano e Manzano, ubriachi alla guida dell’auto: due giovani nei guai

27 Maggio 2023
UDINE

Dramma a Lignano, il 19enne Kevin Murataj investito e ucciso da un’auto

27 Maggio 2023
VENEZIA

Acqua verde fosforescente nel Canal Grande a Venezia. Cosa è successo?

28 Maggio 2023
VENEZIA

È morto Luigino Scapolan, per decenni il centralinista dell’Ulss4 Veneto orientale

29 Maggio 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

UDINE

Scontro tra bici ed auto a Basaldella di Campoformido: ferita la ciclista

29 Maggio 2023
VENEZIA

È morto Luigino Scapolan, per decenni il centralinista dell’Ulss4 Veneto orientale

29 Maggio 2023
UDINE

Pentecoste a Lignano, 27 persone sanzionate per ubriachezza e 3 denunce

29 Maggio 2023
PORDENONE

“Vinceva facile” alle Slot del bar Pashà a Casarsa: beccato 38enne rumeno

29 Maggio 2023

Più lette questa settimana

UDINE

Trovato morto Leonardo Cudini, era scomparso da Codroipo

22 Maggio 2023
UDINE

Dramma a Lignano, il 19enne Kevin Murataj investito e ucciso da un’auto

27 Maggio 2023
UDINE

Lignano e Manzano, ubriachi alla guida dell’auto: due giovani nei guai

27 Maggio 2023
Cronaca

Francesca Scardillo scomparsa, disperate ricerche della 17enne

24 Maggio 2023
PORDENONE

Morta Elisabetta Cassin, si è spento il sorriso della 37enne pordenonese

25 Maggio 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574