Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    8 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    14 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    14 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    7 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    14 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    9 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Hashtag, suoni e trend: cosa rende virale un contenuto su TikTok
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Hashtag, suoni e trend: cosa rende virale un contenuto su TikTok

La redazione
Ultimo aggiornamento 29 Maggio 2025 16:19
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

Nel mare di contenuti che ogni giorno affollano TikTok, ce ne sono alcuni che riescono a emergere, ad accumulare milioni di visualizzazioni, a diventare virali nel giro di poche ore. Qual è il segreto? L’alchimia della viralità non è una scienza esatta, ma ha elementi riconoscibili: la scelta di un suono giusto, l’uso mirato degli hashtag, la capacità di intercettare un trend prima che esploda. Ed è proprio questo linguaggio dinamico e stratificato che ha reso TikTok una delle piattaforme più influenti del panorama digitale contemporaneo.

All’origine, come conferma anche l’articolo di Postpickr sulla nascita di TikTok, c’erano i video musicali e le performance coreografiche, oggi c’è un ecosistema in cui intrattenimento, informazione e contenuto promozionale convivono senza soluzione di continuità. Per creator e brand, il punto non è più solo “esserci”, ma capire come costruire contenuti che parlino davvero il linguaggio della piattaforma.

Uno degli ingredienti principali è l’uso degli hashtag. Su TikTok, a differenza di altri social, non servono solo per categorizzare i contenuti: sono veri e propri vettori di visibilità. Partecipare a una sfida virale, unirsi a un trend tematico, agganciarsi a una conversazione in corso: ogni hashtag può diventare una porta d’ingresso per raggiungere nuove audience. E se scelto con criterio, può amplificare notevolmente la portata del messaggio.

Ad image

Ma l’hashtag da solo non basta. Il ruolo del suono è fondamentale. La maggior parte dei video viene fruita con l’audio attivo, e l’identità sonora diventa un elemento riconoscibile, un traino emotivo, una componente narrativa. Che si tratti di una canzone popolare, di un dialogo di un film o di una voce sintetica, la scelta della traccia può determinare il tono dell’intero contenuto. Alcuni audio diventano virali quanto — se non più — dei video stessi, generando catene di contenuti che si rincorrono in loop infiniti.

I trend, poi, sono il tessuto vivo della piattaforma. Seguirli non significa semplicemente copiare ciò che funziona, ma saperlo interpretare. Un format che ha successo oggi potrebbe risultare obsoleto domani. L’agilità creativa è la vera moneta del successo: bisogna saper entrare nella dinamica del momento, ma con una voce originale, capace di distinguersi pur rimanendo nel flusso.

Ad image

Per chi comunica in modo professionale, tutto questo comporta un cambio di paradigma. Non si tratta solo di “produrre contenuti”, ma di presidiare attivamente il tempo reale digitale. I creator e i team editoriali più efficaci sono quelli che sanno reagire con prontezza, trasformare un input virale in un contenuto coerente con la propria identità, adattare linguaggi e format senza perdere coerenza narrativa.

Un altro aspetto determinante riguarda l’estetica e la durata. TikTok premia la chiarezza, la velocità, la capacità di catturare lo sguardo nei primi secondi. Video verticali, ritmo serrato, elementi visuali in sovrimpressione, testi chiari e un montaggio che sappia giocare con le aspettative. Nulla è lasciato al caso, anche se il risultato sembra “spontaneo”.

La viralità, però, non è mai fine a sé stessa. Un contenuto virale che non è collegato a una strategia chiara rischia di essere un fuoco di paglia. È qui che entrano in gioco la pianificazione e l’analisi: capire quando postare, con che frequenza, in che modo integrare TikTok nel resto della comunicazione digitale. Strumenti professionali di gestione e monitoraggio diventano quindi essenziali per chi vuole trasformare un successo momentaneo in una crescita costante e sostenibile.

TikTok ha inoltre rivoluzionato il modo in cui le community si costruiscono. Non serve più avere un grande seguito per ottenere visibilità: anche un account appena nato può finire sulla “For You Page” se il contenuto è ben fatto e intercetta l’interesse dell’algoritmo. Questa democratizzazione dell’attenzione ha abbassato le barriere d’ingresso, ma ha anche reso indispensabile una maggiore consapevolezza tecnica e narrativa.

Infine, va considerata la capacità della piattaforma di evolversi. Se TikTok è nato con una forte impronta musicale e intrattenitiva, oggi è anche uno spazio di approfondimento, divulgazione e vendita. Video tutorial, recensioni, mini-documentari, dirette con interazioni in tempo reale: il ventaglio di formati si allarga, e con esso le possibilità espressive per chi vuole comunicare in modo professionale.

In sintesi, rendere virale un contenuto su TikTok non è questione di fortuna. È una combinazione precisa di scelta del linguaggio, adesione ai trend, attenzione ai dettagli visivi e sonori, ma anche capacità di leggere il momento e inserirsi nel discorso collettivo. Per chi vuole fare la differenza, conoscere la storia della piattaforma — e le sue regole implicite — è il primo passo per imparare a dominarla davvero.

Precedente articolo Spaccio di droga e licenziamento: perché la Cassazione ha ordinato il reintegro del lavoratore?
Prossimo articolo Tre giovani a bordo di un’auto finiscono nella golena del torrente Torre

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
4 ore fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
8 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
8 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

8 ore fa

Seo organica o annunci a pagamento? Il costo della visibilità online per i professionisti

8 ore fa

Decreti ingiuntivi: cosa sono e come accertarne l’esistenza

8 ore fa

50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?